indietro

Mancato pagamento pedaggi del 2017

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

P. D.

A: AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA

21/12/2022

Salve,ho ricevuto pochi giorni fa lettera via posta ordinaria da Gestione Rischi S.R.L.U..La lettera, datata 12 Dicembre 2022, mi notifica il mancato pagamento di alcuni pedaggi dell'Autostrada Pedemontana Lombarda, tra Febbraio e Luglio del 2017, per un importo totale di 4.76 € + spese 14.49 € per un totale di 19.25 €.Premetto che non metto in dubbio la veridicita' di quanto riportato (considerato il tempo trascorso, mi e' comunque difficile verificare) e che avrei pagato con piacere i 4.76 € di pedaggi, se avessi saputo di doverlo fare e in che modo.Tuttavia, considerato che:- prima d'ora non ho MAI ricevuto alcuna notifica, tantomeno un sollecito, ne' da Pedemontana, ne' da nessun'altra azienda da essa autorizzata, riguardo i pedaggi riportati nella lettera in questione- i pedaggi in oggetto vanno dal 25/02/2017 al 11/07/2017 (il piu' recente, cioe', risale ad oltre 5 anni fa)- per quanto mi risulta, la legge prevede che il termine di prescrizione per i pedaggi autostradali sia di 5 anni a decorrere dalla data di accertamento dell'omesso pagamentochiedo l'annullamento della pratica, in quanto i pedaggi sono caduti in prescrizione.Saluti

Messaggi (1)

AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA

A: P. D.

22/12/2022

[X]Egregio Signor Di Tonno,con riferimento alla segnalazione inviata tramite Altro Consumo, si informa che Pedemontana ha un sistema di esazione del pedaggio privo di caselli denominato 'free - flow', che rileva automaticamente il numero di targa dei veicoli in transito per mezzo di telecamere posizionate su apposite strutture di sostegno (portali).L'ingresso all'infrastruttura è preannunciato dalla presenza di idonea segnaletica verticale che identifica l'inizio di un tratto autostradale a pagamento, conformemente alla normativa vigente in materia (Art. 135 fig. II 347 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada).La predetta segnaletica stradale è integrata da apposita cartellonistica con i riferimenti per acquisire le informazioni utili al pagamento del pedaggio, che deve essere regolarizzato entro 15 giorni dall'avvenuto transito, tramite le modalità di pagamento indicate alla pagina s:apl.pedemontana.com/le-modalita-di-pagamento.Si precisa che, qualora l'utente non disponga di sistemi automatici di pagamento (servizi di Telepedaggio, Conto Targa, Ricaricabile Pedemontana), il pedaggio deve essere spontaneamente pagato entro il termine di 15 giorni dalla data di transito, nel rispetto dell'obbligo sancito dall'art. 176, comma 11, del Codice della Strada (D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 e ss.mm.ii.), così come indicato sulla cartellonistica stradale e tramite gli strumenti di comunicazione illustrati, presenti lungo le infrastrutture di Pedemontana.Decorso inutilmente tale termine la Società avvia le attività di recupero crediti nel rispetto della normativa vigente in materia.Per quanto più specificatamente attiene alle modalità di svolgimento delle attività di recupero crediti riteniamo opportuno precisare che, in caso di pedaggio non corrisposto entro il termine di 15 giorni dalla data di transito, in violazione dell'obbligo di pagamento del pedaggio di cui alla predetta norma, vengono avviate le azioni volte al recupero del pedaggio, con aggravio di costi nei confronti di tutti gli utenti inadempienti (ai sensi dall'art. 176, comma 11-bis, del Codice della Strada), senza distinzione alcuna di nazionalità.Per quanto concerne gli utenti dotati di veicolo con targa italiana, la Società avvia le attività volte al recupero del credito mediante invio di apposite lettere di sollecito. Se l'utente non provvede al pagamento dell'importo complessivamente esposto nella lettera di sollecito (pedaggio oltre spese amministrative), la pratica di sollecito viene affidata ad una società esterna di recupero crediti.Per gli utenti dotati di veicoli con targa estera e/o domiciliati all'estero, le attività di recupero crediti vengono interamente demandate ad una società specializzata che si occupa di inviare appositi solleciti di pagamento nei confronti degli utenti inadempienti, analogamente a quanto avviene per gli utenti dotati di veicolo con targa italiana e/o domiciliati in Italia. A tale proposito, si osserva che l'accesso alle banche dati dei registri automobilistici esteri, necessario per estrarre i dati anagrafici dei veicoli non paganti, non è direttamente disponibile alle concessionarie autostradali che, peraltro, non dispongono nemmeno delle competenze specifiche per gestire le azioni di recupero all'estero. Di conseguenza risulta imprescindibile affidarsi a società di settore specializzate.Relativamente ai termini di prescrizione, si informa che i crediti da pedaggio sono soggetti al termine decennale di prescrizione ai sensi dell'art. 2946 del codice civile, in quanto non si tratta di sanzioni notificabili entro 90 giorni ma di solleciti di pagamento, i quali per le società concessionarie rientrano in una differente tempistica di invio.Fermo quanto sopra, si informa di non poter accogliere la richiesta di annullamento della pratica.Auspicando di aver fornito i chiarimenti del caso, l'occasione è gradita per inviare distinti saluti.Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.RispondiIl team di Autostrada Pedemontana Lombarda


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).