News

Pacchi e consegne: corrieri sotto il giudizio degli utenti

L’ecommerce continua a crescere, ma dalle risposte che ci hanno dato oltre 3000 clienti intervistati risulta che il 62% non ha ricevuto la consegna nel giorno previsto. Ecco tutti i risultati della nostra inchiesta.

28 agosto 2019
corrieri

La società di oggi ti costringe a destreggiarti in un mondo invaso da scatole, buste, pacchi e pacchetti. Il proliferare delle consegne sembra inarrestabile e i numeri dell’ecommmerce sono in costante aumento. Mentre il commercio tradizionale arranca, nel 2018 lo shopping online è cresciuto dell'8% rispetto all'anno precedente arrivando a valere 27,5 miliardi di euro (dati Osservatorio Ecommerce del Politecnico di Milano). Un mondo che ha un lato affascinante, quello fatto di acquisti facili e veloci, ma che non è privo di difficoltà e criticità.

I risultati dell’inchiesta

Abbiamo intervistato oltre tremila persone sull'esperienza con le consegne nell'ultimo anno (l'inchiesta è stata svolta tra gennaio e febbraio 2019). Risultati? Mediamente, il 62% delle persone non ha ricevuto il pacco nel giorno previsto: il 39% in ritardo, il 23% in anticipo (un problema anche questo se, non sapendolo, non ci si è potuti organizzare). Il 12% lo ha ricevuto danneggiato, nel 10% dei casi il danno era importante.

Questi i risultati medi, poi ci sono differenze fra corrieri: ci sono quelli che vanno meglio e quelli che vanno peggio, anche se, soprattutto quanto a puntualità, non si eccelle mai. Anche le società "più puntuali" non vanno oltre il 52% dei pacchi consegnati nel giorno previsto.

Se vuoi leggere i risultati completi della nostra inchiesta e vedere la classifica dei corrieri valutati meglio dagli intervistati, puoi scaricare l'articolo completo in pdf pubblicato sull’ultimo numero di Altroconsumo Inchieste

Registrati al sito e leggi l'inchiesta completa

Consigli per le consegne

Oltre al ritardo nella consegna, i disguidi e le difficoltà segnalate dagli utenti quando si parla di ecommerce sono diversi. Ecco i problemi più comuni e come affrontarli:

  • Come capire se un sito non è sicuro: la url deve avere la dicitura "https" (la "s" sta proprio per "Secure"). Occhio ai siti solo in inglese o con errori o strafalcioni grossolani: potrebbero essere frutto di una traduzione automatica. Puoi trovare i nostri consigli e i siti più segnalati su: altroconsumo.it/sicurezza-ecommerce
  • Se non riesci a risolvere, ci sono i nostri legali allo 02.6961550.
  • Cosa fare se c’è un danno. Quando ti arriva il pacco, verifica se è danneggiato, fai una fotografia e fai notare i difetti evidenti al corriere, facendolo annotare sulla bolla di consegna. Poi fai un reclamo al venditore da cui hai acquistato per ottenere il risarcimento, sarà lui poi eventualmente a doversi rivalere sul corriere.
  • Il pacco non arriva. Per gli ordini online la merce deve essere consegnata al massimo entro 30 giorni dall'acquisto. Se non avviene si può esigere la risoluzione del contratto e richiedere indietro quanto pagato facendo un reclamo al venditore. Se il venditore non risponde, blocca il pagamento tramite la banca o chi ha emesso la carta di credito.