A seguito della comunicazione da parte dell' inps: PROVVEDIMENTO DI RESPINTO INDENNIZZO DI CONGEDO PARENTALE n. A2792925 del 13 maggio 2020, mi son vista costretta ad inoltrare il ricorso in oggetto, per il quale a distanza di 8 mesi non ho ancora avuto alcuna risposta. In quel periodo, avendo mia figlia di 10 anni costretta alla didattica a distanza, ho avuto spesso la necessità di ricorrere ai congedi covid per poterla seguire. Per la data del 13 maggio '20, il sito dell'inps non era ancora stato aggiornato con l'ultima proroga del decreto cura Italia, pertanto ho eseguito la richiesta nella sezione classica del sito, confidando nella retroattività prevista dalla normativa in base al Dl 17 marzo n.18 art.23 comma 1 e 2. L' azienda per la quale lavoravo ha applicato la normativa, retribuendo la giornata al 50%, ma il 10 ottobre 20, l'inps mi comunica di aver respinto la richiesta come congedo covid, classificandola come richiesta accolta senza indennizzo. Sono stata costretta a rivolgermi al sindacato per inoltrare un ricorso. Nonostrante numerosi solleciti e un appuntamento in sede non ho avuto alcuna risposta. Nella sede non sanno dirmi niente perchè l'impiegato allo sportello non si occupa di congedi, quella che se ne occupa, proprio il giorno dell'appuntamento (guarda caso!) era assente, inoltre mi è stato detto che il ricorso è al vaglio della sede provinciale e potrebbero anche non darmi alcuna risposta. In questo caso, io rischio di dover restituire dei soldi che sono sicurissima di NON dover restituire. A mio modesto parere, quando un ente ritiene di essere nel giusto, non ha nessuna difficoltà a fornire adeguate motivazioni per il rigetto di una pratica. Il fatto che stiano ignorando da 8 mesi i miei solleciti per avere una risposta, mi fa pensare che: 1. Sappiano perfettamente di essere in torto 2. Stiano aspettando lo scadere dei 12 mesi in modo che io poi non possa più fare nulla. Ho sollecitato 4 volte il contact center dell'inps, che per 4 volte ha inoltrato alla sede territoriale (che non ha mai risposto). Ho inviato una mail all'indirizzo che mi ha informato del fatto che erano state accolte tutte le richieste di congedo covid, antecedenti e successive a quella data, ma il 13 maggio veniva respinta. È tutto caduto nel vuoto. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi perchè questa faccenda la devo necessariamente risolvere. Tutto ciò è vergognoso. Grazie mille