indietro

Mancata consegna per errore del sito nella procedura d'acquisto del servizio Postedelivery Web

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

E. S.

A: poste italiane

12/09/2023

Ho acquistato il servizio Postedelivery web con ritiro a domicilio del mittente e consegna presso Fermoposta.Chiedo rimborso per la spedizione in oggetto e il recupero del contenuto del pacco in quanto la consegna non è stata effettuata ma è stata posta in stato di restituzione al mittente senza che mi fosse comunicato nulla e perché tale disservizio è stato causato da mancanze tecniche nel modulo di richiesta e acquisto del servizio suddetto.Contattato il servizio clienti, mi è stato detto che l'errore è stato mio in quanto:- avrei selezionato un ufficio postale che non eroga il servizio di Fermoposta- avrei dovuto telefonare all'ufficio postale prima di selezionarlo, per accertarmi che erogasse tale servizioTale motivazione è inaccettabile in quanto:1) l'ufficio postale che ho selezionato per il Fermoposta compariva nella mappa degli uffici postali SELEZIONABILI per tale modalità di consegna2) durante tale procedura di ricerca e selezione dell'ufficio postale per il Fermoposta, nessun avviso compariva per raccomandare al cliente di telefonare all'ufficio selezionato per accertarsi che erogasse il servizio, pena il fallimento della consegna e la perdita dei soldi pagati3) selezionato tale Fermoposta per la consegna, il sistema non ha visualizzato nessun errore, e l'indirizzo (autocompletato dal sistema) risultava correttamente validato4) dal tracking dell'ordine, il pacco è risultato in transito (ad indicare una spedizione senza problemi) e non è mai risultato in consegna5) durante il monitoraggio in transito, il corriere non mi ha contattato telefonicamente per segnalarmi il problema di consegna (in fase di ordine viene richiesto il numero di telefono di mittente e destinatario per contattarli in caso di problemi con ritiro o consegna)6) non essendomi stato notificato il problema di consegna, non ho potuto riprogrammarla, sebbene il servizio fosse incluso (mi sarei recata all'indirizzo autocompletato dal sistema, corrispondente a quello dell'ufficio postale, e avrei potuto prendere il pacco personalmente oppure - se reso possibile dal sistema - specificare un indirizzo diverso per la consegna)7) non ho mai ricevuto l'email prevista per il destinatario, con la quale è possibile cambiare la modalità di consegna (in fase d'acquisto è specificato che indicando l'indirizzo email del destinatario, verrà inviata una mail contenente un link per effettuare tale procedura)8) il pacco è passato dallo stato in transito a in restituzione al mittente senza che nel tracking fosse indicata la motivazione per tale restituzione9) il pacco è bloccato presso l'hub di Roma da una settimana e non è stato ancora reso al mittente. Se non sarà possibile restituirlo, il pacco verrà smaltito, cioè distrutto, come indicato nelle condizioni di contratto.Quando il servizio clienti mi ha detto che l'ufficio postale da me selezionato non effettuava servizio Fermoposta e non era selezionabile, trovandomi fuori casa ho effettuato un test con l'app Ufficio Postale di poste italiane versione Android e ho verificato che in effetti nella procedura d'acquisto per App Android, quell'ufficio postale non compare perché vengono correttamente mostrati dal sistema quelli che li erogano e nascosti quelli che non lo erogano. Rientrata a casa ho effettuato un controllo simulando un nuovo acquisto Postedelivery web dal sito internet di poste italiane... e lì invece l'ufficio postale compariva. In nessuno dei due casi (sito web o app per cellulare) compariva nessun avviso di verificare telefonando all'ufficio postale che il servizio venisse erogato, quindi se avessi effettuato l'acquisto da cellulare, non avrei avuto problemi, perché avrei selezionato un ufficio postale diverso. Da ciò emerge chiaro che il danno arrecatomi dipende da Poste Italiane, che ha procedure d'acquisto non allineate tra i diversi dispositivi e che chi sfortunatamente decide di acquistare via web, corre il rischio di acquistare un servizio che non verrà né erogato né rimborsato, e corre il rischio di saperlo dopo che il pacco ha percorso inutilmente chilometri per un'informazione che Poste conosceva già a monte, ma che il cliente non è tenuto a sapere se il sistema non lo segnala o non invita ad accertarsene.Per ottenere il rimborso viene richiesto il documento del soggetto indicato come mittente. Nel mio caso è una conoscente residente in un'altra regione e presso la quale ho dimenticato un mio effetto personale. Per recuperarlo ho pagato a mie spese il ritiro dell'oggetto (un giacchino) presso il suo domicilio per evitarle più disagio possibile, non essendo con tale persona in confidenza. Giustamente la signora si rifiuta di passarmi il suo documento - che è necessario per chiedere rimborso in caso di mittente e destinatario non coincidenti - in quanto non si fida a inviarlo via web e non è nella possibilità di recarsi presso l'ufficio postale per sporgere reclamo personalmente. Quindi rischio anche di non rientrare in possesso dell'oggetto spedito, ovvero una giacca a cui ero molto affezionata, regalatami da mia madre defunta. A prescindere dalla natura dell'oggetto, è chiaro che le procedure di acquisto del servizio postedelivery web tramite app per cellulare sono corrette, mentre sul sito web no, quindi chiedo rimborso e recupero del mio pacco.L'assistenza clienti mi ha detto che è successo anche ad altre persone e che in questi casi Poste Italiane non ha risarcito nessuno perché i clienti dovevano effettuare dei controlli telefonici con gli uffici postali, ma se i clienti possono richiedere i servizi via internet attraverso procedure GUIDATE, si presume che queste debbano indicare informazioni corrette e istruzioni di acquisto complete.Chiedo quindi di poter recuperare l'oggetto (ovunque sia bloccato) ed essere rimborsata per il disservizio. Acconsento alla pubblicazione di questo reclamo, sperando possa essere utile ad altri clienti incappati come me nello stesso problema. Grazie

Messaggi (1)

poste italiane

A: E. S.

14/09/2023

Gentile Cliente,abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione.Se, a seguito del reclamo, ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica.Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate.Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta lassistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi.La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali salutiPoste Italiane


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).