indietro

Non conformità del prodotto vasca mod. Sirena

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Garanzia

Reclamo

P. C.

A: Busco

14/05/2024

Buongiorno. Scrivo per avere supporto e tutelare i miei diritti di consumatore derivanti dai danni subiti dalle ripetute non conformità del prodotto in oggetto, una vasca modello Sirena, completa di colonna doccia. Tutte le comunicazioni pregresse sono avvenute coinvolgendo da subito il rivenditore, il quale però a fronte delle richieste di risarcimento, ha detto di non poter intervenire e di rivolgermi direttamente all'azienda. In allegato ci sono le email scambiate con produttore e rivenditore. Qualora necessario posso fornire anche a voi tutti i video a supporto della difettosità del prodotto, che per questioni di dimeensione, non posso allegare in questa schermata. I problemi sono nati con la prima installazione della vasca avvenuta il 26/02, da allora il prodotto ha manifestato evidenti difformità tecniche, con perdite d'acqua dalla parte posteriore della colonna. L'azienda mi ha dapprima consigliato di procedere in autonomia a "siliconare" per fermare le perdite, poi sotto mia insistenza mi ha spedito in garanzia una colonna sostitutiva, ricevuta il 15/04, (quindi dopo circa un mese dalla segnalazione, rif. cronistoria nelle email allegate) ma che presentava sia incompatibilità di montaggio (la dimensione del rubinetto era insufficiente), risolte in loco dall'idraulico, e, soprattutto, nuove ulteriori perdite d'acqua, che mi costringono a chiudere la chiave di arresto quando non utilizzata. Ho quindi contattato sia telefonicamente, sia via email l'azienda Busco (mail del 21 aprile, sollecito telefonico dopo 1 settimana). Ad oggi ho dovuto sostenere i costi di 4 interventi dell'idraulico, quasi 3 mesi di inutilizzabilità della doccia e mi ritrovo con un prodotto difettoso, che richiederà quantomeno un altro intervento. Sono ancora in possesso della prima colonna doccia, non ancora ritirata da Busco. Ho richiesto quindi all'azienda un risarcimento del costo della colonna difettosa (che provvederei a riparare in autonomia) oppure di provvedere all'installazione (questa volta a proprio carico) di una 3a colonna doccia. Successivi contatti telefonici con l'azienda hanno portato alla situazione in cui: a) l'azienda non può/vuole fornire una terza colonna sostitutiva b) mi propone di ritirare le 2 colonne e rimborsarmi solo il costo di questa componente, lasciando tuttavia a me l'incombenza di trovare sul mercato una colonna di altra marca compatibile per dimensioni e attacchi. La proposta non è accettabile in quanto, senza colonna,la vasca è inutilizzabile, e perché, oltre a non essere disponibile sul mercato una colonna compatibile, mi lascerebbe con le tracce sul bordo vasca della precedente installazione. Ho quindi preso accordi prima telefonicamente con la ditta e con il venditore e poi scritti via mail (rif seconda email allegata a cui tuttavia non ho ancora ricevuto risposta) per procedere, in autonomia con l'idraulico, a comporre dalle 2 colonne difettose in mio possesso una sola colonna funzionante. A tale proposito ho chiesto alla ditta un rimborso forfettario pari a 500€ per le spese passate e future (ci vorrano almeno altri 2 interventi dell'idraulico) e per i danni derivanti dal fatto che è dall'11 marzo che non posso fare la doccia a casa mia. Non avendo ricevuto alcuna risposta dal venditore, mi trovo a richiedere a voi il supporto legale per esercitare i miei diritti. Non sono interessato ad altre proposte dall'azienda se non ad un risarcimento forfettario non inferiore a 500€. La fattura di acquisto della vasca è allegata e riporta un costo di 1997€. L'importo richiesto, a fronte dei difetti e dei danni subiti mi sembra più che ragionevole. Vi ringrazio in anticipo per il supporto. Vi lascio i miei recapiti per eventuali approfondimenti. Saluti.

Messaggi (4)

Busco

A: P. C.

21/05/2024

Gentile Cliente,innanzitutto La ringraziamo per aver acquistato un ns. prodotto e vogliamo far notare che, proprio dalle sue foto e video si può vedere che i componenti sono Italiani e di qualità.Nel caso specifico le rubinetterie sono prodotte da PAINI o TEOREMA.Le piastre con gli ugelli (che sono in silicone) sono necessariamente elastiche perché, quando si otturano, con la pressione delle dita il calcare si stacca facilmente.Per questo, indirizzando il getto contro le piastre, la colonna, dopo un pò, comincia a gocciolare all'interno.Quindi non ci sono perdite dalle tubazioni ma è l'acqua della doccetta che, col getto a pressione, passa all'interno e, scorrendo sul muro, va a finire sul bordo vasca.Ma anche indirizzando il getto sul muro l'acqua scorre e scende sul bordo vasca.e non comprendiamo perché abbia siliconato la colonna al muro dato che il muro che si trova dietro la colonna doccia è lo stesso.SOPRATTUTTO NON COMPRENDIAMO PERCHE' DEBBA FAR FARE LA DOCCIA ALLA COLONNA DOCCIA INVECE DI FARLA LEI ( NON E' UN USO NORMALE IRRORARE LA COLONNA DOCCIA A GETTO PIENO PER MEZZO MINUTO.)Facendo la doccia alcuni spruzzi , di rimbalzo, vanno anche sul muro e sulla colonna doccia ma sicuramente senza pressione.Per quanto riguarda le gocce che scendono dopo la chiusura del miscelatore, Lei stesso afferma che i problemi non ci sono usando la vasca (ed è logico perchè i tubi vanno verso il basso verso cioè il riempimento vasca.)Usando la doccia alla chiusura del miscelatore i tubi che vanno verso l'alto dal deviatore alla cascata e dal deviatore al soffione, rimangono pieni e, trattandosi di circuito aperto, per un breve periodo l'aria entra nel soffione e nei tubi sostituendo l'acqua che scende a gocce così come avviene ruotando il deviatore.Noi siamo stati accondiscendenti perchè, dopo più 50 anni di attività, non vogliamo avere Clienti scontenti e per questo Le abbiamo inviato una seconda colonna doccia, ma nell'uso normale questo prodotto non crea problemi .Comunque non crea nessun problema l'acqua che scorre dietro la colonna e va sul muro rispetto a quella che va direttamente sul muro.Ci lascia perplessi anche il fatto che, con euro 500 (e la seconda colonna doccia) tutti i gravissimi problemi diventano risolvibili.( tra l'altro non comprendiamo un ulteriore doppio intervento dell'idraulico)A ns. avviso non ci sono mai stati problemi, si tratta esclusivamente di un uso improprio del prodotto e le consigliamo di togliere il silicone dal muro perchè inutile e antiestetico..Il fatto che Lei abbia sempre trovato interlocutori per risolvere il problema (ripetiamo è un non problema) e che le sia stata inviata una colonna in sostituzione dimostra che l'azienda si è interessataallesue richiesteComunque, per chiudere la discussione, pur sicuri di non essere in difetto,accettiamo di rimborsare euro 500 a definizione totale della controversia..Assistenza Busco

P. C.

A: Busco

21/05/2024

Vi ringrazio per il supporto e per la disponibilità. In merito alle osservazioni, replico che: 1) la colonna doccia deve essere impermeabile al suo retro, altrimenti l'acqua, gocciolando lungo i flessibili posteriori, mi si accumulava sul pavimento sotto la vasca, come visibile nel video del problema relativo alla prima colonna doccia 2) il problema della seconda colonna doccia invece è che l'acqua non cola dagli ugelli dopo una doccia (sarebbe normale) ma da dentro deviatore e miscelatore anche quando quest ultimo è chiuso. Questo è anomalo, e mi costringe a chiudere la chiave di arresto della mandata altrimenti c'è un rivolo continuo. 3) l'ulteriore intervento è necessario per smontare l'attuale colonna, e fare il monta/smonta dei pezzi con l'altra in mio possesso, e rimontare quella così ottenuta. 4) il risarcimento richiesto serve quindi a coprire le spese passate e future e i danni derivanti dal fatto che da 3 mesi ho problemi a fare la doccia a casa mia. A totale chisura della controversia, quindi, concordando quindi che le 2 colonne doccia rimarranno in mio possesso per trarne una senza problemi vi prego di provvedere al suddetto bonifico di 500€ all'iban IT36G0301503200000002706451 intestato a Paolo Capasso. Ringraziandovi per la disponibilità, vi porgo cordiali saluti.

P. C.

A: Busco

30/05/2024

Buongiorno. Vi ricontatto qui poiché non so quale sia l'indirizzo email più corretto. Non avendo ancora ricevuto accrediti, vi chiedo se ci sono problemi nell'emissione del bonifico o se prevedete di farlo in una specifica data. Grazie ancora. Saluti.

P. C.

A: Busco

11/06/2024

Buongiorno. Scrivo in quanto non è mi ancora pervenuto alcun accredito sul conto indicato, né alcuna indicazione su quando è prevista l'emissione del bonifico. Vi ricordo che sono in attesa della vostra conferma e della emissione del risarcimento per poter procedere agli interventi suddetti sulla colonna doccia da parte dell'idraulico, prolungango, come immaginabile, il tempo di esposizione ai disagi. Vi ringrazio quindi in anticipo per una celere risoluzione di questa controversia. Cordiali saluti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).