Spett. Gallerie degli Uffizi
In data 30/09/2024 ho sottoscritto il contratto per 2 Passepartout family, card annuale concordando un corrispettivo pari a 100 euro.
Visitando il vostro sito nel mese di settembre 2024 ho appreso che era possibile sottoscrivere un abbonamento annuale per la famiglia che veniva CHIARAMENTE pubblicizzato dicendo che permetteva l'accesso annuale agli Uffizi a palazzo Pitti e giardino di Boboli, OLTRE al Museo Archeologico e al Museo dell' Opificio delle pietre dure, insieme ai propri bambini .
Allettato quindi soprattutto dalle ultime due possibilità permesse, ho sottoscritto tale abbonamento, visto che se l'accesso fosse stato garantito SOLO per gli uffizi e il giardino NON lo avrei di sicuro sottoscritto.
L' altro giorno quindi prendIamo ferie dai nostri lavori, e ci rechiamo contenti al Museo Archeoogico . All'arrivo ecco il benvenuto: unilateralmente è stato deciso che l'abbonamento non è più valido per entrare nel museo archeologico nè tantomeno il museo dell'opificio. Non vi dico quindi lo sgomento fra tutti per aver perso una giornata, nel non poter entrare e nel dispiacere dei bambini, non potendo usufruire di quanto REGOLARMENTE pagato e pubblicizzato dalle gallerie uffizi.
Faccio presente che testualmente nel file pdf cioè l'abbonamento stesso, è scritto, anche in inglese, quanto segue "Accessi illimitati per 1 anno dalla data scelta dal visitatore al momento dell'emissione della tessera, a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, oltre al Museo Archeologico e al Museo dell'Opificio delle pietre dure con priorità d'ingresso" come visibile in allegato.
Mi chiedo dunque come sia possibile che una Galleria come gli Uffizi avendo rilasciato un documento valido a tutti gli effetti decida UNILATERALMENTE di non rispettare tali impegni e si guardi bene, anche fosse stato lecito, di informare chi aveva già sottoscritto tale abbonamento che NON era più permesso da una certa data usarlo per accedere in tali musei, tramite una semplice mail..forse perchè consapevole che sarebbe stato sconveniente nonchè prova di una mancanza di cui rispondere??
Ma noi che abbiamo pagato per avere tale possibilità perchè invogliati all'acquisto, noi che abbiamo perso una giornata, noi che non abbiamo potuto far accedere i bambini a qualcosa che ci spettava, chi ci rende tutto questo?
Gli Uffizi pensano forse che questo sia giusto e non si sentono in dovere di risolvere un disservizio facendosi carico dell'errore, visto che abbiamo pagato?
In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.