indietro

Confusione sul bagaglio a mano

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. P.

A: RYANAIR

03/02/2023

Buongiorno, ho effettuato un volo con Ryanair in data 02/02/2023 da Napoli a Torino. Sono arrivata all'aeroporto con un classico bagaglio a mano (55x40x20) e uno zainetto personale ma, essendo io poco pratica di voli (ho viaggiato in aereo solo altre due volte e mai da sola), non ero al corrente della politica diversa di Ryanair rispetto alle altre compagnie aeree di considerare come bagaglio a mano una piccola borsa di dimensioni inferiori e nient'altro. Arrivata al gate (che doveva essere aperto alle 10:30, ma è stato aperto con un ritardo di oltre 5 minuti), mi sono messa in coda per poi scoprire dopo, al mio turno, di non avere il biglietto corretto per i due bagagli che avevo con me, e che avrei dovuto pagare 46,00 euro. Sorpresa dall'imprevisto e in dubbio su cosa fare mi sono messa per qualche minuto da parte per permettere alle altre persone in fila di continuare ad imbarcarsi, visto che i tempi di apertura e chiusura dei gate sono davvero molto ristretti. In quel piccolo lasso di tempo non ho avuto alcuna assistenza o consiglio su cosa convenisse fare e se ci fossero altri modi per ovviare alla faccenda: decido per cui di pagare ma mi viene detto che avrei anche dovuto dare la somma precisa perché sprovvisti di resto. Con ulteriori disagi, ho dovuto fare una corsa al locale commerciale più vicino per farmi cambiare la banconota da 50, e tornata al gate ho dovuto rifare la fila, arrivando giusto in tempo per la chiusura del gate (10:50) e portando con me i bagagli (quindi non sono stati messi in stiva). Soltanto in serata, navigando con più tranquillità su internet, ho letto della policy a mio avviso assolutamente ingannevole sui bagagli a mano di Ryanair, di non facile comprensione per chi come me è poco pratico, ma soprattutto ho scoperto che l'opzione di aggiungere il bagaglio a mano può essere acquistata successivamente alla prenotazione pagando 20 euro al banco deposito bagagli, o 25 euro al gate di imbarco. Continua la mia confusione dunque sul motivo per cui sono stata costretta a pagare 46 euro in contanti! Chiaramente possiedo la ricevuta della somma versata, che oltretutto segna il mio versamento come pagamento elettronico (assolutamente non vero, perché segnarlo così?). Chiedo quindi il rimborso dei 46 euro per la poca chiarezza dei biglietti e delle condizioni di acquisto che non consentono una piena comprensione della differenza dei bagagli per il disorientamento provocato al cliente al momento dell'imbarco e per le poche informazioni ricevute (dovevo pagare 20, 25 euro o i 46 che mi sono stati sottratti?! Ancora non l'ho capito.) ed infine, per i disagi subiti!


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).