indietro

Preoccupanti condizioni igienico sanitarie

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. Q.

A: GRIMALDI LINES

22/08/2022

Biglietto n’GL220358218Reclama in ordine ai seguenti viaggi marittimi:• Viaggio di ANDATA Compagnia di navigazione: Grimaldi LinesNome nave: Cruise BarcelonaPorto di partenza: Roma Civitavecchia Porto di arrivo: Barcellona Data del viaggio: 25/07/2022• Viaggio di RITORNO Compagnia di navigazione: Grimaldi LinesNome nave: Cruise BarcelonaPorto di partenza: BarcellonaPorto di arrivo: Roma CivitavecchiaData del viaggio: 13/08/2022 Relativamente al viaggio di ANDATA Dichiara che:Il traghetto presentava preoccupanti condizioni igieniche e sanitarie, in particolare:A) la cabina assegnata (8142), anche a detta del personale intervenuto successivamente, non era stata pulita ed igienizzata. Dalle foto allegate è possibile constatare la presenza di peli sulle lenzuola, la presenza di urina sul water, la presenza di dentifricio nel lavandino, la presenza di una quantità notevole di polvere sulle superfici orizzontali della cabina. Queste condizioni, già di per se preoccupanti, risultano ancora più gravi se contestualizzate nel periodo di pandemia in cui ci troviamoB) all’interno della nave e nei corridoi del ponte n’8, nel quale si trovava la mia cabina, erano presenti numerosi cani non al guinzaglio (di taglia grande tra cui un pitbull) che erano liberi di urinare nei corridoi della nave stessa senza che nessuno dicesse nullaC) sin dal momento dell’imbarco i dispenser del gel disinfettante erano vuoti e non sono stati mai riempiti malgrado avessi fatto presente la cosa al poco personale di bordo presente D) la sala driver nella quale sembrerebbe sia permesso fumare non aveva le porte chiuse. Su questo punto mi soffermo perché la la sala driver è adiacente all’entrata del selfservice e il giorno 26 a pranzo la fila per accedere al selfservice è stata di circa 40 minuti. Durante questo tempo il fumo proveniente dalla sala driver ha invaso il corridoio nel quale stavo facendo la fila insieme a mia moglie e a mia figlia di 11 anni che in presenza di fumo presenta difficoltà respiratorie (attacchi di asma).Appena messo in fila si percepisce una forte puzza di fumo e nel vedere bambini (anche mia figlia) tapparsi naso e bocca con magliette, mi sono recato al selfservice e ho chiesto al cassiere di far chiudere le porte. Dopo essere tornato in fila, in assenza di provvedimenti, dopo circa 5 minuti sono tornato al selfservice ma questa volta il cassiere ha chiamato il commissario (uomo sulla 45ina con barba) che rappresentato il problema mi dice “eh va bene che sarà mai”. Lo invito quindi a provvedere altrimenti avrei dovuto farlo io. Torno al mio posto e dopo circa 20 minuti, arrivato quasi all’entrata del self e di fronte alla sala driver , con le porte ancora aperte visto il mancato intervento del commissario, visto anche la presenza di fumo sempre maggiore ( erano presenti circa una 15ina di persone che fumavano) per tutelare la salute di mia figlia ho chiuso la porte. A questo punto sono stato aggredito verbalmente e fisicamente dai camionisti è solo l’intervento del commissario donna richiamato dalle urla (sono passati almeno 20 minuti da quando lo avevo detto al commissario uomo) ha evitato il peggio. E) il personale di bordo era sprovvisto di mascherina Ffp2 (che mi risulta essere obbligatoria sui traghetti) così come la quasi totalità dei passeggeri . Anche questo punto è stato rappresentato al commissario uomo ma anche in questo caso la risposta è stata “eh che ci posso fare” Relativamente al viaggio di RITORNO Dichiara che:Il traghetto presentava preoccupanti condizioni igieniche e sanitarie, in particolare:A) la cabina 9194, come tutte le cabine del ponte 9 sono state messe a disposizione solo dopo circa 2h dall’imbarco (non erano state completate le pulizie).B) la cabina assegnata (9194 - interna e senza finestre) non aveva l’aria condizionata funzionante. Malgrado l’interventi non risolutivo del tecnico ho chiesto il cambio della cabina ma non è stato possibile in quanto erano “terminate”. Inutile dire che le circa 20 ore di viaggio con due bambine al seguito sono state a dir poco complesse.C) all’interno della nave e nei corridoi del ponte n’9, nel quale si trovava la mia cabina, erano presenti numerosi cani non al guinzaglio (di taglia grande tra cui un pitbull) che erano liberi di urinare nei corridoi della nave stessa senza che nessuno dicesse nullaD) sin dal momento dell’imbarco i dispenser del gel disinfettante erano vuoti e non sono stati mai riempiti malgrado avessi fatto presente la cosa al poco personale di bordo presente E) la sala driver nella quale sembrerebbe sia permesso fumare non aveva le porte chiuse e il fumo era presente nel corridoio nel quale si faceva la fila per andare al self service. Visto quanto successo all’andata mi sono limitato a fare presente tale situazione al commissario in 2°, ma anche in questo caso non è stato preso alcun provvedimento F) il personale di bordo era sprovvisto di mascherina Ffp2 (che mi risulta essere obbligatoria sui traghetti) così come la quasi totalità dei passeggeri.Per quanto sopra esposto sono a chiedere il rimborso totale del prezzo del biglietto a causa dei disagi subiti.In qualsiasi caso sarà mia cura provvedere al rientro in Italia a sporgere denuncia alle autorità competenti sia per il mancato rispetto del divieto di fumo che della mancata applicazione della normativa anti-covid

Messaggi (1)

M. Q.

A: GRIMALDI LINES

09/09/2022

Buongiorno . Vorrei ottenere il rimborso del biglietto saluti grazie


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).