In data 1 Aprile 2023, alle ore 13:09, ho noleggiato una macchina con la compagnia Share Now targata GG311RA, per raggiungere la meta desiderata, vettura che ho dovuto abbandonare, dopo 12 min., a causa di un problema al cofano che fumava pericolosamente, motivo per cui le macchine vicine e chiunque era testimone in quel momento, mi hanno consigliato di abbandonare immediatamente il mezzo. Nonostante il pericolo, ho cercato il più possibile di accostarmi vicino il marciapiede in modo tale da permettere la viabilità. Nello stesso istante ho contattato l’assistenza e la collega di turno (chiamata registrata e in archivio) mi ha tranquillizzata confermandomi che avrei ricevuto immediatamente il reso richiesto causa disservizio (3,84 euro, nota credito n.4799800000137661) e che non avrei dovuto affatto preoccuparmi dell’abbandono del mezzo in quanto si trattasse di una situazione di pericolo e che nel più breve tempo possibile se ne sarebbe occupato Share Now. Sottolineo che nonostante il pericolo, ho civilmente contattato l'Azienda per avvisare che la macchina non sarebbe potuta rimanere di certo lì. Il rimborso presente nello storico delle mie fatture attesta quanto sto affermando.Una volta sistemata la faccenda, l’agente di turno ha chiuso la telefonata scusandosi per quanto avvenuto e affermando che nessun costo di verbale, qualora la vettura fosse stata multata, mi sarebbe stato addebitato, considerato che l'accaduto dipendesse da loro e non da me.Ieri, 25 Maggio 2023, non solo mi viene addebitato l’importo del verbale (fatto gravissimo considerato che l’email di avviso è giunta dopo l’addebito parlando al plulare), ma ancora più assurdo le spese per la gestione pratica, da parte degli stessi (Share Now) che si erano scusati per quanto stesse accadendo. Ho mandato svariate email al servizio assistenza, considerato che tutti gli agenti con cui ho parlato nel periodo di mezzo, mi hanno sempre affermato di non potersi occupare della pratica chiedendomi di rispondere all’email che avevo ricevuto e che mi informava dell’imminente ricezione del verbale (mai ricevuta risposta alle email inviate, indirizzo ciao@share-now.com).E’ chiaro che, non ricevendo risposta ed avendo già perduto il denaro, mi trovo costretta a fare reclamo. Ed è anche chiaro che desidero mi venga rimborsata l’assurda cifra.Non solo cattivo servizio nel controllo dei mezzi, non solo la circostanza di pericolo, non solo dichiarare il falso in chiamata con l'unico contatto di assistenza messo a disposizione, ma anche l’addebito al cliente. Attendo vostre e ringrazio per l'attenzione. Carolina Catuogno