Domenica 15 giugno, al mattino, prenoto un'auto a Minorca tramite il sito Doyouitaly.com.
Fortunatamente avevo fatto uno screenshot della conferma di prenotazione e del pagamento, altrimenti non avrei avuto alcuna prova dell’avvenuta transazione: non ho mai ricevuto una mail di conferma, né alcuna comunicazione.
Nel pomeriggio, preoccupata per il mancato riscontro, provo ad accedere al sito inserendo la mia mail. Risultato? Nessuna prenotazione associata al mio indirizzo email. Anche il numero di prenotazione dava errore, impedendomi di annullare la prenotazione online.
Scrivo due mail chiedendo chiarimenti e richiedendo o la conferma o l’annullamento, ma non ricevo risposta.
Decido di chiamare: mi confermano che la prenotazione esiste, ma dovevo apettare la mail di conferma.
Solo in serata, quando riprovo a inserire il numero di prenotazione per chiedere l’annullamento, ricevo finalmente una mail che conferma che la richiesta è stata "processata".
A quel punto, decido di prenotare un’auto con Auto Minorcas. Nel giro di pochi minuti ricevo la conferma della prenotazione: come è normale che sia per un’azienda seria.
Il giorno dopo, lunedì mattina alle 9:04, Doyouitaly mi manda finalmente una mail di conferma della prenotazione con le coordinate per il ritiro dell’auto ovvero in un punto da me scelto ma lontano dalla mia località che avrei dovuto raggiungere in meno di un’ora, con un bambino con problemi.
Alla mia richiesta di annullamento, mi rispondono che avrei dovuto farlo online, cosa che – come spiegato – ho cercato di fare fin dal primo pomeriggio di domenica, senza successo.
Chiedo il rimborso di un'auto mai noleggiata.