Il cliente in questione ha effettuato il suo ordine giorno 18 di gennaio. Il prodotto è un corso di formazione per il superamento del concorso a cattedra per diventare docente, di imminente emanazione.I contenuti del corso sono stati elaborati in collaborazione con una associazione di docenti che già negli anni passati ha maturato esprienza per quanto riguarda la preparazione ai concorsi.I contenuti dei concorsi sono modellati sullo storico dei precedenti concorsi e sulle indiscrezioni trapelate a livello di stampa, dal momento che non è ancora stato emanato alcun bando. I contenuti al momento presenti soddisfano a pieno le richieste inserite nei bandi dei precedenti concorsi e delle indiscrezioni raccolte. In caso di novità contenute nel bando pubblicato, il corso sarà tempestivamente modificato, come da descrizione al momento dell'acquisto.Il corso è composto da 35 videolezioni e più di 100 dispense, come riportato da descrizione del prodotto. L'utente in questione ha, secondo i log in nostro possesso, visionato e scaricato la gran parte dei contenuti presenti nella piattaforma e non ci risultano, nell'arco dei due mesi durante i quali ha usufruito dei contenuti, alcuna email o segnalazione al nostro staff (le mail dei formatori sono presenti all'interno della piattaforma per rispondere alle richieste dei clienti) o al nostro servizio assistenza (email presente sia sul sito e-commerce, che all'interno della piattaforma e-learning), che segnalasse una delle presunte carenze di cui lamenta.D'altro canto, il cliente ha concentrato gli accessi alla piattaforma quasi esclusivamente nel mese di gennaio. I log a nostra disposizione dimostrano che il cliente ha effettuato, ad esempio, giorno 25 di gennaio ben 182 accessi in un solo giorno. Durante i suoi accessi ha potuto scaricare, come detto, gran parte dei materiali, con velocità media che si aggirano intorno ai 5 documenti in un solo minuto, con punte di 8 file al minuto.Per quanto riguarda la presenza di presunti contenuti non aggiornati, la legislazione scolastica è in continua evoluzione e, nell'attesa dell'emanazione dei bandi, lo staff interviene tempestivamente nella modifica dei contenuti quando necessario. Aggiornamenti sono stati effettuati già nelle settimane passate e ne sono in programma in questi giorni. Ovviamente con i tempi tecnici di elaborazione per garantire video o dispense. Ad ogni modifica viene inviata una email agli iscritti per segnalarne l'inserimento o modifica.Relativamente alla presunta "scarsa qualità" dei video, si tratta di una affermazione generale che non ci consente di comprendere a cosa esattamente il cliente si riferisca. Tra i video realizzati sono presenti video di webinar che sono stati svolti e registrati online per gli iscritti ai nostri corsi di formzione. Ovviamente in questi casi la qualità video e audio possono non essere di ottima qualità, ma in nessuno di essi viene inficiata la validità e qualità dei contenuti.Ricordiamo, inoltre, che si tratta di un corso e-learning soggetto a all'art. 59, primo comma, lettere a) e o), del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 che disciplina la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale. Citazione dell'articolo che è presente nei termini e condizioni che i clienti sottoscrivono al momento dell'acquisto, norma che tutela gli erogatori di contenuti digitali da tentativi di truffa da parte di clienti che visionano e scaricano i contenuti per poi richiedere un rimborso.Il giorno mar 17 mar --Cordialmente,Francesco di Orizzonte Scuola------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Il supporto tecnico è disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00.