indietro

Sinistro avvenuto il 17/09/2017,la Genertel non risponde quindi non riesco avere supporto

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. S.

A: GENERTEL

21/09/2023

Buongiorno ho inviato la denuncia via mail alla Genertel ma non nessuna notizia da 3 giorni e non rispondono per darmi supporto

Messaggi (1)

GENERTEL

A: A. S.

06/11/2023

Gentile Sig.raSHCHERBAKOVA,nel prendere atto di quanto esposto nella Sua missiva, osserviamo al contempo come nelle more il Servizio Gestione Sinistri provvedeva a istruire la pratica di sinistro sub H01-2023-000042729 con contestuale incarico al perito per la quantificazione dei danni, come da nota inviataLe in data 29/9 u.s. e contenente tutte le informazioni necessarie alla corretta istruzione della pratica.Con l'occasione La informiamo cheallo stato è in corso lo scambio documentale - previsto dalla normativa CARD per definire le responsabilità nel sinistrouna volta acquisiti tutti gli elementi necessari alla valutazione dell'evento e delle responsabilità dei soggetti coinvolti, sarà cura del suddetto Servizio definire la vertenza.Cordiali saluti.Genertel S.p.A. - QualityInformativa ai sensi dell'art. 8 c. 1 bis Reg. ISVAP n. 24/2008e s.m.i.In caso di mancata soddisfazione sull'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nei termini previsti, prima di interessare l'Autorità Giudiziaria, potrà rivolgersi all'IVASS (Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma www.ivass.it compilando il presentemodulo) o ai sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. In particolare, sarà necessario ricorrere alla negoziazione assistita tramite un legale, come condizione di procedibilità dell'azione giudiziaria. La richiesta dinegoziazione assistita (L.10/11/2014, N. 162) deve essere avviata dal proprio avvocato ed inviata a: Genertel S.p.A. - Area Sinistri - Via Machiavelli 4, 34132 Trieste, fax 041.33.62.100 - e-mail:sinistri@genertel.it.-Si potrà ricorrere allaconciliazione paritetica per i sinistri RCA, per alcune tipologie di contenzioso RCA previste dall'Accordo ANIA del 2001 con le Associazioni dei Consumatori e specificamente nei casi di diniego di offerta o di offerta non congrua, anche se accettata a titolo di acconto, purché la richiesta di risarcimento non sia superiore a Eur 15.000,00.La Conciliazione paritetica nasce da un accordo tra ANIA e alcune Associazioni di Consumatori e per accedere alla stessa il consumatore può avvalersi direttamente del link www.conciliazioneaniaconsumatori.it presente sul sito di ANIA. Le indicazioni relative alla procedura di conciliazione delle controversie sono dettagliate all'interno dei siti www.ivass.it (alla sezione 'Per i Consumatori') ewww.ania.it (alla sezione 'Servizi').Per ulteriori informazioni consultare il sito della Compagniawww.genertel.it__________________- pp -QualityServizio Tutela Rischigenertel.it


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).