Il sottoscritto D’Amico Giuseppe, nato a Sora (FR), il 01/01/1978, residente in La Maddalena (SS) Via Franco Solinas, 1, proprietario del ciclomotore modello Niu MQi GT 4831 19000101 targato ey 18151
Dichiara quanto segue:
Nel maggio 2021, ho acquistato presso il rivenditore 189 Garage di La Maddalena (SS) lo scooter elettrico marca niu Niu MQi GT 4831 19000101 targato ey 18151
Il veicolo, ordinato a maggio e consegnato ad ottobre, ben 6 mesi dopo l’acquisto, ha dato da subito evidenti problemi funzionali, come si evince dalle numerose segnalazioni presso il rivenditore.
Il signor Martino Pireddu proprietario della 189 garage snc di Via Mazzini a La Maddalena (SS) ha aperto dei ticket per la garanzia, senza mai fornire assistenza materiale.
I malfunzionamenti sono proseguiti nel 2022 e nel 2023, sempre segnalati al rivenditore, come si evince dagli allegati e dall’app, quest’ultima utilizzata sin dal primo funzionamento.
A settembre 2023 lo scooter è stato spento e le batterie staccate per mancato utilizzo.
Ad aprile 2024 una delle batterie al litio, conservata come da istruzioni, ha smesso di funzionare, rilevando gli stessi errori dell’agosto 2023.
In questi giorni ( giugno 2024) anche la seconda batteria ha smesso di funzionare, rendendo il mezzo inutilizzabile.
Il veicolo ha appena 800 km e l’uso è sempre stato corretto e svolto secondo le istruzioni, il mancato utilizzo è avvenuto sostanzialmente per l’inaffidabilità del mezzo, la mancanza di sicurezza e la mancanza di assistenza presso il concessionario locale.
La legge italiana sulla tutela del contribuente prevede il risarcimento per vizi dei beni oggetto di vendita (disposizioni dettate dagli artt. 1490 ss. del codice civile italiano), a questa fattispecie, si aggiungono, in una prospettiva di maggior tutela, gli strumenti predisposti dal codice del consumo, il quale, nei rivisitati artt. 129 ss., prevede la sussistenza di una responsabilità del venditore, nei riguardi del consumatore, per qualsiasi difetto di conformità del bene esistente al momento della sua consegna, allorché tale difetto si palesi entro due anni. L’esistenza di un difetto di conformità del bene acquistato consente, poi, al consumatore, di esperire i vari rimedi contemplati dall’art. 130 del codice consumo,
Lo scrivente, con la documentazione allegata può provare ogni comunicazione avvenuta con il venditore, comunicazioni avvenute nell’immediato, alla scoperta dei difetti del veicolo.
Si chiede pertanto, la riparazione o la sostituzione della batteria senza spese a carico della scrivente o qualora non sia possibile o risulti eccessivamente oneroso il ripristino di cui sopra, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
La Maddalena 18/6/2024 in fede
D’