indietro

Addebito costi navigazione in Ue nonostante giga gratuiti ancora a disposizione

Chiuso Pubblico

Vodafone Italia S.p.A.

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Malfunzionamento

Reclamo

P. D.

A: Vodafone Italia S.p.A.

04/04/2024

Il giorno sabato 16 marzo 2024 mi trovato all'estero, in Unione Europea (Spagna), e stavo navigando su internet col mio cellulare avendo ancora a disposizione molti giga gratuiti per navigare in Unione Europea. A un certo punto mi è arrivato un sms che segnalava che stavo finendo i giga gratuiti in UE e poi ne è arrivato un altro che comunicava il loro esaurimento. Io l'ho ignorato perché il contatore della app MyVodafone (app ufficiale di Vodafone) segnalava che avevo ancora 12,9 giga a disposizione su 16,3 per navigare gratuitamente in Ue (allego foto 2). Ma, dopo l'arrivo del secondo sms, Vodafone ha iniziato ad addebitarmi i costi per la navigazione, allora ho immediatamente staccato la connessione internet. Una volta tornato in Italia, martedì 19 marzo, ho iniziato a telefonare al servizio clienti Vodafone per risolvere il problema, visto che il finesettimana seguente sarei dovuto recarmi di nuovo all'estero in Ue (Belgio). Gli operatori del servizio clienti non mi hanno aiutato, hanno messo in dubbio le mie parole, e sono stati molto scortesi. Ho telefonato almeno una dozzina di volta e i risultati coi vari operatori sono stati: - mi hanno detto che non era possibile che io avessi a disposizione 16,3 giga totali di navigazione gratuita in Ue e che anzi avrebbero segnalato la cosa all'amministrazione per farmeli togliere (allego foto 1 in cui invece il sito di Vodafone mi calcola che ho 16,3 giga gratuiti in Ue); - hanno detto che se mi è arrivato l'sms, allora avevo finito i giga, ignorando il fatto che la app MyVodafone mi diceva che ne avevo ancora 12,9 a disposizione (allego foto 2 con contatore app MyVodafone che segnala i 12,9 giga residui); - mi hanno proposto di sottoscrivere delle offerte commerciali a pagamento, ignorando il fatto che io sostenevo di avere ancora giga a disposizione e non dovevo pagare per averne altri; - hanno attribuito la colpa alla rete telefonica spagnola lavandosene quindi le mani; - mi hanno riattaccato il telefono in faccia (più di una volta); - hanno aperto un reclamo per il quale però non ho mai ricevuta risposta; - in generale, si sono mostrati tutti molto incompetenti confondendo giga con mega, sostenendo avessi navigato per più di 70 giga quando invece si trattava di mega; mostrandosi poi completamente ignari sia dell'esistenza della app MyVodafone coi contatori, sia del fatto che i giga gratuiti per navigare all'estero in Ue sono proporzionali alla tariffa che i clienti pagano. Dopo che l'ultima operatrice telefonica mi ha detto che aveva aperto un reclamo martedì 19 marzo, e che si sarebbe risolto entro tre giorni, sabato 23 marzo sono partito per il Belgio fiducioso che il problema si sarebbe risolto. Invece, non appena arrivato in Belgio, Vodafone ha iniziato ad addebitarmi i costi di navigazione (allego foto 3 e 4 con la lista parziale degli addebiti ricevuti). Ho telefonato di nuovo dal Belgio al servizio clienti e ho ricevuto di nuovo le stesse risposte di cui sopra, venendo trattato male, non credendo alla mia parola, ignorando il mio problema. Fino a quando, dopo una decina di telefonate infruttuose al servizio clienti, una operatrice mi ha detto (mentendo) di aver risolto il problema e che sarei tornato subito a navigare gratis usando i miei giga, e che mi aveva accreditato due euro per rimediare a quanto addebitato. L'accredito di due euro è arrivato ma Vodafone ha continuato ad addebitarmi i costi di navigazione all'estero, fino a lunedì 25 marzo quando, di sera, sono rientrato in Italia. Così ho capito che l'operatrice mi aveva preso in giro dicendo che aveva risolto il problema e accreditandomi due euro solo per zittirmi. Sono anche passato fisicamente da un centro Vodafone spiegando la situazione e mostrando i contatori della app MyVodafone. Mi hanno risposto che avevo perfettamente e completamente ragione io, ma che loro dal centro Vodafone non potevano fare nulla perché è solo il servizio clienti telefonico a occuparsi di queste cose. In totale mi sono stati addebitati 1,04 euro per navigazione all'estero, tra sabato 16 marzo e lunedì 25 marzo, anche se me ne sono stati accreditati 2. Non mi interessa la questione economica, visto che si tratta di pochi spicci, ma vorrei segnalare i seguenti disservizi: - nonostante il contatore della app MyVodafone segnalasse che avevo ancora 12,9 giga su 16,3 totali per navigare in Ue, mi sono stati fatti pagare i costi di navigazione; - servizio clienti completamente inadeguato, maleducato, che mette in dubbio le mie parole e non risolve il mio problema, anzi mi prende in giro; - il non poter navigare liberamente in Ue, né la prima volta in Spagna né la seconda in Belgio, mi ha causato delle scomodità e dei disservizi; Quindi, in sintesi, vorrei poter essere sicuro e tranquillo, la prossima volta che vado in Ue, di poter usare i miei 16,3 giga gratuiti a disposizione. Ma vorrei averne la CERTEZZA, non una presa in giro come quelle ricevuta. Chiedo quindi chiarimenti e spiegazioni a Vodafone su questa incresciosa vicenda.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).