indietro

Mancata messa in esercizio dell'Impianto Fotovoltaico

In lavorazione Pubblico

Fotovoltaico Semplice

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Attivazione del servizio

Reclamo

G. C.

A: Fotovoltaico Semplice

25/05/2025

Spett. Fotovoltaico Semplice, sono titolare del Contratto, sottoscritto con il vostro Consulente Dott. Angelo Vaccaro in data 27/08/2024 (così come aggiornato con modifica riduttiva il 28/08/2024) per ampliamento del mio preesistente Impianto Fotovoltaico di 4,2 Kw "fino a raggiungere un totale di 6 Kw (+ 1,8 Kw comprensivo di adeguamento inverter) e di Batteria Fotovoltaico con capacità di 10 Kw". Al momento della sottoscrizione del contratto, e del suo successivo aggiornamento in diminuzione di potenza, l’intervento veniva descritto e proposto come di facile e rapida esecuzione (sicuramente compilabile entro il 31/12/2024), e il cui costo complessivo comprendeva anche l’adeguamento degli inverter. In merito alla fattibilità dell’intervento, sono stato ripetutamente rassicurato, oltre che da Angelo Vaccaro, anche dal capo area Giuseppe di Freda. Quando il mio contratto è andato in esecuzione, il funzionario di riferimento di Fotovoltaico Semplice, per il mio intervento è divenuta Tilde Prezioso, la quale, ad ottobre (dopo l'ok tecnico?) ed a dicembre (prima del montaggio in opera), mi inviava le due fatture (secondo acconto e saldo finale) per completare l'intero importo dei miei pagamenti a Fotovoltaico Semplice, saldati il primo in data 26/10/2024, e il secondo in data 19/12/2024. In seguito, l’impresa sub-appaltatrice incaricata ha installato l’impianto in data 29/12/2024; passa in subordine il fatto che l'impresa installatrice 1) ha montato i pannelli fotovoltaici in posizione sbagliata; 2) si lamenta di Fotovoltaico Semplice perché gli ha fatto un contratto (subappalto) "capestro"; 3) la lunghezza del cavo di collegamento dai pannelli all'inverter prevista da contratto non è sufficiente, e quindi, sotto minaccia di non completare la messa in opera, bisogna pagargli alcune centinaia di euro integrative per risolvere l’"imprevisto"; 4) a seguito dell’intervento di installazione del nuovo impianto, il mio precedente impianto ha smesso di funzionare, necessitando di un secondo intervento da parte della suddetta impresa per ripararlo; la riparazione è avvenuta, dopo ripetuti richiami, nei mesi successivi, comportandomi, oltre al disagio generale, anche una perdita di produzione di energia elettrica. Il problema principale, motivo del presente reclamo è: "ENEL NON CONSENTE L'ALLACCIO ALLA RETE PERCHE LA POTENZA DEGLI INVERTER E LA POTENZA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI, SOMMA TRA IMPIANTO PREESISTENTE (4,2 Kw) ED ATTUALE AMPLIAMENTO (2 Kw) SUPERA I 6 Kw COMPATIBILI PER LA RETE IN QUESTA ZONA E PER UNA FORNITURA COME LA MIA (3 kW IN CORRENTE CONTINUA)"; nel frattempo, sono già passati 5 mesi da quando io ho completato il totale pagamento delle mie spettanze (con le aggiunte degli imprevisti pagati all'impresa subappaltatrice) e nessuna comunicazione/giustificazione mi è giunta da Fotovoltaico Semplice. Le poche informazioni sullo stato di attuazione del mio intervento le ho ricevute da Angelo Vaccaro che è l'unico di Fotovoltaico Semplice che risponde a telefono; ultimamente, tra il 6 e l'8 di maggio sono riuscito a scambiare alcuni WhatsApp con Tilde Prezioso ma senza ricevere informazioni utili: i miei, più numerosi, andavano alla disperata ricerca di informazioni e di un appuntamento telefonico per una discussione più chiarificatrice ed esaustiva sull'argomento; i suoi, non più di 5/6, erano tutti rinvii per recuperare informazioni, ed appuntamenti telefonici poi mancati. Autonomamente, da profano, ho ricontrollato gli importi presenti sul primo contratto (del 27/08/24) e sul suo aggiornamento (del 28/08/24), scoprendo di aver saldato la cifra prevista nel primo dei due, che prevedeva anche una maggiore fornitura di kW (2 kW), mentre nel successivo aggiornamento, l’ampiamento previsto prevedeva solo 1 kW: ipotizzo che, nel mandare in esecuzione il contratto, il responsabile abbia proceduto secondo il primo, che prevedeva l’istallazione di un 2 kW, superando così la soglia massima, e necessitando poi il passaggio al trifase. Dopo il mio ultimo WhatsApp (10 maggio) con il quale minacciavo il presente "Reclamo", in data 16 maggio, mi scrive semplicemente "Buongiorno sig. Coviello, sono riuscita a sentire il referente e mi ha confermato che è necessario eseguire il passaggio in trifase". Capite bene che: oltre al fatto di non aver richiesto la trifase e di non averne bisogno, dovrei eseguire a mie spese un nuovo impianto trifase/ /adattamento/adeguamento/rimessa a norma, spendendo cifre addirittura superiori a quelle già spese con Fotovoltaico Semplice, per effettuare un intervento che non ha per me alcuna utilità o necessità. Vi chiedo vivamente di trovare altre soluzioni accettabili e, ad ogni buon fine, vi invio in allegato: 1) - il contratto sottoscritto il 27 agosto dove a pag. 9 di 11, dopo l'importo totale IVA inclusa, è stato aggiunto con preveggenza "COMPRENSIVO di ADEGUAMENTO INVERTER."; 2) - l'aggiornamento contrattuale sottoscritto il 28 agosto per adeguare anche la potenza dei pannelli fotovoltaici da 2.15 Kw (5 pannelli X 430 w) a 1.72 Kw (4 pannelli X 430 w). In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò a adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Messaggi (1)

Richiesta di assistenza 29 maggio 2025

Fotovoltaico Semplice

A: G. C.

05/06/2025

Spett.le Altroconsumo, facciamo seguito alla Vostra comunicazione, in trascinamento alla presente, relativa al reclamo del Sig. Coviello Giambattista, titolare del contratto sottoscritto in data 27/08/2024 e aggiornato il 28/08/2024, per l'ampliamento del suo impianto fotovoltaico preesistente. Desideriamo fornire i seguenti chiarimenti in merito alla situazione esposta: L'intervento da noi eseguito è stato progettato e realizzato come seconda sezione, in quanto l'immobile del Sig. Coviello era già dotato di un impianto fotovoltaico realizzato da altra azienda e beneficiario del Conto Energia. Al fine di evitare la perdita di tale incentivo, la soluzione tecnicamente percorribile era la realizzazione in seconda sezione. Per quanto riguarda l'inverter installato, il modello con potenza minima disponibile è da 3 kW. Tale scelta è stata dettata da limiti tecnici e dalla necessità di garantire il corretto funzionamento e la piena efficienza del sistema di accumulo batterie, il quale richiede un inverter con adeguata potenza per la carica e la scarica. È fondamentale precisare che, per normativa, l'immissione in rete viene calcolata sulla base della somma delle potenze degli inverter e non dei pannelli fotovoltaici. La combinazione dell'inverter preesistente e quello da noi installato porta a una potenza totale di 7,4 kW in immissione, superando il limite di 6 kW previsto per la fornitura monofase. Ci preme evidenziare che in data 24/09/2024 è stata inviata comunicazione sia al Sig. Angelo Vaccaro che al Sig. Giuseppe Di Freda, informandoli del rischio della necessità di un passaggio alla fornitura trifase e dei relativi costi potenziali a carico del cliente. In fase di sopralluogo, è stato rilevato che le strutture portanti dell'impianto preesistente risultavano vetuste e deteriorate. Fotovoltaico Semplice si è fatto integralmente carico del costo di € 2.110,00 comprensivo dello smontaggio del vecchio impianto, della fornitura e posa in opera delle nuove strutture, e della successiva reinstallazione dell'impianto originario. Per completezza, il referente tecnico della distribuzione di zona ci ha informati che, anche nell'ipotesi in cui fosse stato installato un inverter da 2 kW, l'impianto sarebbe comunque stato soggetto a obbligo di passaggio a trifase, secondo quanto previsto dalla normativa ARERA, che stabilisce che, oltre i 6 kW e entro i 10 kw di immissione, il distributore può discrezionalmente richiedere la trifase in base alla rete locale, cosa che è avvenuta in questo caso. In data 17/04/2025, abbiamo nuovamente comunicato al consulente commerciale incaricato che non esistono soluzioni tecniche alternative se non l'adeguamento alla fornitura trifase. In assenza di iniziative da parte dei consulenti già coinvolti, abbiamo provveduto personalmente a contattare il Sig. Coviello per informarlo della necessità di procedere con il passaggio alla trifase e con l'acquisto dei relativi prodotti adeguati al tipo di linea. Ci rendiamo conto del disagio che la situazione ha comportato e restiamo a disposizione per accompagnare il Sig. Coviello nel processo di adeguamento, offrendo il massimo supporto possibile per agevolarne i costi e le tempistiche. Cordiali saluti, I.M.C. Holding S.r.l. e Selling Company S.r.l. Sede Legale: Via Dell’Arte, 25 00144 Roma Sede Operativa: Viale Le Corbusier, 393 04100 Latina (LT) Tel. 0773/472009 Cell. 351 9514199 Fax. 0773/472667 :www.imcholding.it/ imcholding@pec.it sellingcompany@pec.it Informativa ai sensi del codice della (D. Lgs. 196 - 30/06/2003) . Le informazioni contenute nella presente email e negli eventuali allegati, devono essere nella disponibilità del solo destinatario. Se avete ricevuto per errore questa email siete pregati di informarci ( rispedendola al mittente) e di provvedere alla sua rimozione. Possono essere presenti informazioni riservate e non corrette (parzialmente o totalmente). Le email in partenza e in arrivo possono essere oggetto di monitoraggio da parte di IMC SRL. Del contenuto è responsabile il mittente della presente. Chiunque venga in possesso non autorizzato di questa email è vincolato dalla Legge a non leggerne il contenuto, a non copiarla, a non diffonderla e a non usarla. Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: domenica 25 maggio 2025 12:30 A: d.iudicone@imcholding.it Oggetto: Mancata messa in esercizio dell'Impianto Fotovoltaico ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).