indietro

Mancata riposta a raccomandata inviata all'assistenza

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. M.

A: volkswagen

09/04/2025

Buongiorno, il giorno 1 marzo 2025 Vi ho inviato una raccomandata A/R, da Voi ricevuta il giorno 5 marzo 2025, chiedendo alcuni chiarimenti relativi ad una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Fino a questo momento non mi e' arrivata alcuna risposta e sinceramente speravo che aveste un occhio di riguardo, essendo clienti da 17 anni. Nel caso aveste perso la lettera Ve la riscrivo di seguito. Spett.le Ditta, dal 17 gennaio 2025 mia moglie e io siamo proprietari di una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Vi scrivo perché abbiamo riscontrato alcune anomalie; le abbiamo segnalate al concessionario presso cui abbiamo acquistato la vettura (Estense Motori di Ferrara), ma non sono state risolte. La prima e piú grave anomalia è l’accessione immotivata e apparentemente casuale dell’avviso in caso di rischio di collisione; finora la frenata di emergenza non è stata attivata, ma l’alto volume dell’avviso acustico può spaventare chi guida, visto che capita senza che ci sia effettivamente un veicolo davanti. Un’altra anomalia è il mancato salvataggio delle configurazioni. Dato che la lettura dei limiti di velocità non è affidabile al 100% (a volte vengono letti i cartelli posti sulle rampe di uscita, non vengono riconosciuti gli incroci, in cui i limiti di velocità terminano, non vengono riconosciuti come fine limite i segnali con il limite di velocità e la freccia verso il basso, . . . ) abbiamo impostato esclusivamente l’avviso visuale e non quello sonoro, e con una tolleranza di 5 km/h. Tale configurazione viene regolarmente persa ogni volta che si spegne il motore e prevedere una configurazione che non viene salvata è come minimo inutile. Sul manuale leggo che “All’inserimento dell’accensione, il sistema si attiva automaticamente in uno stato di impostazione conforme alle normative di legge.” Mi potreste almeno specificare quale legge (italiana, ovviamente) impone un avviso acustico al superamento della velocità? Anche l’impostazione dello screen saver dell’infotainment viene resettata ad ogni accensione: è sempre dovuto al rispetto della legge? Quale? Stessi quesiti per l’impostazione di ascolto in FM di una stazione radio: nonostante memorizzi la stazione dopo aver selezionato FM ogni giorno la ritrovo su DAB e devo ripetere l’impostazione (tanto per dire, i GR Regione di Radio1 vengono trasmessi solo in FM). Una volta accesa la radio, come posso spegnerla senza spegnere l’infotainment (banalmente perché ho il navigatore in funzione, per esempio)? All’accensione dell’infotainment compare un avviso relativo alla privacy, avviso che copre l’orologio e che non scompare se non si tocca su OK. Mi aspetterei che scomparisse da solo dopo alcuni secondi (10? 20?). Sulla versione digitale del manuale, nell’elenco dei formati audio supportati sono presenti anche i file Ogg Vorbis. Su una chiavetta USB in cui sono presenti sia file Ogg Vorbis che file MP3 solo questi ultimi vengono riconosciuti. Come posso ascoltare anche gli altri? Ben piú grave: possibile che non sia disponibile né in formato cartaceo né in formato digitale un libretto di manutenzione che indichi gli interventi di manutenzione da fare e la periodicità con cui devono essere fatti? La concessionaria ha detto che vengono segnalati dall’auto, ma in questo modo non sono programmabili e non è nemmeno possibile verificare che vengano svolte tutte e sole le attività previste nel singolo tagliando. A voce abbiamo avuto informazioni sulla periodicità del tagliando (come attività generica) e abbiamo avuto tre diverse versioni su quando far sostituire la cinghia di distribuzione. Non bellissimo. Visto che la manutenzione, oltre a garantire la sicurezza e la durata del veicolo è obbligatoria per la garanzia, non fornire chiare informazioni di manutenzione ci mette in difficoltà. Ultima cosa: l’auto ci è stata consegnata con pneumatici 205/55 R16, ma la ruota di scorta trovata a bordo è 195/65 R15. Visto che non è identificata come ruotino, ma si tratta di una ruota full-size vera e propria, siamo sicuri che in caso di necessità sia legalmente consentito montarla? In attesa di risposte esaurienti (speriamo) vi porgo i miei piú cordiali saluti Alessio Medici

Richiesta di assistenza 05 maggio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).