indietro

FREE2MOVE - MALAGESTIONE PRATICHE

In lavorazione Pubblico

Free2move Italia S.r.l.

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Autonoleggio

Reclamo

G. D.

A: Free2move Italia S.r.l.

14/10/2025

Buongiorno, Premetto che ero un cliente Diamond di Free2Move, finché non ho scoperto, senza preavviso, un loro addebito di 195 euro sul mio conto corrente. Solo qualche giorno dopo, ricevo un'email in cui mi comunicano che sono stati addebitati i costi per la rimozione dell'auto da una zona di divieto di parcheggio non specificata (145 euro), più i costi di gestione della pratica (50 euro). A questo punto, ho chiesto chiarimenti riguardo all'infrazione e, in risposta, ho ricevuto una foto di un documento che non conteneva alcun dettaglio utile a capire cosa fosse realmente successo. Addirittura, una parte del documento era coperta da un foglio. Alla richiesta di ricevere il documento completamente visibile, mi è stato comunicato che successivamente sarebbe arrivato il verbale della polizia con i dettagli dell'infrazione e l'importo da pagare. Mi è stato anche fatto presente che, se la polizia non avesse comunicato il verbale entro 90 giorni dalla comunicazione dei miei dati da parte di Free2Move (il 25 marzo), in qualità di conducente, l'infrazione si sarebbe potuta ritenere decaduta, ma sarebbero comunque rimasti i costi sostenuti da Free2Move per la rimozione e la pratica. Premetto che tutte queste comunicazioni sono tracciate tramite email. Nei giorni successivi, ricevo telefonate da un call center di un'azienda di recupero crediti, Fire, incaricata da Free2Move per la riscossione di 20 euro relativi alla gestione della mia infrazione (!). Da qui, un'altra serie di comunicazioni via email con Free2Move e Fire (operatori oltremodo cafoni e arroganti) per chiarimenti riguardo a questo ulteriore addebito, fino a scoprire che i 20 euro richiesti sarebbero stati dovuti, oltre ai 50 già versati in precedenza, per la gestione esclusiva dell'inoltro dei miei dati alla polizia locale. A questo punto, data la mancanza di documentazione nonostante la richiesta, per comprendere quanto riscontrato dalla polizia e considerando il trattamento riservatomi, con un servizio di riscossione crediti che mi perseguita per 20 euro, decido di attendere il verbale della polizia. Dopo i fatidici 90 giorni, non ho ancora ricevuto nulla e, di conseguenza, mi rendo conto che c'è qualcosa che non torna in tutta la vicenda quando, a distanza di un altro mese, ricevo il verbale della polizia con tutti i dettagli del caso. Trattandosi di un verbale arrivato a distanza di quasi 4 mesi, credo di poterlo impugnare, ma la polizia dichiara nel documento che Free2Move avrebbe comunicato i miei dati in realtà solo un mese prima, e non il 25 marzo come mi era stato assicurato all'epoca. A questo punto ricontatto subito Free2Move per avere chiarimenti in merito a quanto dichiarato dalla polizia e alla discordanza con la loro versione, chiedendo di fornirmi un documento o una loro dichiarazione formale che attestasse che la loro comunicazione dei miei dati alla polizia era stata effettivamente effettuata il 25 marzo, in modo da impugnare il verbale per decadenza del termine dei 90 giorni. Free2Move risponde che non sono in grado di fornirmi alcuna prova dell'effettivo invio e, alla richiesta di ricevere almeno una loro dichiarazione di avvenuto invio, non risponde più alle email, nemmeno a quelle successive di sollecito. Poiché sono scaduti i termini per l'impugnazione, ho dovuto pagare anche la multa. Dopo pochi giorni, ricevo un'altra telefonata persecutoria da Fire, che mi richiede ancora il pagamento di 20 euro per la gestione della pratica, che in realtà non è stata gestita o, meglio, è stata gestita a mio danno. Mi rifaccio vivo con Free2Move chiedendo almeno di avere la decenza di smettere di chiedere questi soldi, ma in risposta ricevo un'ulteriore comunicazione da Fire con allegato un documento formale di intimazione alla riscossione. Non volendo incorrere anche in spese legali, sto documentando ora l'accaduto sui canali a tutela dei consumatori, tra cui Trustpilot e Altroconsumo.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).