indietro

Mancato riconoscimento riparazione in garanzia

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Riparazione

Reclamo

G. G.

A: MIELE

09/01/2024

Spett. Miele Italia In data 05/11/2023, durante la fase di lavaggio Automatic con opzione Express, si guastava la lavastoviglie G5150 Sci Active (SN 68/189298431, Typ HG07), che ho regalato a mia madre acquistandola presso un rivenditore di cucine tedesche di Torino (rivenditore Miele da svariati decenni), come risulta dalla fattura del 11/10/2023. Il guasto era F70 (intervento Aquastop). Dopo autorizzazione del venditore, in accordo alla garanzia europea di conformità dei beni di consumo, ho contattato l’assistenza tecnica autorizzata di zona, che interveniva il giorno 14/11/2023. È stata rimossa l’acqua depositatasi a fondo vasca, ed è stata rimessa in funzione la lavastoviglie. Poiché non sono stati sostituiti pezzi, è stato richiesto il pagamento di €70 (chiamata e manodopera), perché in tal caso l’intervento non risulterebbe in garanzia, e la causa del guasto sarebbe esterna alla macchina. In particolare la soc. Miele, in più riprese, ha così argomentato il rifiuto di intervento in garanzia: 1. Si usa sale e brillantante insieme a tavolette multifunzione, che includono già una certa quantità di sale e brillantante. Questo approccio, secondo Miele, provocherebbe un’elevata generazione di schiuma sia nel lavaggio sia nel risciacquo, il che favorirebbe l’infiltrazione della schiuma stessa nelle fessure al di sotto della guarnizione principale della vasca, che poi penetrerebbe nel fondo della macchina. Questa affermazione è inverosimile per le caratteristiche proprie della schiuma, e comunque se ne dovrebbe trovare una grande quantità sia all’interno della macchina sia all’esterno (dal momento che dovrebbe infiltrarsi nella guarnizione principale e quindi risalire il carter frontale per poi penetrare nella vasca di fondo), a meno che la vasca di lavaggio non sia a tenuta d’acqua. In ogni caso si evidenzia che queste affermazioni sono contrarie a quanto riportato nel libretto di istruzioni: • pag. 23, “Sale di rigenerazione”: non viene evidenziato il divieto di aggiungere sale insieme alle tabs, né che si potrebbe generare un guasto, ma si indica che "si può evitare" di aggiungerlo, e peraltro si lascia al cliente la conversione dei gradi francesi in gradi tedeschi scritto in un formato ingannevole per chi non ha familiarità con la chimica, senza fornire tabelle di conversione come nei prodotti della concorrenza. Poiché nei primi lavaggi rimaneva una leggera patina bianca sui bicchieri, si è aggiunto sale (Pos.10) in accordo alla procedura indicata a pag. 80 del manuale, e il problema è rientrato. • pag. 79, “Le stoviglie non si asciugano oppure i bicchieri e le posate risultano macchiati”: viene consigliato di impostare l’asciugatura extra e di aggiungere brillantante, nel caso in cui si usino tabs multifunzione. A causa della scarsa qualità di asciugatura si è agito come indicato (quantità di brillantante secondo impostazione di serie), e ora le stoviglie risultano asciutte e brillanti. 2. Si sono usate tabs multifunzione Fairy, e non solo quelle a marchio Miele (che era stato ipotizzato fossero esaurite), implicitamente ritendendole responsabili dell’anomala produzione di schiuma. Da nessuna parte nel manuale di istruzioni e nella descrizione tecnica è indicato che l’uso di tavolette Fairy, o comunque non a marchio Miele, sia incompatibile con questa macchina. Anzi, nel manuale di istruzioni, a pag. 12 è indicato che l’uso corretto prevede di “Impiegare solo detersivi e brillantanti per lavastoviglie domestiche normalmente reperibili in commercio. Non utilizzare detersivi per il lavaggio a mano”. I detersivi e additivi utilizzati sono idonei all’uso in lavastoviglie e sono normalmente reperibili in commercio. 3. E’ stato segnalato che la macchina non era installata correttamente. Premesso che la macchina è stata installata da un rivenditore che tratta il marchio Miele da almeno 40 anni, e che si è in attesa della fornitura dell’anta e dello zoccolo di serie da parte dell'azienda produttrice delle cucine (per cui è superfluo l’allineamento perfetto in profondità e attorno all’asse verticale, che saranno eseguiti a valle di tale fornitura), ho potuto dimostrare con fotografie scattate prima e dopo l’intervento, che all’atto dell’installazione la lavastoviglie era perfettamente allineata al frontale della cucina, mentre dopo l’intervento presenta una leggera inclinazione in avanti, che non ha minimamente modificato le prestazioni di lavaggio, che sono decisamente soddisfacenti. 4. Nelle condizioni di garanzia Miele è chiaramente evidenziato quanto segue “Eventuali difetti dell’apparecchio denunciati saranno eliminati entro un adeguato arco temporale senza alcun costo per il cliente mediante riparazione o sostituzione del pezzo difettoso. A tal fine i costi insorti per il trasporto, la manodopera, i pezzi di ricambio sono a carico di Miele Italia Srl”; quanto sopra evidenzia che un intervento in garanzia non automaticamente richiede la sostituzione di un pezzo difettoso, ma può riguardare la sola riparazione di un guasto, cioè la rimozione del malfunzionamento che provoca l’avaria. 5. Dopo l’intervento tecnico a pagamento il difetto non si è più ripresentato, il che dimostra da un lato che le cause non sono da ascrivere all’uso di prodotti non idonei, dal momento che si è continuato a usare gli stessi detergenti, cioè Miele Ultra Tabs e Fairy Platinum Plus, e le stesse combinazioni di brillantante (Pril) e sale (Finish), e dall’altro che il guasto sussisteva effettivamente, essendo stato descritto e poi rimosso dal tecnico, e che non è stata adottata la procedura citata al punto 4. Per quanto più volte ribadito via email al Servizio Assistenza Tecnica della sede centrale di Appiano S.M., premesso che non mi sarei scandalizzato dell’insorgenza di un guasto in garanzia se risolto gratuitamente dal Servizio Assistenza Tecnica, torno a richiedere quanto segue: a. di restituire i 70€ richiesti in pagamento perché il guasto si è verificato in garanzia, ed era conclamato, anche se non sono stati sostituiti pezzi (vedasi Condizioni di Garanzia, Cap. III, Comma 1) b. di considerare l’eventualità di eseguire tutti i necessari controlli (tramite un diverso centro assistenza) per assicurarsi che la macchina non abbia una perdita interna (zona della pompa di ricircolo, del filtro, della mandata e dello scarico dell'acqua), anche perché le osservazioni fatte relativamente alla detergenza sono contrarie al manuale id istruzioni, alla scheda tecnica nonché alle caratteristiche minime attese da una qualunque lavastoviglie reperibile sul mercato. Colgo l’occasione per evidenziare quanto riportato nel sito Miele per descrivere i punti forti dell’azienda, che giustificano anche il maggior costo dei prodotti rispetto alla concorrenza: “I clienti Miele godono di un trattamento preferenziale: ciò è garantito dal nostro servizio post-vendita rapido ed efficiente, che è stato spesso votato come il migliore del settore. Anche se desiderate una formazione individuale sui prodotti o una pulizia professionale dei vostri apparecchi Miele, saremo lieti di venire a casa vostra. Noi ci siamo sempre per voi. Promesso!” Non mi pare di aver goduto di questo trattamento preferenziale, tutt’altro, e ne terrò certamente conto nell'acquisto futuro di altri elettrodomestici. Allego estratto del manuale di Istruzioni, e le condizioni generali di garanzia. Proprio perché si tratta di un regalo vi prego di far riferimento esclusivamente a me per ogni comunicazione, e non a mia mamma. Resto in attesa di un riscontro. Distinti saluti

Richiesta di assistenza 01 febbraio 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).