indietro

NEGATO IMBARCO A DUE DONNE CON BAMBINI SU VOLO NOTTURNO RYANAIR

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Imbarco negato

Reclamo

E. B.

A: RYANAIR

15/07/2024

Giovedì 11 Luglio 2024 io (donna di 51 anni) con mio figlio di 7, una mia amica della mia età e sua figlia di 13 anni dovevamo prendere il volo Ryanair FR8321 delle 21:35 da Valencia a Pisa. Premetto che originariamente avevamo prenotato il volo per la mattina del 12, ma ci era arrivata comunicazione che il volo era stato soppresso, quindi avevamo dovuto accettare il cambio volo per la sera del Giovedì, nonostante fossimo un po' preoccupate di dover volare così tardi con dei bimbi, dato che non erano presenti altri voli per Pisa fino alla Domenica. In più il volo era anche in ritardo, quindi alle 22 passate ancora eravamo in aeroporto a Valencia. Io, la mia amica e sua figlia avevamo pagato il supplemento priority, dato che avevamo 2 bagagli a mano ciascuno, mentre mio figlio non aveva la priority, dato che aveva con sé come bagaglio mano solo un piccolo trolley acquistato come certificato di dimensioni corrette per bagaglio a mano piccolo da aereo. Eravamo al gate già da diverse ore, ma al momento dell’imbarco mio figlio, forse per l’emozione del suo secondo volo (il primo quello di andata), è dovuto andare in bagno, e quando siamo arrivate davanti al personale Ryanair ci hanno detto che l’imbarco della priority era già terminato, e ci siamo dovute mettere di nuovo in fila per ultime nell’imbarco senza priority. Arrivato finalmente il nostro turno, sono stata fermata dal personale Ryanair che mi ha fatto capire che il bagaglio del bimbo non era di dimensioni corrette. Ho provato a misurarlo negli appositi contenitori e eccedeva per una piccola parte delle ruote. La hostess di terra della Ryanair mi intimava quindi di pagare il supplemento, al che io ho provato a contestare il fatto che anche all’andata era stato imbarcato senza nessun problema e che altri bagagli a mano erano molto più ingombranti del suo, ma continuava da urlare in spagnolo (che io comprendo anche poco). Continuava a gridare “targeta”, al che ho capito che chiedeva la mia carta di credito e le ho mostrato il cellulare, dato che ho la carta di credito su telefono, ma continuava a gridare e ho provato a cercare la carta di credito fisica in fondo al mio zaino stracolmo di roba. Nel frattempo mio figlio piangeva a dirotto e la mia amica e sua figlia cercavano di aiutarci mentre il personale Ryanair intimava loro di andare verso l’aereo altrimenti non le avrebbero fatte imbarcare. Quando le ho fornito la carta di credito e anche la mia mia amica stava cercando la sua carta di credito, la hostess ha detto che ormai era tardi e non ci avrebbe fatto salire sull’aereo. Ho chiesto alla hostess Ryanair il suo nominativo e lei ha girato il cartellino per non farlo leggere, le ho quindi scattato una foto e la signora ha ripreso ad urlare ancora più forte, ha strappato di mano a tutti e quattro le carte di imbarco e ha chiuso le porte scorrevoli per l’accesso all’aereo che era fermo nel piazzale davanti. Abbiamo provato in tutti i modi a supplicarla di faci salire sull’aereo, con i figli che piangevano e noi in preda alla disperazione, ma non c’è stato niente da fare, ci ha fatto capire che il suo turno di lavoro era terminato e se ne è andata scappando, lasciandoci lì in un aeroporto ormai quasi deserto vista l’ora. Con l’aereo ancora fermo nel piazzale davanti a poche centinaia di metri dalle porte scorrevoli ho chiamato il 112, ma non ho ricevuto risposta. Una volta decollato l’aereo, abbiamo provato a cercare la polizia all’interno dell’ aeroporto, ma nei due appositi uffici non c’era nessuno e al numero di telefono che compariva sulla porta non rispondeva nessuno. Abbiamo provato anche a rivolgerci al desk delle informazioni dell’aeroporto, ma non era presente nessuno. Siamo quindi andate al servizio clienti Ryanair per capire se potevamo fare un cambio volo, ma ci hanno risposto che non era possibile e che avremmo dovuto ricomprarci dei nuovi biglietti, solo on-line, dato che loro non forniscono questo servizio. Ci hanno detto che se volevamo potevamo aprire una contestazione con Ryanair una volta tornate in Italia. Disperate abbiamo provato a chiedere al personale dell’aeroporto che si trova ai controlli di sicurezza se potevano indicarci quali fossero i voli successivi per l’Italia e finalmente una signora con un po' di umanità ha fatto una ricerca sul suo telefonino e ci ha indicato i voli per l’Italia presenti ormai a partire dalla mattina successiva. Purtroppo dovevamo fare la prenotazione in autonomia e on-line, con la complicazione che avevamo anche i cellulari ormai quasi scarichi. Abbiamo provato con i primi voli della mattina, ma erano già pieni, abbiamo trovato solo il volo delle 8:20 Ryanair per Roma Fiumicino, per il quale abbiamo dovuto pagare 1404,46 Euro per acquistare quattro nuovi biglietti con priority (non volevamo incorrere negli stessi problemi del volo precedente …). Vista ormai l’ora tarda, abbiamo dovuto trascorrere la notte in aeroporto, cercando di far sdraiare alla meglio i nostri figli in terra vicino ad una piccola area giochi e rimanendo io e la mia amica sveglie a sorvegliare figli e bagagli. Di prima mattina, quando l’ufficio della polizia è riaperto, sono riuscita a parlare con una poliziotta, la quale senza che le dicessi niente ha indovinato che il mio problema era legato all’imbarco su un volo Ryanair per ultimi. Mi ha riferito che questa vicenda è capitata a molti altri, e nei casi in cui non avevano la possibilità economica di riacquistare nuovi biglietti a prezzi ovviamente molto alti, sono stati condotti al consolato per capire come poterli aiutare. Finalmente alle 9:20 (naturalmente anche l’aereo della mattina era in ritardo di più di un’ora) siamo riusciti a salire sul volo Ryanair per Roma Fiumicino, dove una volta atterrati abbiamo dovuto prendere un taxi per andare alla stazione di Roma Ostiense (pagando ben 126 Euro), da qui prendere un treno per Pisa (per una ulteriore spesa di circa 100 Euro) e da Pisa recuperare la nostra auto al parcheggio (cui abbiamo dovuto ovviamente pagare il supplemento per il giorno in più) e finalmente all’ora di cena essere a casa. Il tutto senza aver mai dormito, sconvolte dalla vicenda e con i figli traumatizzati dall’ esperienza. Leggendo poi un po' su internet, abbiamo trovato i racconti di altri clienti Ryanair che hanno vissuto la stessa nostra vicenda, ovviamente ultimi all’imbarco in modo che gli altri passeggeri del volo non facessero da testimoni e non li supportassero nell’affrontare un comportamento così scorretto da parte di unna compagnia aerea. Non è che il volo era in overbooking e in questo modo la Ryanair si è risparmiata la fatica della ricerca del volontario da far scendere e il pagamento dell’indennizzo ?

Messaggi (1)

E. B.

A: RYANAIR

16/07/2024

A me Elena Batoni, a mia figlia Ilaria Garigali, alla mia amica Elena Caramelli e a suo figlio Luca Benvenuti è stato negato l'imbarco sul volo FR8321 delle 21:35 da Valencia a Pisa. Siamo state costrette a dormire in aeroporto e acquistare 4 nuovi biglietti per la mattina seguente alle ore 8:20 sul volo FR994 da Valencia a Roma Fiumicino con prenotazione IM342Z.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).