indietro

Rimborso fattura carro attrezzi

Chiuso Pubblico

Assicurazione Genial loyd

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. C.

A: Assicurazione Genial loyd

02/02/2025

Guasto auto, il call center nn riesce a contattare il carro attrezzi e mi fa chiamare quello dell'Anas. Ho inviato mail con fattura da rimborsare ma senza ricevere alcune riscontro

Messaggi (1)

Richiesta di assistenza 02 febbraio 2025

Assicurazione Genial loyd

A: F. C.

11/02/2025

Gentile Signor Cangemi, rispondiamo alla sua e-mail del 3 febbraio 2025, a seguito della quale abbiamo interessato la Spettabile AWP PC s.a. che gestisce la garanzia assistenza prestata dalla sua polizza. In merito alla sua richiesta di rimborso per l’organizzazione in autonomia dell’assistenza, la suddetta Società, il 5 febbraio 2025, ha provveduto al pagamento del rimborso della spesa. Ricordiamo che eventuali riscontri o comunicazioni sul tema dovranno essere inviate utilizzando uno dei canali indicati nell’Informativa sui reclami che segue per opportuna visione. Cordiali saluti. Ufficio Gestione Reclami Allianz Direct SpA INFORMATIVA SUI RECLAMI Si ricorda cheper inoltrare un reclamoad Allianz DirectS.p.A. sono a disposizione i seguenti canali: - Form presente sul sito web della Compagnia - Postascrivendo ad Allianz DirectS.p.A.- Ufficio Gestione Reclami, Piazza Tre Torri, 3 20145 Milano Reclami relativi al comportamento degli IntermediariAssicurativi (Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 e successive modifiche ed integrazioni) Reclami relativi al comportamento degli Intermediari iscritti in Sezione A del Registro e dei loro dipendenti e collaboratori Allianz Direct S.p.A. gestirà i reclami che si riferiscono ai comportamenti degli Intermediari GenialPiù di cui si avvale per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei loro dipendenti e collaboratori, entro il termine massimo di 45 giorni. Tale termine potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie. Reclami relativi al comportamento degli altri Intermediari Iscritti in Sezione B e D del Registro e loro dipendenti e collaboratori Ireclami relativi al solo comportamento degli Intermediari iscritti nella sezione B e D del registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (Broker e Banche) coinvolti nel ciclo operativo dell’impresa, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario, entro il termine massimo di 45 giorni, e potranno essere a questi indirizzati direttamente. Ove il reclamo dovesse pervenire a Allianz Direct S.p.A. la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario, dandone contestuale notizia al reclamante, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni. I reclami c.d. “misti”, vale a dirsi quelli relativi al contratto o servizio assicurativo riferiti sia al comportamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori, sia alla Compagnia, verranno trattati da Allianz Direct S.p.A. e dall’Intermediario, ciascuno per la parte di propria spettanza e separatamente riscontrati al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l'esito del reclamo non vi soddisfi o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potete rivolgervi all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, inviando all'indirizzo sotto indicato un esposto a cui deve essere allegata la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia. IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Via del Quirinale 21 - 00187 Roma - Italia Le informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione del reclamo scritto ad Ivass, incluso il modello da utilizzare, sono disponibili accedendo al sito internetwww.ivass.it, Sezione PER IL CONSUMATORE Come presentare un reclamo. Si segnala che prima di adire l’Autorità Giudiziaria, è possibile e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - mediazione (L. 9/8/2013, N. 98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it - negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n. 162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia - l'Arbitrato, solo se espressamente previsto dalle condizioni di assicurazione della singola garanzia. Per la risoluzione delle sole controversie relative a sinistri R.C. Auto: -la Conciliazione paritetica nei casi di diniego di offerta o di offerta non congrua, anche se accettata a titolo di acconto, purché la richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000,00. La Conciliazione paritetica nasce da un accordo tra ANIA e alcune Associazioni di Consumatori e per accedere alla stessa ci si può rivolgere ad una delle associazioni dei consumatori aderenti al sistema , indirizzando una richiesta di conciliazione secondo le modalità dettagliate all’interno dei sitiwww.ivass.it(alla sezione “Per il Consumatore”) ewww.ania.it(alla sezione “Consumatori”) “INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679, IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” – I dati e le informazioni concernenti il reclamo saranno trattati e conservati nell’archivio elettronico dei reclami istituito dall’impresa in applicazione delle disposizioni impartite dall’ISVAP con Regolamento n. 24 del19 maggio 2008. Restano fermi i diritti e le garanzie previsti dal citato Regolamento Europeo 2016/679, in favore e a tutela dell’interessato.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).