Classifica aziende
- Reclami totali
- 107
- Numero di reclami *
- 44
- Reclami chiusi *
- 77%
- Tempo medio di risposta *
- 3 giorni
Come calcoliamo il punteggio
Il punteggio di ogni azienda esprime la sua capacità di risolvere in via amichevole una controversia.
Il punteggio è calcolato a partire da tre indicatori ponderati :
Il punteggio è calcolato in base alla gestione dei reclami inviati negli ultimi 12 mesi. Se non viene mostrato alcun punteggio, significa che non abbiamo dati sufficienti per poterlo calcolare
Qualità del servizio clienti
Scopri come funziona il nostro servizio
Ultimi reclami
Volkswagen Passat B9 2.0 TDI 4 MOTION piena di difetti
Nonostante le mie segnalazioni non ho ricevuto nessuna risposta dalla casa madre. Di seguito vado ad elencare quanto segnalato e mai risolto: 1) Consumo olio motore eccessivo (1lt olio ogni 4000km). 2) Sportello carburante non allineato alla carrozzeria (difetto estetico). 3) Telecamera posteriore con definizione molto scarsa. Al buio la situazione peggiora a causa dello stop posteriore che passa proprio sopra la telecamera. 4) Sistemi di sicurezza eccessivamente invadenti. Frenata di emergenza brusca e pericolosa per guidatore e passeggeri. 5) Continua segnalazione sul display all’avvio della vettura del messaggio “Le nuove impostazioni sono ora disponibili per il suo Account. Vuole applicarle?”, costringendo ogni volta ad annullare altrimenti vengono cambiate alcune impostazioni. 6) Segnalazioni di allarmi sporadici per anomalie inesistenti. 7) Qualità del sistema audio Harman Kardon praticamente identico a quello base. 8) Problema di sicurezza: la mancanza di un tasto sul volante che permetta di chiudere una chiamata in vivavoce senza distrarsi dalla guida. Ho segnalato sin da subito questa anomalia ad una prima concessionaria autorizzata che si è disinteressata, mentre in una seconda concessionaria, il capo officina, assai stupito di questa lacuna, si è premurato di segnalarla a casa madre che ha confermato l’assenza di questa funzionalità. NON è normale e soprattutto SICURO mentre si guida il più delle volte con la navigazione attiva dover cercare sul display l’icona del telefono (1,5 cm di larghezza per 4 mm di altezza) per richiamare la schermata del telefono e abbattere la chiamata schiacciando il tasto della cornetta rossa sul display.
problema per la ricarica della Up elettrica della Volkwagen
Ho acquistato l’autovettura Up Volkswagen, targata GB 761 GG, nel mese di giugno 2020 e ho sempre regolarmente effettuato i tagliandi presso una Officina autorizzata Volkswagen nonché nello scorso mese di giugno 2024 la revisione. Senonchè, poco dopo la scadenza dei termini della garanzia quadriennale prevista nel contratto di acquisto, l’autovettura ha iniziato a presentare problematiche per la ricarica; in particolare, saltuariamente dallo scorso mese di settembre 2024 l’autovettura ha iniziato a non ricaricarsi mostrando, all’inserimento della pistola di ricarica, una luce lampeggiante gialla. Con il passare dei giorni, la problematica si è intensificata costringendo la sottoscritta a non poter più utilizzare l’autovettura e causando rilevanti danni. Da ricerche effettuate è risultato che la problematica risulta determinata da un difetto di fabbricazione della leva del cambio che non riconosce la modalità in P e impedisce la ricarica (che si attiva, appunto, solo se la leva del cambio viene appunto lasciata in P); diversi blog esistenti hanno evidenziato che lasciando il quadro acceso in P l’autovettura si ricarica regolarmente. Ho chiesto una diagnosi alla Officina Volkswagen di mia fiducia che ha confermato la necessità, per risolvere la problematica, di cambiare la leva del cambio al prezzo di € 540,00 circa. Ciò posto, poiché la problematica è stata segnalata in diversi blog e riguarda una percentuale di circa il 90% dei possessori di Up elettrica immatricolate nel 2020, è evidente che trattasi di difetto di fabbricazione in relazione al quale la Casa produttrice deve garantire la riparazione anche fuori garanzia (se non altro applicando la formula della CORRENTEZZA) a sue spese.
Volkswagen ID.4 ferma da giorni, assistenza inefficiente e tempi inaccettabili
Spett.le Altroconsumo – Associazione di consumatori Sono proprietario di una Volkswagen ID.4 Pure Edition Plus acquistata nuova nel marzo 2025 presso Ceccato Automobili S.p.A. di Vicenza. Il 29 settembre 2025 l’auto ha improvvisamente smesso di funzionare, mostrando vari messaggi di errore, l’impossibilità di entrare in modalità “READY”, il selettore delle marce bloccato e il freno di stazionamento inserito. Dopo aver escluso problemi legati alla batteria ausiliaria a 12V, ho contattato l’assistenza Volkswagen ID. Il carro attrezzi, previsto nel pomeriggio dello stesso giorno, è arrivato solo alle 10:50 del giorno successivo, con un ritardo di quasi 20 ore e senza alcuna comunicazione efficace. Nonostante avessi chiesto esplicitamente che l’auto fosse trasportata presso Ceccato Automobili di Villorba, officina autorizzata a intervenire sulle batterie ad alta tensione delle vetture ID., il veicolo è stato portato invece presso De Bona Motors di Conegliano, che non è autorizzata a mettere mano su vetture BEV. Di conseguenza, il trasferimento verso la sede competente di Venezia potrà avvenire solo la settimana successiva (quella del 06/10/2025), allungando ulteriormente i tempi prima ancora che venga effettuata una diagnosi. A tutto questo si aggiunge una gestione assurda dell’auto sostitutiva: me ne è stata proposta una per soli 3 giorni e da ritirare all’aeroporto di Treviso, a circa 30 km di distanza. Una soluzione impraticabile per chi, come me, utilizza questa come unica auto familiare e mezzo quotidiano per il lavoro. Ho inviato una PEC ufficiale di diffida a Volkswagen Group Italia, ma a distanza di giorni non ho ricevuto alcuna risposta. Trovo inaccettabile che un’auto elettrica nuova e costosa, ferma da oltre una settimana per un guasto improvviso, non riceva un’assistenza tempestiva ed efficace. L’atteggiamento di Volkswagen e della rete di assistenza mina completamente la fiducia del cliente e rende l’esperienza di possedere un’auto elettrica molto lontana dalle promesse di affidabilità e supporto. Ad oggi (06/10/2025), la mia vettura giace ancora ferma presso la sede De Bona Motors di Conegliano, senza che sia stato eseguito alcun intervento né avviata alcuna diagnosi. Con la presente chiedo ad Altroconsumo di supportarmi affinché Volkswagen Group Italia provveda senza ulteriori indugi a: Trasferire tempestivamente l’autovettura presso un centro autorizzato competente, avviando la diagnosi e il ripristino del corretto funzionamento nel più breve tempo possibile. Fornire un veicolo sostitutivo per l’intera durata del fermo tecnico, in condizioni adeguate e con modalità di consegna praticabili, tenendo conto delle reali esigenze dell’utente. Comunicare per iscritto, entro 7 giorni dal ricevimento della presente, tempi certi e definitivi per la riparazione del veicolo, nel pieno rispetto degli obblighi previsti dal Codice del Consumo.
Segnalazione disservizio Volkswagen Leasing – richiesta supporto Altroconsumo
Spett.le Altroconsumo – Associazione di consumatori mi rivolgo a voi per segnalarvi una vicenda che ritengo grave e che mi vede coinvolto come consumatore in un contratto di noleggio a lungo termine con Volkswagen Leasing. In data odierna ho già inviato una PEC direttamente a Volkswagen Leasing (che vi allego integralmente insieme al contratto di noleggio) per denunciare la situazione. Di seguito riporto i punti salienti: Il 22 agosto 2025 la mia Volkswagen ID.3 (targa GW814VW, codice cliente 0791446) si è completamente bloccata, mostrando una serie di errori elettronici. Dopo vari tentativi di assistenza, la gestione da parte di Volkswagen ed Euromotori Grosseto si è rivelata caotica, con diagnosi contraddittorie (danno da roditori, aggiornamento software, difetto di fabbrica della batteria principale). Mi è stato comunicato un costo di 800 euro per interventi mai documentati, che non ho ancora pagato ma che Volkswagen Leasing intende addebitarmi nella prossima rata. A soli 5 giorni dal ritiro, il 16 settembre, l’auto si è nuovamente bloccata con gli stessi identici errori del 22 agosto, dimostrando che il problema non è stato risolto. Ho inviato più comunicazioni ufficiali e telefonato al servizio clienti, ricevendo solo risposte vaghe e scaricabarile tra reparti e concessionaria. Ad oggi l’auto è ancora inutilizzabile, non ho un mezzo sostitutivo, continuo a pagare 480 euro al mese, e non ho ricevuto alcuna risposta concreta da Volkswagen Leasing. Ritengo che si tratti di un difetto di conformità grave e persistente, con totale assenza di trasparenza da parte della società. Vi chiedo pertanto di: prendere in carico la mia segnalazione, valutare un vostro intervento nei confronti di Volkswagen Leasing, fornirmi supporto e tutela per ottenere una soluzione equa e rispettosa dei miei diritti di consumatore. In allegato: Copia della PEC inviata a Volkswagen Leasing. Contratto di noleggio a lungo termine. Eventuali comunicazioni e risposte ricevute. Ringraziandovi per l’attenzione, resto a disposizione per ulteriori dettagli e documenti. Cordiali saluti,
pubblicità ingannevole
Buongiorno, in Febbraio 2025 ho acquistato a Bologna (Autocommerciale Via Agucchi 76) una Vw T-Cross per mia moglie (e una Tiguan per me). Entrambe usate, attratto dalla pubblicità dei "110 controlli sul tuo usato certificato", dopo neanche 3000km effettuati con la T-Cross , compare sul display il messaggio "effettuare cambio olio e controlli impianto". Dopo aver contattato il venditore scopro che non è stato fatto il controllo dell'olio motore. alle mie lamentele rispondono che il controllo non è stato fatto perchè il precedente proprietario aveva fatto tutti i tagliandi previsti ed il prossimo era ad ottobre 2025. Ho fatto molte telefonate tra assistenza clienti Vw, servizio usato certificato e customer care ma senza ottenere nulla se non che "il tagliando dipende dalla concessionaria che ha venduto l'auto e noi non possiamo intervenire", mentre la concessionaria mi dice che dipende dalle politiche della casa madre. Aggiungo che alla mia richiesta di preventivo per effettuare il tagliando dell'olio mi hanno quantificato in 410euro la spesa e alle mie rimostranze sono scesi a 380 euro (!) perchè uno sconto era già stato applicato. Il mio meccanico di fiducia mi applicherebbe un prezzo di circa 280/300 euro al massimo. sinceramente mi sembra una presa in giro, oltre che pubblicità ingannevole: 110 controlli ma non quello essenziale dell'olio motore. Che delusione da un marchio che dovrebbe rappresentare l'efficienza organizzativa tedesca
Hai bisogno di aiuto?
Questa azeinda risponde in meno di 3 giorni.
Superato questo limite, ti suggeriamo di contattare i nostri avvocati.
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?