indietro

Richiesta di pagamento non dovuto

Risolto Pubblico

versione-completa.it

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Pagamento

Reclamo

C. L.

A: versione-completa.it

01/01/0001

Spett.le versione-completa.it Spett.le National Inkasso GmbH Oggetto: Numero di riferimento 1411143 - Committente: versione-completa.it - Prodotto: Windows 10 Professional - Motivo del credito: Kaufvertrag A seguito della vostra richiesta di pagamento mi sono rivolta ad altroconsumo.it, organizzazione che informa e supporta i consumatori tutelandoli e promuovendone i diritti con un’ampia gamma di servizi, che, messa al corrente della situazione, mi ha fornito ampie delucidazioni attraverso la consulenza dei propri legali. Nel merito Son venuta conoscenza dalla società di riscossione crediti National Inkasso, che la richiesta di pagamento fattami sarebbe dovuta al fatto che avrei fatto due ordini contemporaneamente, di numerazione consecutiva, 68986 e 68987 del 11/11/2020, relativi allo stesso prodotto, e che di questi solo il secondo risulta essere stato pagato. Avevo chiesto che mi venisse inviata la documentazione esaustiva (ordine e note di sollecito che sarebbero state inviate e che non ho mai visto) a dimostrazione di quanto da voi affermato, ma, ahimè, invano! Ritengo di non aver fatto due ordini (non mi sarebbe servito a niente acquistare due prodotti identici per un solo computer, e, anche nel caso me ne fossero serviti due, a rigor di logica avrei indicato 2 nelle quantità e non avrei proceduto con due diversi ordini, se non altro per economia di tempo). Può invece essere accaduto che potrebbe non essere andato a buon fine un primo tentativo di pagamento e, a causa della riproposizione del pagamento, sia stato generato un nuovo codice (numeri consecutivi, generati a brevissima distanza di tempo: 68986 che non sarebbe stato pagato e 68987 che risulta pagato) che il sistema potrebbe aver preso per un nuovo ordine (interpretando quindi il tutto come fossero due ordini), così come accaduto anche ai tanti altri utenti che hanno postato le numerose recensioni per situazioni analoghe. Son certa di non aver fatto volontariamente due ordini contemporanei dello stesso prodotto, ma anche qualora avessi effettivamente fatto per sbaglio l’ordine, lo stesso non può essere andato a buon fine, perché non si è perfezionato e concluso col pagamento, tant’è che il prodotto e i codici non sono mai stati inviati (né richiesti). E questa è anche la vostra interpretazione, tant’è che nelle vostre mail relative all’ordine andato a buon fine e per il quale è avvenuto il pagamento, indicate nell’ordine:  Che l’ordine ricevuto viene tenuto in attesa di pagamento e che solo “Dopo la ricezione del pagamento riceverà un’email con il codice di attivazione del prodotto e un link per scaricare il software.”  Che l’ordine viene completato solo dopo il pagamento: Abbiamo ricevuto il Suo pagamento ed abbiamo completato l’ordine”;  Che il prodotto e i codici vengono forniti solo dopo che l’ordine è stato completato: “L’ordine è stato completato con successo e tu hai ricevuto la tua Product Key…..” da cui scaturisce: a) Che l’ordine ricevuto in attesa di pagamento non produce nessun effetto se non viene effettuato il pagamento. Infatti a seguito dell’ordine che sarebbe stato fatto, non completato, non è stato fornito nessun prodotto; b) Che l’ordine può essere completato con successo solo dopo la ricezione del pagamento. Quindi l’ordine senza il pagamento non può essere considerato completato; c) Che il prodotto e i relativi codici di attivazione vengono forniti dopo la ricezione del pagamento, e quindi quando l’ordine è completato con successo. Quindi non essendo stato l’ordine completato non è avvenuta la fornitura del prodotto, di cui non ho pertanto mai usufruito. Quindi, in conclusione, poichè: l’ordine 68986, anche qualora fosse stato iniziato, non è mai arrivato a conclusione non essendo mai stato completato con il pagamento; il prodotto non è mai stato fornito o reso disponibile/utilizzabile dal venditore (la scrivente non avrebbe potuto esercitare il diritto di recesso che invece la legge riconosce); il prodotto e relativi codici non sono mai stati richiesti dalla scrivente (che non era a conoscenza di un ordine relativo al loro acquisto); non è mai stata fatta nessuna comunicazione dalla società venditrice che avrebbe messo la scrivente nelle condizioni di essere subito a conoscenza dell’equivoco ed intraprendere le dovute azioni consequenziali (recesso/annullamento/ cancellazione, ma non certo della conferma perché mancava la volontà di fare l’acquisto); tutto quanto sopra premesso: la scrivente ritiene che non sia dovuto il pagamento richiesto per l’ordine (68986) che, ammesso ma non concesso che sia mai stato iniziato, non è tuttavia mai stato completato, e per un prodotto mai acquistato, mai ricevuto, mai reso disponibile né utilizzabile, da parte della società che ne richiede il pagamento (senza aver mai fornito il prodotto!). Si chiede pertanto di annullare ed archiviare la richiesta di pagamento e di non continuare oltre con la richiesta di alcuna somma in quanto nessuna somma è dovuta.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).