indietro

Mancati rimborsi, bollette non dovute, recupero crediti Service Lines

Chiuso Pubblico

Tim Telecom Italia

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Pagamento

Reclamo

A. B.

A: Tim Telecom Italia

09/04/2025

La vicenda è complessa. La riassumo come meglio riesco. 1) Devo fare un trasloco di linea fissa TIM. Su consiglio del centro TIM, mando una raccomandata per cessare la linea precedente e ne attivo una nuova. Mi torna regolarmente indietro la cartolina della ricevuta di ritorno. Nei mesi successivi, però, continuano a mandarmi bollette per la linea cessata. 2) Dopo diversi tentativi, riesco a contattare il 187. L'operatore mi dice che non risulta alcuna richiesta di cessazione della vecchia linea. Mi attivo tramite PEC per inviare la documentazione comprovante la cessazione e chiedo il rimborso per le fatture indebitamente pagate. Non ho mai ricevuto risposta. 3) Decisamente insoddisfatto del servizio, chiedo di recedere anche dalla seconda linea TIM. Vengo contattato da un operatore TIM che mi informa della possibilità di restituire il modem per non pagare più le rate. 4) Restituisco il modem tramite con le modalità indicate da TIM. Dopo qualche mese, ricevo fatture relative al modem già restituito e riferite al mese corrente. Mando una PEC a TIM con tutta la documentazione a riscontro dell'avvenuta riconsegna. Nessuna risposta. 5) Infine, mi contatta questa Service Lines s.r.l. che dice di essere stata incaricati da TIM per il recupero di fatture per una somma di circa 250 euro. Nessuna delle fatture era dovuta: o erano già state pagate o erano riferite al modem restituito o erano riferite al periodo successivo alla cessazione di tutti i contratti. Contatto TIM, sempre tramite PEC, paventando la truffa e il trattamento illecito di dati personali. Nessuna risposta. Con questa segnalazione voglio mettere in guardia i dalle pratiche vessatorie utilizzate da TIM. La gestione del cambio o della cessazione delle utenze fisse, come sopra visto, è pessima e dà loro spazio per doppi addebiti, confidando nella farraginosità delle procedure per risolvere ogni disguido. Intanto, secondo loro, il cliente dovrebbe pagare finché non risolvono la situazione. Nel frattempo, però, lo spaventano con il recupero crediti. Per inciso: questa agenzia mi ha inviato il sollecito CON LETTERA ORDINARIA (non con raccomandata...). Ho trovato la lettera buttata a caso sopra la cassetta della posta condominiale. Già questo modo di operare dovrebbe convincere i malcapitati a cestinare tutto e a denunciare sia TIM sia Service Lines.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).