In data 4 gennaio ho ordinato un iPhone 16 plus dal loro sito. Il prezzo era molto conveniente, essendo uguale a quello di un iPhone 16 venduto da altri rivenditori. Controllo più volte la descrizione, che mi conferma in tutto e per tutto che si tratta di un iPhone 16 plus. Decido di ordinare. Il 9 gennaio ricevo l’articolo e mi sembra un po’ troppo piccolo per essere un iPhone 16 plus. Dalla confezione mi è difficile avere conferma dato che le lingue sono tutte dell’est Europa e per noi italiani difficili da decifrare. Decido di accendere il dispositivo per entrare nelle impostazioni e avere da lì la prova del modello. Questo conferma che il modello consegnatomi e’ un iPhone 16 e non un iPhone 16 plus. La fattura ricevuta continua a riportare iPhone 16 plus. Scrivo all’assistenza clienti che con molta lentezza di risposta mi dice in poche parole che il prezzo pagato corrisponde ad un iPhone 16 e quindi io ho ricevuto il telefono giusto per quello che ho pagato. Per di più mi dice che dato che ho acceso il telefono, se volessi fare un reso subirei una decurtazione del rimborso in quanto ho attivato il prodotto. E’ possibile una cosa simile? Io ho pagato per un telefono, ne ho ricevuto un altro meno performante e per di più ora o me lo tengo o ci devi rimettere dei soldi. Fra l’altro sul web leggo che non è la prima volta che si comportano così: attirano il cliente con un prezzo conveniente, mandano un articolo diverso e ovviamente meno costoso, contano sul fatto che qualsiasi persona nel dubbio di sbagliarsi lo accende per verificare e qui la fregatura continua o uno si tiene l’articolo meno costoso oppure se decide di renderlo subirà una decurtazione del rimborso in percentuale variabile. Mercoledì scadono i 14 giorni dall’acquisto, cosa posso fare?