Effettuo un ordine online e, nel momento in cui il mio pacco arriva sul suolo italiano, mi arriva la notifica che è stato preso in carico da Poste Italiane.
Alle ore 17.04 del 15/12/23 mi viene notificata la consegna del pacco, peccato che io fossi a casa e nessuno abbia suonato/telefonato. Scendo a verificare e il pacco non è presente. Mi reco dunque in posta per segnalare la cosa e mi rispondono che la consegna è affidata a Nexive, loro non possono darmi ulteriori informazioni e mi consigliano di contattare il mittente.
Chiamo a questo punto la sede Nexive di Udine, risponde il magazzino che chiede informazioni al corriere. Mi richiamano dicendo di essere passati e di aver lasciato il pacco "dentro il cancello del condominio".
Ora,
1. Io non ho dato alcuna autorizzazione a lasciare il pacco incustodito in caso di mia assenza.
2. In ogni caso io non ero assente, semplicemente non è stato effettuato alcun tentativo di consegna.
3. L'accesso al condominio è consentito tramite portone, impossibile che il pacco possa essere stato depositato al di là a meno che qualcuno non abbia aperto.
A questo punto chiedo di parlare direttamente con l'addetto alla consegna, ma al telefono non ha più risposto nessuno. Cercando informazioni su internet, ho notato che questa pratica è molto comune in Nexive: il pacco viene segnato come consegnato ma la consegna non viene effettuata (e forse nemmeno tentata). Sta a questo punto al cliente muoversi per cercare di ottenerlo, sprecando il proprio tempo e le proprie risorse per un servizio per cui ha pagato.
Vorrei chiedere chiarimenti sulla questione perché trovo questa pratica scorretta e assolutamente irrispettosa nei confronti del cliente. Ad oggi, 23/12, non ho ancora ricevuto informazioni sul mio pacco che avrebbe dovuto essere un regalo di Natale, ma che per via di un servizio di consegne scadente non lo sarà.