Alla cortese attenzione dell’associazione consumatori,
Desidero segnalare quanto accaduto a seguito di una prenotazione di un’auto a noleggio effettuata sul sito DoYouItaly, gestita dalla compagnia Rental4Leisure.
In seguito alla prenotazione, ho acquistato un'assicurazione per il rimborso della franchigia tramite DoYouItaly (per un totale di 50,69 €), come previsto dalle condizioni contrattuali pubblicate chiara-mente sul sito.
In particolare, veniva indicato:
“Può prendere la SCDW per eliminare la franchigia dal nostro fornitore al momento del ritiro per 40,00 € al giorno. Oppure potete prendere un’assicurazione per il rimborso della franchigia di danni con DoYouItaly per solo 8,45 € al giorno – Totale per la vostra prenotazione: 50,69 €.
Se preferisce non prendere l'assicurazione per rimuovere la franchigia da RENTAL4LEISURE, una cau-zione di 850,00 € sarà bloccata dalla sua carta di credito.”
Nella stessa pagina si indicava che per il ritiro era necessaria una carta di credito fisica intestata al conducente, ma tale richiesta era collegata alla necessità di bloccare l’importo cauzionale, che ap-punto viene meno se la franchigia viene azzerata tramite una delle due opzioni offerte (assicurazione con DoYouItaly o Kasko al banco).
All’arrivo al banco di noleggio, mi è stato rifiutato il ritiro dell’auto se non avessi acquistato la loro Kasko (SCDW) al costo di 180 €, nonostante avessi già una copertura attiva. La giustificazione è stata che la carta di credito in mio possesso non rispettava i requisiti (ho proposto: una carta di credito vir-tuale; una carta di credito intestata a mia moglie; il mio bancomat).
Tuttavia, segnalo che nella sezione FAQ ufficiale di Rental4Leisure è scritto testualmente:
"Qual è la condizione affinché possa essere accettata una carta di credito non emessa da primario istituto bancario o una debit card?"
“L'acquisto di pacchetti che includono l'azzeramento della franchigia, e che variano in base alla sta-zione di noleggio e alla stagionalità del noleggio.”
È quindi chiaro che:
la mia carta avrebbe potuto essere accettata, secondo le loro stesse policy, in quanto avevo già acqui-stato un’assicurazione che azzerava la franchigia;
l’imposizione dell’acquisto della loro SCDW è stata una forzatura, non prevista dal contratto stipulato tramite il sito;
nessuna opzione alternativa (es. voucher, gestione della prenotazione con il broker, sospensione) è stata offerta, ma solo l’obbligo di sottoscrivere un servizio extra per non perdere la prenotazione e il voucher già pagato.
Ho provato a chiedere un rimborso, ma l’azienda si è rifiutata, giustificandosi con il fatto che "era sta-ta proposta una soluzione". In realtà si è trattato di una scelta obbligata per non perdere l’auto già prenotata, in contrasto con quanto previsto da:
condizioni contrattuali di DoYouItaly;
policy pubblicate da Rental4Leisure;
principi generali di trasparenza e correttezza contrattuale nel commercio elettronico.
Alla luce di quanto sopra, chiedo l’intervento dell’associazione per ottenere un rimborso integrale del-la somma pagata per la copertura Kasko, che non era dovuta, nonché per segnalare il comportamen-to scorretto e poco trasparente del fornitore e del broker.
Allego:
– prenotazione DoYouItaly;
– assicurazione DoYouItaly;
– FAQ Rental4Leisure;
– contratto Rental4Leisure;
– scambio e-mail con DoYouItaly e Rental4Leisure, dai quali non ho ricevuto ulteriori risposte.
Resto a disposizione per ogni chiarimento o documentazione aggiuntiva.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e l’assistenza.
Cordiali saluti,
Edoardo Mastella