Egr. Sig. Grazzani,siamo spiacenti per quanto riferito.L'autostrada della Cisa, la cui costruzione si è conclusa nel 1975, è oggi un'infrastruttura che per essere mantenuta in esercizio ed adeguata alle nuove normative, richiede alla concessionaria interventi continui e di grande rilievo si tratta di un'autostrada realizzata secondo approcci progettuali superati dal tempo e per sopportare inoltre un traffico che aveva volumi assai lontani da quelli attuali.Sulla A15 Parma - La Spezia, tratta caratterizzata da un rilevante numero di viadotti e gallerie, sono presenti importanti cantieri di miglioramento infrastrutturale dell'autostrada che nel solo 2023 prevedono investimenti per quasi 100 milioni di euro e che rientrano nella pianificazione degli interventi manutentori condivisi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Sulla base degli studi di traffico, data la minor affluenza di viaggiatori, nel periodo da metà settembre a fine marzo la Società programma gli interventi che non consentono la rimozione dei cantieri durante i fine settimana, favorendo invece, nei mesi in cui si registra un elevato numero di transiti, le attività che ne consentono la rimozione dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina, in considerazione degli spostamenti massivi tipici della stagione che va da Pasqua all'ultimo controesodo estivo. Le lavorazioni che vengono pianificate nel periodo che va da fine settembre a Pasqua necessitano di cantierizzazioni prolungate nel tempo ed inamovibili diversamente da quelle programmate da Pasqua fino a fine settembre (attività in grado di essere completate nell'arco di cinque giorni - dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina).Ad oggi sono presenti cantieri che interessano principalmente viadotti e barriere di sicurezza, in riferimento ai quali ci preme fornire alcuni elementi di dettaglio.Riguardo ai viadotti segnaliamo i lavori in corso per la demolizione e ricostruzione del viadotto Gravagna che, stante la particolare conformazione dell'opera richiede, quale attività di avvio, lo smontaggio concio per concio di ogni componente costituente gli impalcati con ausilio di imponenti gru. Le lavorazioni relative alla sola via nord prevedono attività continuative di durata pari a circa 18 mesi con chiusura della carreggiata in direzione Parma. Nei pressi del viadotto Gravagna sono in corso le attività di demolizione e ricostruzione dei viadotti Civasola e Volpara che comportano anch'esse, nel periodo ottobre 2023 - pasqua 2024, l'inevitabile chiusura della carreggiata in direzione Parma. L'esecuzione in parallelo delle lavorazioni sui tre viadotti (Gravagna - Civasola - Volpara) all'interno del medesimo scambio di carreggiata ha consentito di limitare ad un unico cantiere l'interferenza con il traffico.I cantieri cui fa riferimento non sono rimovibili in quanto gli interventi di ammodernamento in corso hanno comportato la demolizione di alcuni viadotti oltre che la rimozione di lunghi tratti di guardavia, non consentendo pertanto il normale utilizzo dell'infrastruttura autostradale. Infatti,al momento del Suo transito la via NORD del Viadotto Civasola era già stata demolita, per questo motivo lo scambio di carreggiata risultava attivo e non rimovibile, con traffico deviato in carreggiata SUD per i viaggiatori diretti sia verso La Spezia che verso Parma.Durante il fine settimana i turni degli operai addetti alle lavorazioni di cantiere sono stati estesi all'intera giornata di sabato oltre che alla mattina di domenica. Alcune tipologie di lavorazioni non possono essere eseguite h24, sia per l'impossibilità di reperire materiali, sia per i tempi che devono necessariamente intercorrere tra una fase e l'altra delle attività.Nel merito della Sua richiesta, ci preme specificare che la Concessionaria ha fornito le notizie di coda tramite tutti i canali disponibili (Sito internet, Telegram, Radio, Pannelli a Messaggio variabile), assolvendo all'obbligo di informazione nei confronti dei viaggiatori. I tempi di percorrenza, disponibili e aggiornati sulla mappa interattiva del sitowww.salt.it, alla data del Suo viaggio non risultano coerenti con la citata durata di 6 H.Ciò premesso, vogliamo evidenziare che gli impegni conseguenti alla realizzazione degli interventi in corso e la corresponsione del pedaggio sottostanno a norme di leggi e decreti.A disposizione per ulteriori occorrenze, porgiamo distinti saluti.SALT Società Autostrada Ligure Toscana p.a.Ufficio QualitàCustomer CareTronco Autocisa e Tronco ligure toscano43015 Ponte Taro di Noceto (PR) via Camboara 26/AUfficio.qualita@salt.ite-mail:salt@salt.it - pec: salt@legalmail.it - www.salt.it