IVi scrivo per conmto di mio figlio Claudio che contia a ricevere richeieste di danaro e come li chiamano loaro, solleciti bonari.
Riepilogo
n data 17 novembre, alle ore 14:25, mentre mi trovavo presso la sede di Bologna per il corso di Personal Trainer di primo livello, sono stato invitato a scansionare un QR code per ricevere informazioni sul completamento del corso di Nutrizione completo. Il docente mi comunicò – e fece intendere – che per confermare l’iscrizione a tale corso fosse necessario versare un acconto di 20 euro. Tale informazione, come successivamente ho appurato, non era veritiera, ma venne comunicata a me e agli altri partecipanti presenti.
Il giorno 18 novembre ricevetti un messaggio da Martina, una delle vostre segretarie, al quale non diedi risposta.
Successivamente, il 12 giugno 2025, ovvero quasi 7 mesi dopo, ricevo un’e-mail che conferma la mia iscrizione al corso di Nutrizione dello Sport, previsto per i giorni 6 e 7 luglio 2025. In tale comunicazione mi viene riferito che sarei stato io stesso a confermare tali date, cosa che non è mai avvenuta da parte mia.
Parlando nuovamente con Martina, mi è stato detto che, a differenza di quanto dichiarato inizialmente, la semplice scansione del QR code equivaleva già a un’iscrizione al corso, contrariamente a quanto mi era stato detto in sede.
Riassumendo:
Inizialmente mi era stato comunicato che per confermare l’iscrizione fosse necessario un acconto di 20 euro.
Successivamente, mi è stato detto che tale acconto non era necessario.
Tuttavia, nel vostro regolamento – al quale è anche difficile accedere – si specifica che l’iscrizione è valida solo previo versamento dell’acconto di 20 euro. In mancanza di tale pagamento, non dovrebbe esserci alcuna conferma dell’iscrizione.
Cito il contrato: ART. 2 – ISCRIZIONE E QUOTE
2.1 L’iscrizione si perfeziona con l’invio del modulo online. Il Corsista si impegna a corrispondere:
ART. 6 – Conferma di iscrizione per l’iscrizione e il tesseramento EPS;
“Il corsista può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di iscrizione.”
Non avendo mai perfezionato l’iscrizione, non è chiaro nemmeno quando decorrebbero i 14 giorni non ho quindi nessun vincolo certo .
Alla luce di quanto sopra, invoco l’articolo 1427 del Codice Civile, che recita:
"Il contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l'annullamento del contratto."
Ritengo che il mio consenso sia stato dato per errore e sotto presupposti fuorvianti, pertanto richiedo formalmente l’annullamento dell’iscrizione al corso di Nutrizione dello Sport organizzato dall’Accademia Italiana Fitness.
Resto in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti,
Claudio Bagnato Bulgarelli