Ho ricevuto in data 17/10/2024 dalla Arval la fattura n. FE0010797426 del 11/10/2024 nella quale mi si chiede la cifra spropositata di Euro 877,00 per danni riscontrati sull’auto Nissan Qashqai noleggiata con contratto di noleggio a lunga scadenza (triennale) targata GE090SP che ho restituito in data 9/9/2024. Ritengo la cifra assolutamente fuori dalla realtà per il semplice motivo che mi hanno addebitato danni assolutamente inesistenti (per euro 215,00) relativi al portellone posteriore dell’auto che, in base alle foto (e che allego a questo reclamo) scattate dall'addetto che ha ritirato l'autoveicolo non risulta alcuna ammaccatura ed alcun graffio, hanno preso una cantonata interpretando l’ombra della fotocamera per un graffio: infatti c'è un altra foto, frontale, nella quale non è visibile alcun danno. Inoltre ritengo eccessivo l’importo di euro 165,00 che mi hanno addebitato per una minuscola (14 mm. di lunghezza e quattro di profondità) ammaccatura sullo sportello sinistro, ammaccatura non causata da me ma che è normale subire in un qualsiasi parcheggio, sia pubblico che privato.
Accetto purtroppo invece l’addebito per il paraurti anteriore, danno causato da me mentre il danno sul parafango posteriore è stato causato da un furgone in manovra mentre l’auto era parcheggiata in un centro commerciale ma purtroppo non ero presente quando l’auto è stata urtata.
Ho inviato una PEC alla Arval Service Lease Italia S.p.A. in data 22/10/2024 alla quale non ho ricevuto alcun riscontro, in più ho inviato un reclamo riempiendo il form sul loro sito web in data 30/10/2024 rimasto anch'esso senza risposta.
Chiedo pertanto di modificare la fattura stornando gli importi che a mio avviso non sono dovuti.