indietro

Diritto della protezione acquisti del servizio TuttoSubito

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Pratiche commerciali scorrette

Reclamo

D. B.

A: Subito.it

28/02/2024

Spett. SUBITO.IT S.R.L. In data 21 febbraio 2024 ho acquistato tramite il servizio “TuttoSubito” presso il Vostro negozio un orologio Bulova pagando contestualmente l’importo di euro 100. Ieri, è arrivato il precario sacchetto contenente l’orologio, al momento dell’apertura mi rendo conto della malafede del venditore, in quanto nell’annuncio ha pubblicato foto poco nitide tanto da riuscire a ingannarmi, o addirittura modificate per non far apparire i difetti della cassa rovinata, del vetro, del cinturino; in realtà l’orologio non si presenta nelle condizioni visibili in foto, ma è rovinato, presenta ammaccature derivate da importanti cadute, graffi e solchi profondi nella cassa e nel vetro. All’interno sono state trovate anomalie non comuni, derivate da manomissioni da persone non riconducibili a orologiai. Io ho acquistato questo orologio in buonafede con l’intenzione di farlo riparare, ma date le condizioni non dichiarate e nascoste dal venditore il costo supera di gran lunga il valore di mercato dell’orologio. Il venditore non è stato trasparente e addirittura sul suo profilo ci sono altre recensioni che lo accusano la stessa malafede riscontrata da me. Il venditore mi ha rifiutato ogni tipo di assistenza, ma ancora più grave è il comportamento dell’azienda SUBITO.IT S.R.L. che non riconosce il torto del venditore e anche delle regole della garanzia della protezione sugli acquisti “TuttoSubito” che ho pagato in fase compera dell’oggetto. Esigo che SUBITO.IT S.R.L. rivaluti con più attenzione questo reclamo affinché le pratiche scorrette da parte dei venditori vengano penalizzate e mi rivalgo sul diritto della protezione sugli acquisti “TuttoSubito” pagata da me. Ricordo inoltre che secondo Art. 1490 del Codice Civile il venditore non può escludere e nascondere i difetti dell’oggetto scrivendo semplicemente non funzionante nell’annuncio: Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).