indietro

mancato riconoscimento garanzia

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Garanzia

Reclamo

E. S.

A: volkswagen

06/02/2024

Nella mia famiglia siamo proprietari di un’autovettura elettrica marca Wolkswagen modello e-up! acquistata nuova nel mese di maggio 2020 con l’estensione della garanzia fino a 4 anni / 40.000 km., limite non ancora raggiunto. All’incirca nell’estate dello scorso anno ha iniziato a verificarsi un problema durante la fase di ricarica mediate l’utilizzo delle colonnine pubbliche; nello specifico, capitava che la ricarica non si avviasse e che il led luminoso posizionato sul bocchettone dell’auto rimesse di colore giallo fisso anziché di colore verde, situazione che si verifica quando il veicolo non risulta connesso ad una presa elettrica. Inizialmente il problema si verificava abbastanza raramente, mentre non si è mai verificato nelle operazioni di ricarica mediate il cavo domestico con attacco di tipo schuko. Ci siamo quindi rivolti presso l’assistenza Wolkswagen del concessionario L’Auto di Lipomo (CO), specificando appunto come il difetto si presentasse esclusivamente durante la ricarica tramite colonnina pubblica, alla quale l’auto si collega utilizzando il cavo di ricarica in dotazione, mentre nessun problema si è mai verificato utilizzando il cavo domestico. Nel mese di settembre 2023 hanno tenuto l’auto in officina e ci è stata riconsegnata dopo 2 giorni dicendoci che avevano provveduto ad effettuare un aggiornamento che a loro detta avrebbe dovuto risolvere il problema. Una volta ritirata l’auto e dopo un paio di ricariche eseguite senza problemi ho riscontrato che il problema continuava a verificarsi, al che ho contattato il servizio clienti di Wolkswagen tramite numero verde 800-865579 spiegando la cosa; l’interlocutrice, veramente molto gentile, mi ha suggerito di provare a tentare la ricarica anche da altre colonnine oltre che dalla solita da me abitualmente usata, ma anche in questa maniera il difetto si ripresentava sempre in maniera discontinua. A questo punto mi sono recato nuovamente presso l’officina della concessionaria L’Auto di Lipomo (CO), anche approfittando del fatto della necessità di riparare un difetto all’impianto audio del veicolo, per prendere un ulteriore appuntamento; in quell’occasione ho parlato con quello che credo sia il responsabile dell’officina il quale ha subito ipotizzato che il problema potesse essere nel cavo di ricarica che avrebbe esaminato con cura in occasione dell’intervento di ripristino dell’impianto audio. Una volta preso l’appuntamento, il giorno prima di consegnare l’auto ho provveduto alla pulizia del cavo che periodicamente faccio utilizzando un leggero getto di aria compressa e, per la prima ed unica volta, ho utilizzato anche uno spray specifico per la pulizia dei contatti elettrici, ma anche dopo tale operazione ho constatato che la ricarica non partiva. L’indomani, al momento di consegnare l’auto, ho informato il capo officina di questo mio tentativo con lo spray, specificando che lo avevo fatto unicamente il giorno precedente, al che mi è stato risposto che sarebbe stato opportuno non utilizzare quel tipo di prodotto per quel tipo di inconveniente. Dopo 2 giorni sono andato a ritirare l’auto sulla quale era stato regolarmente sistemato il problema all’impianto auto, mentre per quanto riguarda il cado di ricarica il capo officina mi ha comunicato che lo aveva aperto riscontrando al suo interno grossi problemi di ossidazione dei cavi elettrici, motivo per il quale la ricarica funzionava a singhiozzo. A quel punto mi aspettavo di ricevere un cavo sostitutivo in garanzia, questo perché mi sembrava evidente che il problema al cavo era da imputare ad un difetto di costruzione e/o di assemblaggio, invece il personale della concessionaria ha sostenuto che non si trattava di un guasto ma di un problema dovuto alla cattiva conservazione del cavo stesso, cosa che mi ha lasciato completamente allibito in quanto ho sempre tenuto il cavo all’interno del baule dell’auto, pulendolo periodicamente solo ed esclusivamente con un getto di aria compressa e che avevo utilizzato lo spray per la prima ed unica volta il giorno prima di lasciare l’auto in officina; ovviamente subito dopo ogni utilizzo ho sempre provveduto a richiudere l’estremità del cavo con il tappo in dotazione, asciugandolo con uno straccio quelle pochissime volte in cui è capitato che piovesse durante le operazioni di ricarica. A queste mie rimostranze da parte del personale della concessionaria mi è stato detto che non si sarebbero assunti il rischio di una sostituzione in garanzia in quanto la casa madre avrebbe chiesto la restituzione del cavo malfunzionante e che di conseguenza con tutta probabilità non avrebbe avallato un’eventuale sostituzione in garanzia. Visibilmente insoddisfatto, tornato a casa ho richiamato il servizio clienti tramite numero verde, ho preso nuovamente contatto con la persona a cui avevo già esposto il problema mesi prima la quale si è fatta carico di sentire personalmente l’officina al fine di aver maggiori chiarimenti sulla questione; dopo 2 giorni sono stato ricontattato dalla stessa signorina veramente molto gentile della quale non ricordo il nome che mi ha riferito della sua telefonata col responsabile dell’officina de L’Auto di Lipomo il quale le avrebbe detto di aver riscontrato addirittura del fango all’interno del cavo di ricarica, questo quando invece a me ed a mia moglie era stato solo detto dell’ossidazione dei cavi. In tutta onestà si vede ad occhio nudo che il cavo è usato, ma solo perché dopo 3 anni all’interno del portabagagli è normale che non appaia nuovo fiammante. Tutto ciò premesso, faccio le seguenti osservazioni: - Perché in occasione dell’intervento dello scorso mese di settembre, nonostante io avessi espressamente comunicato che il problema esisteva solamente con l’utilizzo del cavo per colonnina e non con il cavo domestico, non è stata fatta una verifica su tale cavo? - Come è possibile che si ossidino i cavi all’interno di una guaina gommata che dovrebbe essere perfettamente isolata, stante la possibilità di utilizzarla anche sotto la pioggia? - Perché alla signorina del numero verde è stato detto della presenza all’interno del cavo addirittura di fango mentre a me è stato detto solo di un problema di ossidazione? - Ho provato a valutare l’acquisto di una cavo simile ed ho visto che tra le varie caratteristiche di questo tipo di oggetti si parla di indici ip con resistenza alla pioggia, devo quindi desumere che il materiale fornito di serie con l’auto sia effettivamente di bassa qualità, diversamente non vedo come avrebbero potuto ossidarsi i cavi al suo interno, a meno che non mi si venga a dire che l’ossidazione è stata da me provocata utilizzando lo spray solo superficialmente e solo 24 ore prima di portare l’auto in concessionaria. Tutto ciò premesso, credo di aver diritto alla sostituzione in garanzia del cavo di ricarica e chiedo l’assistenza di Altroconsumo per la risoluzione del mio problema.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).