Buonasera,ieri pomeriggio approfittando del black friday, ho deciso di regalare a mio figlio Riccardo, che frequenta la II^ media, la tanto desiderata tv grande da sala. Vicino a Noi era aperto solo il negozio Unieuro di Arezzo e, subito dopo pranzo, siamo andati a scegliere la nostra Smart Tv. Con l'aiuto di un commesso abbiamo deciso di acquistare una smart Tv marca LG led 65 4K 4 HDMI 3 usb, al costo di 999,00 (sconto black friday di 700 euro), al quale ho aggiunto anche l'assicurazione aggiuntiva per un totale di euro 1168,99, che dapprima volevo rateizzare ma poi, visto che c'era da attendere, ho pagato in contanti con bancomat. Il commesso mi aveva detto che la tv che avevamo scelta era l'ultima e, pertanto, doveva inscatolare quella esposta. Ho acconsentito chiedendo se avevo diritto ad una riduzione, come per tutti i prodotti già esposti. Lui ha detto di no appena ho pagato gli ho consegnato lo scontrino e, dopo circa mezz'ora, dietro mia insistenza ha iniziato le operazioni di imballo del televisore unitamente ad un suo collega e, dopo aver spento lo schermo, cercavano di infilare la tv che avevano sollevato, nella scatola. Dicevo a mio figlio di seguire tale operazione mentre io sarei andata a prendere l'autovettura e l'avrei atteso al carico merci. La mia auto, una station wagon, consentiva l'ingresso dell'enorme scatola che veniva caricata da due addetti al magazzino. Arrivata a casa con l'aiuto di mio marito, una mia collega e mio figlio, delicatamente, estraevamo la tv dall'auto e poi dal cartone, l'appoggiavamo sul divano e, dopo aver montato il piedistallo, lo ponevamo sul mobile. Eravamo in 4 a fare queste operazioni. Una volta accesa, con amara sorpresa, constatavamo che lo schermo presentava i cristalli liquidi a destra del pannello rotti. Non mi capacitavo su come fosse potuto succedere ciò mio figlio subito mi riferiva, che nel mentre mi ero recata a prendere l'auto, uno dei commessi mentre cercava di infilare la tv nella grande scatola, tenendola dal bordo superiore (la scatola era profonda) gli era improvvisamente scivolata di mano e che lui aveva sentito un urto, anche se non si era reso conto che quella caduta avrebbe potuto causare un danno. All'udire ciò subito spegnevo lo schermo e rimballavo la tv, riportandola subito al negozio. I commessi negavano di aver fatto cadere la tv nella fase dell'imballaggio ed il Direttore del negozio sosteneva che la rottura era stata provocata da noi perché sullo schermo erano ancora presenti delle impronte, gli riferivo che avevo toccato io con le mani, il punto di rottura per capire se anche il vetro fosse rotto. Mi riferiva che la Tv poteva solo ritirarla per riparazione e che mi avrebbe fatto avere il preventivo. Al massimo per venirmi incontro si sarebbe accollato metà delle spese. La tv avendo il pannello a cristalli liquidi infranto sicuramente avrà un costo di riparazione elevatissimo che non intendo sostenere né intendo perdere tutto il denaro pagato, per una rottura che assolutamente non ho provocato io. Ho interpellato sia mio marito che la mia carissima collega, Elisa, per cercare di capire se nell'operazione di apertura della scatola avessimo sbagliato in qualche movimento, ricevendo solo rassicurazioni. Sono certa che l'episodio che mi ha riferito mio figlio sia stato la causa della rottura dello schermo: l'unico urto che ha avuto il televisore è stato quello della caduta nella scatola che doveva contenerlo. Sono a chiedere, pertanto, per il vostro tramite la visione delle telecamere a circuito chiuso presenti nel negozio per verificare questo episodio oltre che richiedere la sostituzione della Tv con altra analoga od il rimborso della somma versata.