indietro

Mancata consegna, contratto ingannevole, mancate comunicazioni, prelievo indebito

Chiuso Pubblico

Treccani

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. M.

A: Treccani

26/02/2023

l'11 gennaio 2021 ho firmato un contratto, con l'agente Treccani Marco Guaitoli (tf 329 3629322) per l'acquisto del nuovo vocabolario Treccani, in corso di pubblicazione (detto come di imminente uscita), previsto in 2 volumi. In aggiunta, l'agente mi ha indotto a sottoscrivere anche l'acquisto dell'ultimo aggiornamento della Piccola Treccani e del Dizionario Etimologico Italiano. Il tutto per un ammontare totale di 1440 euro, dei quali 50 versati immediatamente, e il resto in 24 rate mensili.Il 1°.2..2022 mi erano consegnati gli aggiornamenti, 2+2 volumi, e con meraviglia mi accorgevo che erano perfettamente identici (tranne il frontespizio). Telefonavo immediatamente al sig. Guaitoli, il quale mi rispondeva che, in ogni caso, la seconda copia era omaggio, mentre l'oggetto principale del mio acquisto, cioè il vocabolario, sarebbe arrivato più tardi. Siccome al 10 maggio non era ancora arrivato niente, ricontattai il Guaitoli che mi esortò ad avere pazienza, aggiungendo che lui non aveva garantito nessuna data precisa per la pubblicazione.Nel frattempo era cominciato, dal 27.3.2022, l'addebito continuativo mensile di € 48. Intorno al mese di luglio, il bollettino pubblicitario della Treccani annunciava che il vocabolario era finalmente uscito, ed una telefonata dell'agenzia di Bologna mi preannunciava la prossima consegna tramite un inviato. Ciò non avveniva, e ne chiedevo conto per email intorno a novembre ero contattato telefonicamente dalla signora Ada Bove, della direzione centrale della Treccani (Ufficio clienti), la quale mi spiegava che nessun volume era omaggio come asserito dal venditore, che io potevo restituire i volumi doppi (cioè 2 dei 4 ricevuti), e mi sarebbe stato riformulato il contratto, con sospensione immediata dei versamenti mensili dopo quello di novembre. Avevo insomma già pagato 9 rate di 48€. Il ritiro dei due volumi avveniva al mio domicilio il 5.12.2022, dopo di che non accadeva più niente. Sollecitata per email, la signora Bove prima mi telefonava, poi mi rispondeva per email il 20.12,2022: io procedero’ all’annullamento parziale del contratto, appena i volumi rientreranno al Magazzino, ed alla rimodulazione del piano dei pagamenti.Per l’acquisto del solo Vocabolario in tre volumi l’Agenzia di zona (che ci legge in copia) dovrà farLe sottoscrivere un nuovo contratto.Da quel momento non è successo più niente. Nessuna conferma che i volumi restituiti siano arrivati, nessuna proposta di nuovo contratto, tanto meno nessun volume ricevuto. Dopo due ulteriori solleciti per email, rimasti senza risposta, a distanza di quasi 14 mesi dalle firma e dal mio primo versamento (caparra di 50 €) mi sono deciso a rendere pubblicamente nota la mia vicenda attraverso questa Associazione. Chissà che la pubblicità non induca Treccani a compiere il suo dovere, oltre tutto verso il sottoscritto che dal 1984 acquista sue pubblicazioni, per un ammontare che a prezzi attuali è di svariate decine di migliaia di euro.

Messaggi (2)

Treccani

A: F. M.

27/02/2023

Spett.le Altroconsumo,Vi informiamo che l'ordine CL932596 risulta annullato parzialmente, in allegato inviamo nota di credito emessa.Il signor Marri riceverà nei prossimi giorni da parte della finanziaria Ifitalia la rimodulazione del nuovo piano rateale.Cordiali SalutiSimona SoriceUfficio Assistenza ClientiTreccani RetiPiazza della Enciclopedia Italiana, 400186 Roma - Italy

F. M.

A: Treccani

27/02/2023

Mi fa piacere che, dopo aver ignorato per mesi le mie rimostranze, sia bastato pubblicare il reclamo su Altroconsumo per avere risposta in pochi minuti, apprendendo cos&#236 (indirettamente) che i volumi restituiti sono stati accreditati! Sebbene la risposta di Treccani taccia sul problema principale: la consegna dei volumi del vocabolario, sottoscritti oltre 13 mesi fa e mai consegnati. Non accetter&#242 nessuna &quotrimodulazione&quot finch&#233 non avr&#242 ricevuto quanto mi spetta. Se Treccani non fosse un carrozzone statale ma una impresa privata, sarebbe soggetta a penali per il suo ingiustificato ritardo e l&#39atteggiamento sprezzante tenuto nei confronti di un cliente da 38 anni.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).