Il divano in vera pelle Poltronesofà ha iniziato a manifestare, a meno di due anni dall'acquisto, problemi alla pelle, come inizio di scrostatura e di tagli. La situazione gradualmente è peggiorata fino ad arrivare, a poco più di 4 anni dall'acquisto, ad uno stato indecoroso per pelle scrostata in più punti e veri e propri tagli nella pelle della seduta. Ho fatto presente il problema alla ditta, che ha ritirato il divano per esaminarlo e verificare. Mi hanno risposto con una email in cui fanno notare dettagli che non c'entrano nulla con la mia richiesta (tipo che il divano è stato usato più da un lato che dall'altro e che le cuciture sono scure per il deposito di polvere, cose che io non avevo contestato), che la garanzia è scaduta e che le scrostature ed i tagli, secondo la loro ipotesi è il risultato di un tentativo di pulizia estremamente energico e chiaramente non corretto. Ora, intanto trovo assurdo che ritirino il divano per esaminarlo e che poi giustifichino il problema con ipotesi che ovviamente danno ragione a loro e non a me. Poi affermo che ovviamente non sono stata io a grattare e tagliare il mio divano, e che non ho mai fatto tentativi energici di scorretta pulizia (che sarebbero stati fatti solo su un lato, oltretutto). Altrimenti non avrei nemmeno mandato indietro il divano! Il fatto che loro stessi non abbiano tentato di giustificare abrasioni e tagli come normale usura fa capire che il danneggiamento del divano, se pur di età superiore ai 2 anni, non è normale. L'età del divano infatti non giustifica che sia talmente rovinato da essere indecoroso dopo poco più di 4 anni dall'acquisto. Respingo le accuse di errato utilizzo ed errata pulizia, io vivo da sola e non ho animali nè bimbi ed il divano che avevo prima di questo è durato vent'anni tranquillamente, e lo usavo allo stesso modo. I segni scuri sono dovuti alla pelle tagliata che fa emergere il grigio sotto, ed al fatto che col tempo i bordi tagliati si sono scuriti. Non ritengo che Poltronesofà possa trincerarsi dietro una mera ipotesi, senza prove a sostegno di quanto affermano. E' evidente che la causa è la cattiva qualità del pellame e null'altro. Chiedo perciò che mi venga riparato (con pellame migliore) e restituito gratuitamente il divano.