Mi sono iscritta il 19 gennaio 22 a Yoga Academy.
Come al solito - mio errore - non mi sono disiscritta subito e quindi è scattato il pagamento in automatico.
Non ho mai seguito i corsi erogati tramite piattaforma e avevo rimosso di avere l'abbonamento in quanto molte delle email finivano nello spam.
Devo dire che cercando nello spam, Yoga Academy manda remind che l'abbonamento è in scadenza. Ma sappiamo quante email si ricevono, specie se non si usa un servizio con frequenza.
A distanza di diversi anni, a gennaio 2025, nel fare delle verifiche con la mia carta di credito abbiamo riscontrato questo pagamento automatico (che arriva da Teachable, provider americano si servizi simili a cui sono iscritta). Ho fatto verifiche e mi sono resa conto che effettivamente non avevo mai disdetto abbonamento.
Essendo però trascorsi solo pochi giorni dalla transazione (rinnovo) ho deciso di scrivere a Yoga Academy per chiedere il rimborso spiegando la situazione.
Capisco perfettamente che la colpa è mia, ma potevano verificare che dall'attivazione (2022 non avevo mai usato il servizio, se non alcune volte nel 2022). Quindi ho pagato 23/24/25 peer circa 780 euro senza usare il servizio.
Preciso che non ho richiesto l'intero rimborso ma solo per il 2025.
Ritengo il comportamento eticamente scorretto, perché se un cliente si rende conto dell'errore ed è verificabile dagli accessi che non ha più usato il servizio, perché approfittarsene? Non è meglio avere una persona soddisfatta che ti può lasciare una recensione positiva piuttosto che una cliente che ritiene che yoga academy si approfitti del sistema di rinnovi automatici.. magari facendo leva su clienti distratti? Tra l'altro trattasi proprio di corsi di yoga e di mindfulness..
sarebbe gradito il rimborso della quota per l'anno 2025.