Sono iscritta ad un Master online di I livello in Discipline socio-pedo-filosofiche presso l'associazione Mnemosine con sede in Santa Margherita di Belice (AG)e ho sostenuto l'esame,relativo al primo moduloFilosofia Morale tramite presentazione di una saggio breve in data 23/05/2023.Premetto che, ho una scadenza prevista dal Master stesso, che mi impone di completare tutti i moduli entro Settembre 2023, con conseguente presentazione del saggio finale e discussione alla prima seduta di Laurea utile, che dovrebbe essere a Gennaio 2024.Ho presentato il saggio relativo al I modulo, e richiesto, dopo circa una settimana, informazioni che non mi sono state ad oggi fornite.Nonostante sia a lavoro tutto il giorno sono stata costretta a chiamare più volte in segreteria(sede di Santa Margherita di Belice) ove il cortese operatore mi informava che l'esito delle valutazioni non verrà fornito prima della conclusione del Master, ciò preclude i miei diritti di studentessa, che trovano fondamento anche ma non solo nel D.P.R. 249 del 1998, integrato da ultimo nel 2007.Lo Statuto, all’art. 2, prescrive che “lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento”.La valutazione, trasparente e puntuale, riveste funzioni tanto organizzative, dato che consente allo studente di progettare il proprio studio futuro con gratificante incremento dell’efficienza, quanto autovalutative, stante la possibilità dell’individuo di esaminare i propri profili di debolezza e di focalizzarsi sul perfezionamento della propria preparazione.Nondimeno, la comunicazione tempestiva della valutazione da parte della commissione, rispetta il diritto dello studente di considerare, alla luce del voto ricevuto, la possibilità di ripresentare il saggio ai fini di una valutazione migliore e in linea con le proprie esigenze.Di conseguenza, venire a conoscenza della valutazione solo dopo il completamento del Master configura un ritardo tale da cagionare una menomazione grave degli interessi tutelati dal citato art. 2 dello Statuto.Per ultimo ma non meno importante, il comportamento poco professionale, scortese(i toni erano decisamente sopra le righe) e l'assistenza assolutamente carente e inadeguata a far fronte alle esigenzeAd oggi non ricevo alcuna risposta esaustiva né il rispetto dei miei diritti.In attesa di Vostre porgo cordiali saluti.Maria Giovanna Sciascia