indietro

Restituzione modem

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

V. M.

A: FastWeb

21/11/2022

In data 21 ottobre ho inviato una PEC al vostro servizio clienti a cui non ho mai ricevuto risposta. Oggi ricevo una fattura per 50,92€ che, in assenza di chiarimenti da parte vostra, visto l’incolpevole ritardo dovuto all’impossibilità di contattarvi, non ho nessuna intenzione di pagare. Reitero la mia volontà a restituire al più presto il modem e attendo una vostra risposta.Qui il testo della PEC:In data 23 agosto ho ricevuto un primo SMS per la restituzione del modem FASTgate con indicazione di controllare la mia mail per ulteriori informazioni. Ho atteso pazientemente per un paio di settimane senza però ricevere nulla tramite mail. Al 12 settembre ho ricevuto un SMS che mi ricordava di nuovo di controllare la mia mail, a quel punto, continuando a non ricevere nulla, mi sono attivato per provare a contattarvi, cosa che si è rivelata notevolmente problematica per una serie di motivi:1) da quando non sono più vostro cliente ho perso l'accesso all'applicazione di Fastweb e con essa a tutti i miei dati, le mie fatture e la possibilità di accedere all'assistenza clienti. Ad oggi qualsiasi azione incluso il semplice login riceve come risposta A causa di un problema tecnico non è possibile confermare la tua richiesta. Mi è stato successivamente spiegato dall'assistenza clienti che questa è prassi per gli ex clienti. Considero questo fatto gravemente lesivo dei miei diritti di accesso ad informazioni (ad esempio le fatture) che mi riguardano.2) dopo aver verificato le possibili forme di contatto sul vostro sito (https://www.fastweb.it/myfastweb/servizi/contattaci), mi sono ritrovato senza opzioni, in quanto, scorrendo tutte le opzioni previste nella pagina, non sono (più) cliente Fastweb e quindi non posso contattarvi tramite l'area clienti, non mi trovo all'estero e quindi non posso contattarvi tramite il numero per l'estero indicato, non sono interessato ad una nuova attivazione e dunque è inutile chiamare il 146 e infine il numero indicato come attivo su whatsapp per gli ex clienti (3755175302) in realtà non è registrato su whatsapp.A questo punto, sconsolato per la complessità nel trovare un qualsiasi punto di contatto con voi che non fosse a pagamento, ho provato ad attendere ancora la mail, confidando che il ritardo nel riceverla fosse frutto di un problema tecnico. Saltuariamente dal 12 settembre ad oggi ho provato nuovamente a cercare altre modalità di contatto senza però trovarne una efficace e a rivolgermi a tre negozi Fastweb ricevendo però come risposta un semplice dovete contattare direttamente Fastweb per questi problemi.Arrivo dunque ad oggi, data in cui ricevo un SMS che mi informa della mancata restituzione del FASTgate (che continuo a voler restituire, ma senza istruzioni su come farlo risulta oggettivamente difficile) e dell'addebito dei costi previsti. Mi attivo nuovamente: i contatti sulla pagina web che vi ho inviato non sono cambiati, allora decido di provare ad aggirare il problema. Contatto il numero 146 fingendo di dover fare una nuova attivazione e, dopo tre o quattro tentativi con il servizio, riesco finalmente a trovare un'operatrice che mi fa la cortesia di indicarmi il numero di telefono da contattare: 0245400126/0193. Il numero non è gratuito (cosa estremamente scorretta visto che si tratta di una telefonata relativa a problematiche relative a un contratto che è esistito), non è apparentemente contattabile da fisso e non pare in nessun modo pubblicizzato sul sito di Fastweb.A questo punto decido di contattarvi tramite cellulare e dopo una mezz'ora di rimandi vari riesco finalmente a parlare con un vostro operatore, il quale mi spiega che non può risolvere il mio problema, che il numero whatsapp presente sul vostro sito non è corretto, e mi invita a scrivervi su questa pec. Ho fatto presente all'operatore di non aver ricevuto nessuna email, la risposta è stata l'abbiamo mandata all'indirizzo email di default. A quel punto ho chiesto di che indirizzo si trattasse e mi è stato risposto ——@fastwebnet.it. Ho reclamato in quanto questo non è l'indirizzo email che ho registrato su Fastweb (quello corretto è ——@gmail.com), non è una casella a cui ho mai acceduto e in ogni caso, avendo praticamente ogni funzione della vostra app disattivata, non è una casella a cui ora posso accedere. Ho chiesto nuovamente informazioni per la restituzione del modem FASTgate e mi è stato risposto che non potevo averle perché non ho restituito il modem FASTgate(!). Peraltro non è chiaro attraverso che fattura dovrebbe avvenire il pagamento della penale avendo io già ricevuto la vostra ultima fattura, non potendo visualizzare nessuna delle mie fatture precedenti (non ho accesso all'app) e avendo chiuso l'autorizzazione ad addebiti da Fastweb sul mio conto.L'intera vicenda è ai limiti del surreale. Reitero la mia volontà a restituire il modem FASTgate, ma ho necessità di ricevere istruzioni su una mail a cui ho effettivamente accesso. Il tutto mi pare frutto di pratiche commerciali profondamente scorrette che limitano la possibilità dell'ex cliente di contattarvi attraverso un numero errato segnalato sul sito, un numero per la restituzione non pubblicizzato sul sito, la disattivazione di tutte le funzioni dell'app per gli ex clienti e l'invio delle informazioni per la restituzione a un indirizzo mail generato automaticamente da Fastweb ed evidentemente non più consultabile e scarsamente consultato rispetto a tutti gli altri canali con cui Fastweb è solita avere contatti con i propri utenti.Nel caso non ricevessi risposta a questa mail e vedessi addebiti sul mio conto o invio di fatture contenti penali per la mancata restituzione del modem, nonostante l'esplicita volontà di restituirlo e gli evidenti ostacoli interposti da Fastweb che ho elencato in questa mail, mi riservo di segnalare il tutto attraverso reclamo all'Associazione Consumatori e all'AGCOM.Attendo una rapida risposta con vostre istruzioni per la restituzione del modem.

Messaggi (1)

FastWeb

A: V. M.

24/11/2022

gent. sig. MOCCIA,le comunicazioni e la documentazione per la spedizione del modem risultano inviati tramite SMS e mail in data 23/08/2022 e 12/09/2022 ai recapiti forniti in fase di stipula o indicati come preferiti nell'area riservata MyFastweb. Per tale ragione è dovuto il pagamento della fattura con l'addebito della penale apparati.Cordiali SalutiServizio Clienti FASTWEBLa presente e-mail è stata generata da un indirizzo di posta elettronica di solo invio si chiede pertanto di non rispondere al messaggioPRIVACYLe informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema ed a distruggere le varie copie o stampe, dandocene gentilmente comunicazione. Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del Regolamento UE 2016/679.Da: Inviato: lunedì 21 novembre 2022 18:44Oggetto: RECLAMA FACILE: Restituzione modem - (CPTIT01658042-21)Attenzione: Questa mail proviene dall’esterno dell’organizzazioneNon fare click su link e non aprire allegati se non conosci il mittente e non sai se il contenuto è sicuro[:altroconsumo.it/-/mediaokeacompanyassets/images/home/home-hero-hand-phone.jpg?rev=0f489886-13ec-4c3b-9fdb-722cee7551db] [s:www.altroconsumo.it/~/media/2cd5f40b8cb74c068a8447a9e624bd27.png] [:altroconsumo.it/-/mediaokeacompanyassets/images/notifications/icon_bell.jpg?rev=aee5425a-ee8b-47b5-aec0-864a776783b9]Avete ricevuto un reclamo da parte diValerio MocciaQuesto messaggio vi è stato inviato tramite la piattaforma Reclama Facile creata da Altroconsumo per promuovere il dialogo tra consumatori e aziende allo scopo di giungere a una soluzione condivisa delle eventuali controversie.AVVISO IMPORTANTEIl messaggio è stato inviato autonomamente dal consumatore, senza il coinvolgimento del servizio giuridico della nostra associazione.Il consumatore ha deciso di pubblicare questo reclamo che è dunque visibile a tutti sulla nostra Bacheca dei reclami.Poiché il reclamo è pubblicato sulla Bacheca dei reclami, anche la vostra risposta sarà pubblicata immediatamente in calce al reclamo stesso. Vi invitiamo a prestare attenzione a non includere nella vostra risposta dati personali o comunque informazioni che non desiderate che diventino pubbliche (ad es, contatti riservati contenuti nella firma dell'email) nel rispetto della normativa GDPR.Il consumatore può decidere di rendere il reclamo pubblico o privato in qualsiasi momentoCome rispondere al reclamo del vostro cliente?È davvero facile: è sufficiente rispondere a questa email senza modificare il codice di riferimento presente nell'oggetto: CPTIT01658042-21Consulta le FAQ per le aziendeRestituzione modemNome Valerio MocciaRiferimento cliente Numero cliente: 8285230Descrizione reclamo In data 21 ottobre ho inviato una PEC al vostro servizio clienti a cui non ho mai ricevuto risposta. Oggi ricevo una fattura per 50,92€ che, in assenza di chiarimenti da parte vostra, visto l’incolpevole ritardo dovuto all’impossibilità di contattarvi, non ho nessuna intenzione di pagare. Reitero la mia volontà a restituire al più presto il modem e attendo una vostra risposta.Qui il testo della PEC:In data 23 agosto ho ricevuto un primo SMS per la restituzione del modem FASTgate con indicazione di controllare la mia mail per ulteriori informazioni. Ho atteso pazientemente per un paio di settimane senza però ricevere nulla tramite mail. Al 12 settembre ho ricevuto un SMS che mi ricordava di nuovo di controllare la mia mail, a quel punto, continuando a non ricevere nulla, mi sono attivato per provare a contattarvi, cosa che si è rivelata notevolmente problematica per una serie di motivi:1) da quando non sono più vostro cliente ho perso l'accesso all'applicazione di Fastweb e con essa a tutti i miei dati, le mie fatture e la possibilità di accedere all'assistenza clienti. Ad oggi qualsiasi azione incluso il semplice login riceve come risposta "A causa di un problema tecnico non è possibile confermare la tua richiesta". Mi è stato successivamente spiegato dall'assistenza clienti che questa è prassi per gli ex clienti. Considero questo fatto gravemente lesivo dei miei diritti di accesso ad informazioni (ad esempio le fatture) che mi riguardano.2) dopo aver verificato le possibili forme di contatto sul vostro sito (s:www.fastweb.it/myfastweb/servizi/contattaci), mi sono ritrovato senza opzioni, in quanto, scorrendo tutte le opzioni previste nella pagina, non sono (più) cliente Fastweb e quindi non posso contattarvi tramite l'area clienti, non mi trovo all'estero e quindi non posso contattarvi tramite il numero per l'estero indicato, non sono interessato ad una nuova attivazione e dunque è inutile chiamare il 146 e infine il numero indicato come attivo su whatsapp per gli ex clienti (3755175302) in realtà non è registrato su whatsapp.A questo punto, sconsolato per la complessità nel trovare un qualsiasi punto di contatto con voi che non fosse a pagamento, ho provato ad attendere ancora la mail, confidando che il ritardo nel riceverla fosse frutto di un problema tecnico. Saltuariamente dal 12 settembre ad oggi ho provato nuovamente a cercare altre modalità di contatto senza però trovarne una efficace e a rivolgermi a tre negozi Fastweb ricevendo però come risposta un semplice "dovete contattare direttamente Fastweb per questi problemi".Arrivo dunque ad oggi, data in cui ricevo un SMS che mi informa della mancata restituzione del FASTgate (che continuo a voler restituire, ma senza istruzioni su come farlo risulta oggettivamente difficile) e dell'addebito dei costi previsti. Mi attivo nuovamente: i contatti sulla pagina web che vi ho inviato non sono cambiati, allora decido di provare ad aggirare il problema. Contatto il numero 146 fingendo di dover fare una nuova attivazione e, dopo tre o quattro tentativi con il servizio, riesco finalmente a trovare un'operatrice che mi fa la cortesia di indicarmi il numero di telefono da contattare: 0245400126/0193. Il numero non è gratuito (cosa estremamente scorretta visto che si tratta di una telefonata relativa a problematiche relative a un contratto che è esistito), non è apparentemente contattabile da fisso e non pare in nessun modo pubblicizzato sul sito di Fastweb.A questo punto decido di contattarvi tramite cellulare e dopo una mezz'ora di rimandi vari riesco finalmente a parlare con un vostro operatore, il quale mi spiega che non può risolvere il mio problema, che il numero whatsapp presente sul vostro sito non è corretto, e mi invita a scrivervi su questa pec. Ho fatto presente all'operatore di non aver ricevuto nessuna email, la risposta è stata "l'abbiamo mandata all'indirizzo email di default". A quel punto ho chiesto di che indirizzo si trattasse e mi è stato risposto "——@fastwebnet.it". Ho reclamato in quanto questo non è l'indirizzo email che ho registrato su Fastweb (quello corretto è ——@gmail.com), non è una casella a cui ho mai acceduto e in ogni caso, avendo praticamente ogni funzione della vostra app disattivata, non è una casella a cui ora posso accedere. Ho chiesto nuovamente informazioni per la restituzione del modem FASTgate e mi è stato risposto che non potevo averle perché non ho restituito il modem FASTgate(!). Peraltro non è chiaro attraverso che fattura dovrebbe avvenire il pagamento della penale avendo io già ricevuto la vostra ultima fattura, non potendo visualizzare nessuna delle mie fatture precedenti (non ho accesso all'app) e avendo chiuso l'autorizzazione ad addebiti da Fastweb sul mio conto.L'intera vicenda è ai limiti del surreale. Reitero la mia volontà a restituire il modem FASTgate, ma ho necessità di ricevere istruzioni su una mail a cui ho effettivamente accesso. Il tutto mi pare frutto di pratiche commerciali profondamente scorrette che limitano la possibilità dell'ex cliente di contattarvi attraverso un numero errato segnalato sul sito, un numero per la restituzione non pubblicizzato sul sito, la disattivazione di tutte le funzioni dell'app per gli ex clienti e l'invio delle informazioni per la restituzione a un indirizzo mail generato automaticamente da Fastweb ed evidentemente non più consultabile e scarsamente consultato rispetto a tutti gli altri canali con cui Fastweb è solita avere contatti con i propri utenti.Nel caso non ricevessi risposta a questa mail e vedessi addebiti sul mio conto o invio di fatture contenti penali per la mancata restituzione del modem, nonostante l'esplicita volontà di restituirlo e gli evidenti ostacoli interposti da Fastweb che ho elencato in questa mail, mi riservo di segnalare il tutto attraverso reclamo all'Associazione Consumatori e all'AGCOM.Attendo una rapida risposta con vostre istruzioni per la restituzione del modem.Soluzione desiderataCorrezione della fatturaAllegati[s:www.altroconsumo.it/~/media/da218f0f9f0c4cd18f87530a7281d923.png]Nessun file allegatoCordialmenteAltroconsumo[s:www.altroconsumo.it/~/media/2cd5f40b8cb74c068a8447a9e624bd27.png]


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).