Spett. VODAFONE,
Il giorno 18/11/2024 ho sottoscritto telefonicamente il contratto n° 722467209A_14731962_202411181606 per una seconda linea telefonica (di Roma Via Domenico Panaroli, 22) con richiesta di portabilità del numero 069021... da altro operatore FASTWEB.
In base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato dal giorno 27/11/ 2024, dopo l intervento programmato del tecnico di rete che avrebbe portato la fibra in casa ed istallato il modem. Purtroppo però, per un problema condominiale il tecnico non riuscì a portare la fibra fino al mio appartamento. Tempestivamente chiamai il servizio clienti per far presente quanto accaduto, poiché mi preoccupavo di dover pagare due operatori per la stessa linea telefonica, ma l operatore mi rassicurò, spiegandomi che finché il tecnico non riusciva ad istallare il modem in casa, e non si poteva dare l' ok all' attivazione, la procedura non poteva andare a buon fine, quindi non potevano essere generate fatture con addebitati costi di questa suddetta linea, (e infatti da novembre a febbraio cosi é stato). Ci accordiamo con l'operatore, che avrei richiamato il servizio clienti una volta effettuate le modifiche al condominio, cosi da potermi inviare nuovamente il tecnico. A fine gennaio, terminati i lavori condominiali, come da accordi, chiamo il 190 per programmare data dell' appuntamento del tecnico per l istallazione del modem, ma il tecnico non chiama. Dopo alcuni giorni sollecito la chiamata , ma nulla! Faccio passare alcuni giorni, richiamo, ma nulla, mi rispondono dal 190 che vedono le segnalazioni e che solleciteranno il tecnico, (infatti nei vostri sistemi ci sono tracce delle varie segnalazioni aperte per questo problema). A febbraio vengo contattata da un operatrice del 190 che mi spiega che il contratto era scaduto e per questo non venivo richiamata dal tecnico (possibile che nessuno se ne fosse accorto fin ora?) perciò mi dice di dover rifare la registrazione, rispondo che non c è nessun problema purché manteniamo gli accordi contrattuali stipulati a novembre. Effettuo la registrazione ma il tecnico non chiama! richiamo io apro 10 segnalazioni, ma il tecnico non viene ad istallare il modem. A febbraio mi cominciano ad arrivare fatture con addebiti della seconda linea, con il numero provvisorio 0684968596 (che tra l'altro non risulta attivo, dice che è inesistente) con consumi di dicembre e gennaio, e mi chiedo, come sia stato possibile l attivazione se il tecnico non è mai venuto ad istallare il modem (faccio anche presente che sulle fatture sto pagando per l istallazione di un moden che non è e non e mai stato mio possesso) inoltre il gestore fastweb non non ha mai smesso di funzionare infatti non c 'è stata la migrazione del numero da fastweb a vodafone. Apro circa 23 segnalazioni, invio 2 PEC e mi rispondono che mi richiameranno per risolvere, ma nulla! Invio altre 2 PEC e finalmente vengo richiamata, la prima volta il 26/03 alle 19.48 da LUISA, codice operatore 45729, che mi dice che hanno visto le PEC e che la questione sarebbe stata risolta con la chiamata che stava facendo lei e che da li a qualche giorno, al massimo un mese avrei visto definitivamente conclusa e chiusa la seconda linea ed avrei ricevuto i rimborsi sul mio conto corrente. Il 11/04 mi arriva un ennesima fattura, con addebitata la voce della seconda linea, così alle ore 15.00 chiamo il 190 che mi passa il reparto competente in cui risponde DAVIDE, codice operatore 000102, che mi informa che la linea risulta ancora attiva. Davide mi fa fare la registrazione della disattivazione della seconda linea, ed anche lui mi dice che riceverò i relativi rimborsi sul mio CC, ma invece che i rimborsi, ad oggi, ricevo ancora le fatture per un numero provvisorio inesistente e inattivo e di una linea ancora di proprietà di fastweb di cui pago le regolari fatture. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè mi vengono sottrarre dal mio conto, ogni mese, cifre per me consistenti, cifre per me vitali in questo particolare momento della mia vita, poichè mi trovo in una situazione di precarietà economica in quanto disoccupata, cifre oltretutto ingiustificate che accumulate ad altre, rendono la quotidianità meno serena.
Essendo ormai trascorso troppo tempo, con la presente chiedo la risoluzione immediata del contratto sopra citato con rimborso delle spese da me finora sostenute, pari a 114,55 euro, più un indennizzo pari a 114.55 euro per appropriazione indebita di tale cifra da cui ne consegue la perdita effettiva di reddito.
In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Allegati:
Copia contratto
Copia documento d’identità