Buonasera,
con la presente richiedo, ancora una volta, la sostituzione di 6 CFU di tirocinio in 6 CFU di laboratorio, provvedimento che tra l'altro è stato già preso per altri iscritti al mio stesso corso di Laurea Magistrale, LM-37 presso l’Università Telematica eCampus e che hanno riscontrato lo stesso problema.
Dalla Segreteria Studenti mi è stato ricordato che, firmando la domanda d’immatricolazione, ho dichiarato di essere a conoscenza delle disposizioni riportate nei vari regolamenti. Firmando il contratto con eCampus, ho dichiarato invece di essere a conoscenza dei regolamenti dell’università, quali:
-Codice Etico,
-Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti formativi universitari,
-Regolamento per la prova finale di Laurea,
-Regolamento Studenti.
Nessuno di tali Regolamenti menziona l’obbligo categorico di conseguire CFU in tirocinio, né tantomeno l’obbligo di consultare i regolamenti delle attività a scelta, quale risulta tuttora il tirocinio nel piano di studio, anche dal sito dell’Università. A tal proposito, tengo a precisare, inoltre, che il mio Piano di Studio fa riferimento alle regole del 2022.
Dato che dalla Segreteria Studenti mi è stato anche suggerito di leggere con attenzione i Regolamenti, è d’uopo ricordare che nella Carta dei Servizi, tra i diritti dello studente iscritto all’Università Telematica eCampus, è riportato testualmente:
-ricevere prestazioni di qualità,
-ricevere informazioni, chiare, tempestive anche attraverso la tutoria.
Premesso che mi auguro che tale suggerimento sia stato esteso anche ai Tol, ritengo che il diritto di ricevere prestazioni di qualità e il diritto di ricevere informazioni “chiare e tempestive”, contemplati dalla Carta dei Servizi, mi siano stati più volte negati. Lo stesso inconveniente, che sto riscontrando adesso, è il risultato di poca chiarezza da parte di codesto sistema telematico: non dovrebbe un'attività obbligatoria essere presentata tra quelle a scelta dello studente, in "Tirocini e/o altri laboratori". La congiunzione o non rende un documento più altisonante, se non è necessaria, anzi ne stravolge il contenuto. Ulteriori prove di mancate chiarezza e tempestività sono gli scambi di email tra la sottoscritta e i vari uffici eCampus, nonchè le conversazioni Whatsapp con la Tol. Questi ultimi non solo sono risalenti alle ultime settimane per la questione dei 6 CFU di laboratori, ma anche al mese di luglio, periodo in cui ho richiesto un semplice cambio di relatore, assumendomi la responsabilità di posticipare la data della Laurea ed impegnandomi a pagare la retta per un’altra annualità. Tale richiesta andò a buon fine solo dopo numerosi reclami da parte della sottoscritta e dopo oltre trenta giorni, privandomi anche del diritto di dedicare un intero mese in cui non erano previsti appelli d’esame, alla stesura della tesi, non essendomi stato assegnato ufficialmente né il relatore né l’argomento a cui lavorare.
Garantisco che dai suddetti documenti di comunicazione ancora in mio possesso, che inoltrerò ad Altroconsumo, si evincono tutt’altro che tempestività (fanno fede le date di invio e di ricezione delle email) e chiarezza (un continuo e palese scarica barile, tra informazioni incomplete se non inesatte).
Mi auguro di ricevere un riscontro “tempestivo” e soprattutto positivo e di non perdere ulteriore tempo prezioso nello studio di un avvocato.