Buongiorno, Mi chiamo Sergio Cardea e sto cercando di contattarvi dal 6/7/2023 in merito a una sanzione da me ricevuta per il presunto smarrimento di una chiave di un vostro veicolo in sharing a torino avvenuto il 19/6.Ho contattato il servizio clienti via telefono e mi è stato detto che avete ricevuto la segnalazione che mancava la chiave, premetto che i vostri operatori mi hanno detto date diverse per tale segnalazione e quindi la cosa sembra già sospetta ma voglio credere che qualcuno si sia confuso a riguardo, in origine mi è stato detto che la segnalazione era per il 3/7 e successivamente per il 19/6 da almeno 3 operatori diversi (2 hanno indicato il 3 luglio e l'ultimo il 19 giugno).Vi spiego la mia situazione e spero di ricevere una vostra risposta.L'accusa di smarrimento delle chiavi mi sembra infondata in quanto non è necessario spostare la chiave per accendere l'auto e farlo partire, il dispositivo va lasciato all'interno del vano in cui è alloggiato altrimenti l'auto non parte. Io ho iniziato il noleggio in quanto l'auto si è avviata e sono giunto a destinazione senza aver mai neanche sfiorato la chiave. Una volta concluso il noleggio la chiave era quindi ancora all'interno del suo alloggiamento, non dovendola spostare per avviare l'auto è impossibile che io l'abbia spostata.Inoltre vorrei far presente che qualsiasi persona abbia cercato di spostare l'auto dopo di me avrebbe potuto aprire l'auto, segnalare che la chiave non era presente anche se era lì e portarsela via chiudendo l'auto facendo ricadere la colpa su di me. Questa teoria mi è anche stata confermata al telefono da un vostro operatore per l'assistenza che ho chiamato.Aggiungo che ho lasciato l'auto in un'area in cui di solito non passa nessuno e quindi potrebbe essere stato un tecnico di drivalia stesso che spostandola in un'altra zona di torino potrebbe aver inavvertitamente toccato e/o spostato la chiave di avviamento ed essersi dimenticato di riporla al suo posto. Quest'ultima teoria mi è stata confermata a voce da un vostro operatore quando ho chiamato l'assistenza.Ultima ipotesi plausibile è che qualcuno abituato ad altri servizi di sharing non avendo trovato una chiave classica (ovvero di quelle che si inseriscono nell'apposita fessura di avviamento) all'interno dell'auto ne abbia segnalato l'assenza. Vorrei farvi notare che è fin troppo facile poter spostare la chiave e far ricadere la colpa su qualcuno. Inoltre penso che possa essere un mio diritto se sapere se la segnalazione sia avvenuta nello stesso posto in cui ho lasciato io l'auto o in un'altra area di torino.Faccio presente che l'auto in questione non risulta più disponibile in Torino da un paio di giorni ormai.Aggiungo che i vostri operatori del call center di assistenza non sono stati in grado di aiutarmi, mi hanno preso in giro e attaccato il telefono invece che darmi una risposta e aiutarmi a venire a capo di questo problema.Mi trovo costretto ad informarvi che non ottenendo una risposta mi rivolgerò a un legale per venire in fondo alla questione in quanto trovo assurdo che non ci sia un modo per tutelarmi da questi comportamenti decisamente ambigui da parte vostra.Sto inviando questo reclamo in quanto io non ho assolutamente spostato le chiavi dal veicolo poiché non ne avevo motivo e nessuno può affermare il contrario in quanto il vostro è un metodo con delle falle e chiunque potrebbe aprire un veicolo, prendere le chiavi e affermare che le chiavi mancano facendo ricadere la colpa sull'utente precedente. Questo, come già affermato, mi è anche stato confermato al telefono. Come conseguenza di tutto questo mi sono stati prelevati 250 euro, una cifra altissima per questa motivazione, e nessuno mi ha chiesto nulla. Per risolvere il problema ho anche controllato se nella fretta io potessi aver preso tale dispositivo ma la risposta è no, nella borsa che avevo con me quel giorno non c'è nulla ed è impossibile che io l'abbia preso in quanto non mi era utile in nessun modo spostare il dispositivo al fine di avviare l'autoveicolo.