indietro

Comportamento scorretto nella gestione di prenotazione auto – richiesta rimborso

In lavorazione Pubblico

Rental4Leisure

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Autonoleggio

Reclamo

E. M.

A: Rental4Leisure

21/07/2025

Alla cortese attenzione dell’associazione consumatori, Desidero segnalare quanto accaduto a seguito di una prenotazione di un’auto a noleggio effettuata sul sito DoYouItaly, gestita dalla compagnia Rental4Leisure. In seguito alla prenotazione, ho acquistato un'assicurazione per il rimborso della franchigia tramite DoYouItaly (per un totale di 50,69 €), come previsto dalle condizioni contrattuali pubblicate chiara-mente sul sito. In particolare, veniva indicato: “Può prendere la SCDW per eliminare la franchigia dal nostro fornitore al momento del ritiro per 40,00 € al giorno. Oppure potete prendere un’assicurazione per il rimborso della franchigia di danni con DoYouItaly per solo 8,45 € al giorno – Totale per la vostra prenotazione: 50,69 €. Se preferisce non prendere l'assicurazione per rimuovere la franchigia da RENTAL4LEISURE, una cau-zione di 850,00 € sarà bloccata dalla sua carta di credito.” Nella stessa pagina si indicava che per il ritiro era necessaria una carta di credito fisica intestata al conducente, ma tale richiesta era collegata alla necessità di bloccare l’importo cauzionale, che ap-punto viene meno se la franchigia viene azzerata tramite una delle due opzioni offerte (assicurazione con DoYouItaly o Kasko al banco). All’arrivo al banco di noleggio, mi è stato rifiutato il ritiro dell’auto se non avessi acquistato la loro Kasko (SCDW) al costo di 180 €, nonostante avessi già una copertura attiva. La giustificazione è stata che la carta di credito in mio possesso non rispettava i requisiti (ho proposto: una carta di credito vir-tuale; una carta di credito intestata a mia moglie; il mio bancomat). Tuttavia, segnalo che nella sezione FAQ ufficiale di Rental4Leisure è scritto testualmente: "Qual è la condizione affinché possa essere accettata una carta di credito non emessa da primario istituto bancario o una debit card?" “L'acquisto di pacchetti che includono l'azzeramento della franchigia, e che variano in base alla sta-zione di noleggio e alla stagionalità del noleggio.” È quindi chiaro che: la mia carta avrebbe potuto essere accettata, secondo le loro stesse policy, in quanto avevo già acqui-stato un’assicurazione che azzerava la franchigia; l’imposizione dell’acquisto della loro SCDW è stata una forzatura, non prevista dal contratto stipulato tramite il sito; nessuna opzione alternativa (es. voucher, gestione della prenotazione con il broker, sospensione) è stata offerta, ma solo l’obbligo di sottoscrivere un servizio extra per non perdere la prenotazione e il voucher già pagato. Ho provato a chiedere un rimborso, ma l’azienda si è rifiutata, giustificandosi con il fatto che "era sta-ta proposta una soluzione". In realtà si è trattato di una scelta obbligata per non perdere l’auto già prenotata, in contrasto con quanto previsto da: condizioni contrattuali di DoYouItaly; policy pubblicate da Rental4Leisure; principi generali di trasparenza e correttezza contrattuale nel commercio elettronico. Alla luce di quanto sopra, chiedo l’intervento dell’associazione per ottenere un rimborso integrale del-la somma pagata per la copertura Kasko, che non era dovuta, nonché per segnalare il comportamen-to scorretto e poco trasparente del fornitore e del broker. Allego: – prenotazione DoYouItaly; – assicurazione DoYouItaly; – FAQ Rental4Leisure; – contratto Rental4Leisure; – scambio e-mail con DoYouItaly e Rental4Leisure, dai quali non ho ricevuto ulteriori risposte. Resto a disposizione per ogni chiarimento o documentazione aggiuntiva. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e l’assistenza. Cordiali saluti, Edoardo Mastella

Messaggi (2)

Rental4Leisure

A: E. M.

21/07/2025

Gentile Cliente, per noleggiare occorre una carta di credito Visa/MasterCard intestata al conducente principale. Come scritto anche nelle FAQ Rental4Leisure accetta solo tutte le carte di credito Visa e MasterCard emesse da Primario istituto bancario -e non finanziario- che abbiano numeri e lettere in rilievo, nonché il nome del titolare della carta. [...] Non si accettano carte virtuali, nè tutte le altre carte di credito che non siano Visa e MasterCard Ciò significa che la Sua carta di credito virtuale non poteva essere accettata; che la carta di credito intestata alla moglie non poteva essere intestata perchè di diverso nominativo dal referente della prenotazione; che il bancomat essendo debit non poteva essere accettato. Viste queste condizioni - riportate anche in fase di prenotazione sul sito DoYouItaly alla voce info importanti- la prenotazione non poteva essere onorata perchè non sono stati rispettati i requisiti necessari al noleggio. Quanto proposto dal banco è stata una soluzione per poter risolvere un problema. L'assicurazione proposta dal sito esterno non è infatti un'assicurazione con la nostra compagnia: è una polizza privata, un contratto tra Lei e il sito broker che non va ad azzerarle il rischio, ma che La lascia comunque responsabile della vettura. Nel caso di un nuovo danno o -peggio- nel caso del furto della vettura, il cliente è responsabile del pagamento delle franchigie; poi con la fattura, potrà chiedere rimborso al sito esterno, che effettuerà rimborso secondo i suoi terminicondizioni. La polizza inoltre, è legata alla carta di credito, come da TerminiCondizioni scritti sopra. L'unico modo per azzerare il rischio dal principio e svincolarsi così da ogni responsabilità, è acquistare la Kasko direttamente al banco. Opzione che nel Suo caso è diventata anche la soluzione al problema dell'assenza di carta di credito. Il Cliente -naturalmente- ha il diritto di rifiutare quanto proposto, consapevole però che la prenotazione non potrà essere onorata in quanto non sono stati rispettate le condizioni. Ripetiamo che l'assicurazione acquistata sul broker NON è una Kasko, ma una promessa di rimborso legata alla carta di credito. Non basta dunque aver acquistato la polizza a rimborso sul sito broker per poter utilizzare una carta di debito, in quanto la carta di credito rimane un requisito necessario al noleggio. Cordiali saluti. Back-Office Complaints Dept. Rental4Leisure www.rental4leisure.com +39 3929473656 Ufficio aperto dallunedìal venerdì dalle 9alle 17- Online from Monday to Friday from 9am to 5pm In ottemperanza con il nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016, le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema ed a distruggere le varie copie o stampe, dandocene gentilmente comunicazione. Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016. The information contained in this message as well as the attached file(s) is confidentialrivileged and is only intended for the person to whom it is addressed. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, or you have received this communication in error, please be aware that any dissemination, distribution or duplication is strictly prohibited, and can be illegal. Please notify us immediately and delete all copies from your mailbox and other archives.

E. M.

A: Rental4Leisure

21/07/2025

Alla cortese attenzione di Rental4Leisure, in riferimento alla vostra risposta, ci tengo a ribadire quanto segue, in maniera inequivocabile. Il testo riportato nella pagina di prenotazione è estremamente chiaro: “Se preferisce non prendere l’assicurazione per rimuovere la franchigia da RENTAL4LEISURE, una cauzione di 850,00 € sarà bloccata dalla sua carta di credito.” Questa frase implica logicamente – senza possibilità di ambiguità – che acquistando l’assicurazione per il rimborso della franchigia offerta da DoYouItaly (cosa che ho fatto), non sarebbe stato richiesto il deposito cauzionale. Ogni altra interpretazione sarebbe in contrasto con la struttura logica della frase. Non può esistere un “se non… allora…” che non implichi, per converso, un “se sì… allora no”. A conferma di ciò, vi cito la vostra stessa sezione FAQ ufficiale: “Qual è la condizione affinché possa essere accettata una carta di credito non emessa da primario istituto bancario o una debit card?” “L'acquisto di pacchetti che includono l'azzeramento della franchigia…” Ebbene, io ho acquistato esattamente quel tipo di pacchetto, nel pieno rispetto delle condizioni pubblicate. Capisco e posso concordare con il fatto che una carta di credito virtuale o una carta intestata a un’altra persona non rispettino i requisiti formali del contratto. Tuttavia, il rifiuto della carta di debito è stato in palese contrasto con quanto scritto nelle vostre FAQ, dove è previsto che possa essere accettata proprio in caso di acquisto di un pacchetto con azzeramento franchigia, come quello da me scelto. Il comportamento avuto al banco, con l’obbligo di acquistare un’ulteriore copertura Kasko per 180 €, ha rappresentato una forzatura contrattuale e una mancata applicazione delle condizioni promesse, che ha violato: - le condizioni contrattuali del voucher e della prenotazione; - le FAQ ufficiali del vostro sito; - i principi di correttezza, trasparenza e buona fede contrattuale. Il fatto che mi sia stata presentata l'opzione di acquistare una seconda assicurazione (costosa, e in sovrapposizione con quella già attiva) non rappresenta una soluzione, ma un'imposizione, motivata in modo pretestuoso per nascondere un disallineamento tra le promesse fatte online e le pratiche reali al banco. Non mi è stata offerta alcuna alternativa (modifica, voucher, gestione tramite broker), ma solo un obbligo: pagare una seconda copertura o perdere il voucher già pagato. Alla luce di quanto sopra, ritengo dovuto un rimborso integrale del supplemento pagato forzatamente, e mi riservo di segnalare il vostro operato alle autorità competenti per pratiche commerciali scorrette, oltre che di agire nelle sedi opportune. Cordiali saluti, EM

Richiesta di assistenza 20 agosto 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).