I giorni scorsi l'app Uber mi ha segnalato un insoluto di 22,10 euro, relativo ad un mio ordine del 13 aprile 2021 alla pizzeria Lo Spuntino 3, sita in Via Sampierdarena, 191r, 16149 Genova (si vedano gli allegati 10 e 11). Mi ha inoltre inibito la possibilità di effettuare ulteriori ordini e usufruire di altre promozioni.Mi sono pertanto rivolto al servizio clienti Uber, per segnalare l'avvenuto pagamento, con la documentazione che trovate in allegato, e fornendo allo stesso anche l'APPROVAL CODE fornitomi dalla mia banca per certificare la corretta transazione con la carta maestro hellobank.La transazione è avvenuta tramite la piattaforma Paypal di questi 22,10 euro, una parte è stata saldata con Paypal stessa, per la quota di 4,90 euro mentre la restante parte è stata saldata con la mia carta maestro hellobank, per la quota di 17,20 euro.Il servizio clienti Uber, nonostante le mie prove documentali, continuava a negare l'avvenuta transazione e continuava a sollecitarmi un pagamento non dovuto, sostenendo in modo fraudolento che avessi già avuto precedenti insoluti da loro già sanati (si veda allegato 15, dove mi si dice che mi avrebbero azzerato un addebito in sospeso in passato, senza alcuna prova sostanziale di un tale azzeramento), insinuando inoltre che io avessi fatto fantomatici storni di addebito (si veda allegato 13) e operazioni di chargeback (si veda allegato 14) arrivando fino alla loro ultima comunicazione del 13 maggio che riporto di seguito e nell'allegato 12: ---Come detto in precedenza, l'ordine di giorno 13.04.2021 non è stato processato correttamente.Al fine di azzerare gli importi è necessario prima saldare ciò che il sistema rileva come insoluto, per una questione di corretta e coerente contabilizzazione. Rimaniamo a tua disposizione per eventuale supporto.Inviato da Victoria il giorno giovedì 13 maggio 2021 16:21:27---Uber non ha nemmeno preso in considerazione che l'insoluto sia un errore del loro sistema, in quanto sia Hellobank, che gestisce la mia carta maestro, sia Paypal, attraverso cui la transazione è avvenuta, mi hanno comunicato personalmente che la transazione è avvenuta con successo, e mi hanno fornito i documenti e l'Approval code da inoltrare a Uber stessa. Paypal mi ha inoltre confermato che i fondi di questo pagamento erano stati sbloccati per intero il 4 maggio, giorno in cui si è chiusa una mia contestazione per non aver usufruto di uno sconto.Vistò cioChiedo: 1- L'Annullamento dell'insoluto con Uber Eats in quanto insussistente, frutto di un errore del loro sistema o di tentativo fraudolento di estorsione. Si vedano a tal proposito i seguenti allegati:allegato 4- comunicazione da parte dell'assistenza clienti Paypal della chiusura del reclamo il giorno 4 maggio il reclamo, in allegato 6, era stato inoltrato da me il giorno 14 aprile a Paypal e si riferiva ad uno sconto non applicato sul mio ordine del 13 aprile, e a una lattina di chinotto, presente nel citato ordine, mai consegnata nella comunicazione del servizio clienti Paypal si evidenzia la disponibilità dei fondi precedentemente bloccati.allegato 5-transazione bancaria avvenuta sul mio conto Hellobank, tramite carta maestro appoggiata a Paypal, in appoggio a tale documento vi è la comunicazione da parte del servizio clienti Hellobank della possibilità di verificare la corretta transazione tramite l'APPROVAL CODE.allegato 7 - ricevuta di pagamento dell'ordine del 13 aprileallegato 8 ricevuta del rimborso da parte di uber eats relativa ad una lattina di chinotto mai consegnata.allegato 9- transazione correttamente avvenuta con paypal, sulla quale è avvenuto un rimborso di 1,5 euro relativo alla lattina di chinotto mai consegnata dalla pizzeria.2- Rimborso della quota di 10 euro di sconto spettante dopo aver segnalato un amico, ma che non ho potuto utilizzare in quanto Uber aveva inibito la possibilità di inoltrare ulteriori ordini e pertanto di usufruire dello sconto (si veda allegato 3)3- Rimborso della quota di sconto di 9 euro relativa alla promozione da Uber pubblicizzata tramite email, e da me applicata all'ordine del 13 aprile, importo che non è stato però scontato all'atto del pagamento si vedano gli allegati 1 e 2, 6 e 16.5- Risarcimento del danno morale e materiale per le accuse di mancato pagamento non documentate e non sostanziate, e quindi di tentata truffa operata dall'azienda Uber, per mezzo del suo servizio clienti, che continuava a intimarmi di pagare quanto da me già pagato il risarcimento dei danni è stimato nell'ammontare di 500 euro, da liquidare nel mio conto Paypal