Gentile Altroconsumo,
vi contatto per chiedere il vostro supporto in merito a una disputa attualmente in corso con la compagnia aerea EasyJet, relativa al danneggiamento del mio bagaglio durante un loro volo e al mancato rimborso delle spese sostenute per la sua riparazione.
Dopo aver constatato il danno al bagaglio, mi sono recato presso il centro assistenza autorizzato Roncato più vicino, situato a Bari, poiché nella mia città di residenza, Taranto, non è presente alcun centro riparazioni Roncato. Ho quindi affrontato un doppio viaggio per:
Consegnare il bagaglio danneggiato al centro assistenza;
Ritirarlo una volta completata la riparazione.
Oltre al costo della riparazione, documentato da regolare ricevuta, ho sostenuto spese per il carburante, per le quali richiedo un rimborso integrale, trattandosi di costi strettamente legati al disservizio subito.
Malgrado abbia fornito a EasyJet tutta la documentazione necessaria, la compagnia ha rifiutato di riconoscere tali spese, limitandosi a riconoscere solo le spese di riparazione.
Pertanto, vi chiedo gentilmente di valutare il mio caso e di assistermi per ottenere il rimborso completo sia del costo della riparazione che delle spese di carburante sostenute.
Preciso che le comunicazioni con EasyJet sono state indirizzate a mia moglie, Rosalba Mauro, in quanto referente del bagaglio in questione.
Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione
utile (ricevute, comunicazioni con la compagnia, ecc.) e vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e il supporto.
Cordiali saluti,
Sebastiano Failla