indietro

Impossibilità ritiro carta Reddito di Cittadinanza con delega

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. C.

A: poste italiane

27/09/2022

Recatomi a varî uffici Posteitaliane de L'Aquila (AQ), Comune in cui risiedo, ho sempre avuto come risposta che non potevo ritirare - nemmeno con delega alla mano - la carta Reddito di Cittadinanza intestata a mio padre, che è residente fuori Regione ed ivi ricoverato, fino a data da destinarsi, ma comunque per una lunga degenza. Ho letto un reclamo presentato tramite Altroconsumo che trattava lo stesso problema e la risposta data da Posteitaliane, in cui invitava a presentarne uno direttamente alla società, fornendo le varie modalità.Cercando di perdere meno tempo possibile, l'ho fatto, inviando due fax ed un'e-mail e ricevendo due ticket via e-mail in risposta da Posteitaliane, in cui mi si rendeva noto la mia richiesta fosse in gestione alla funzione competente per la risoluzione della stessa e che sarei stato presto ricontattato dalle nostre strutture per le comunicazioni del ticket. Numeri di riferimento dei ticket: 8008912077 e 8008912200. Poco fa, ho ricevuto una telefonata da Posteitaliane e mi è stato detto di esporre oralmente la natura del reclamo, poiché i fax non erano leggibili. Dopo aver detto che avevo comunque mandato anche un'e-mail all'indirizzo reclamiretail@postecert.it - con lettera di reclamo e copia dei documenti miei e di mio padre allegate - ed aver ricevuto in risposta che non risultava loro ancora visualizzabile perché probabilmente ancora in lavorazione, ho allora esposto a voce il problema. Mi è stato confermato ciò che mi era stato detto agli uffici in cui ero andato di persona e che non si può fare altrimenti: nemmeno il rilascio d'un permesso o l'invio della carta Reddito di Cittadinanza via posta a casa, modalità invece consueta per gli altri tipi di carta. Il problema è che se l'importo mensile caricato dall'INPS non viene speso entro l'accreditamento della successiva mensilità, esso è non solo non cumulabile alla medesima, bensì attiva anche la sospensione del sussidio.Chiedo pertanto l'immediata consegna della carta RdC con qualunque modalità la società scelga: invio a mezzo posta, rilascio d'un permesso specifico per farmela ritirare in un ufficio (anche con delega)… nonché il cambiamento di questo insensato regolamento interno. Ciò, visto oltretutto che Posteitaliane sia l'unico istituto - benché privato - ad avere il monopolio di tutto ciò che riguarda l'uso pratico del Reddito di Cittadinanza (rilascio, blocco e sostituzione della relativa carta, possibilità di prelevamento e di pagamento dell'affitto), e che pertanto non sia fattibile rivolgersi ad altre società, che sicuramente avrebbero un regolamento interno diverso: meno ottuso ed illogico.

Messaggi (2)

L. C.

A: poste italiane

27/09/2022

Ho appena inviato la stessa e-mail, con gli stessi allegati, agli indirizzi reclami.bancoposta@pec.posteitaliane.it e - nuovamente - reclamiretail@postecert.it.

L. C.

A: poste italiane

27/09/2022

Buona sera.Sebbene io abbia mandato tale reclamo solamente poco fa, l'urgenza della questione - per i fatti esposti - mi spinge a non attendere le due settimane che Posteitaliane hanno come agio per rispondermi (per giunta, eventualmente) e a contattarvi per chiedere un sollecito intervento da parte vostra.In fede,Lorenzo Cacciatore


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).