indietro

Spese condominiali raddoppiate

Risolto Pubblico

Il consulente

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. B.

A: Il consulente

03/11/2023

Mia sorella abita in un condominio di 18 unità abitative e sono proprietaria di uno di questi.Abbiamo riscaldamento centralizzato.Quest'anno in seguito agli esosi aumenti, anche le spese condominiali sono praticamente raddoppiate.Quello che mi lascia perplessa è questo.Con DL 27 Settembre 2021 n.130 è stato stabilito che l'iva sul gas sia del 5%Ora mi chiedo, perché all'Azienda che fornisce i servizi energetici è concesso di applicare il 22% facendo decadere il beneficio dell'iva agevolata al 5%?Perchè è in difetto, dal momento che verificando con altri amministratori di altri condomini e con altro fornitore, l'iva è stata applicata correttamente!Nel mio caso specifico con iva agevolata al 5% avrei dovuto pagare 854,175€, con iva al 22% andrò a pagare 988,61€, ben 134,44€ in più e rendendo assolutamente vano il DL di cui in oggetto. Avendo constatato questa assurdità nell'applicazione della legge, e non avendo trovato alcuna deroga che consenta ai fornitori di applicare iva al 22%, sono andata a ritroso nel tempo verificando anche gli anni precedenti.La legge n. 106 del 12/7/2011 (art.7 conversione D.L. sviluppo n. 70/2011) ha chiarito che il beneficio fiscale è riferito al singolo contratto di somministrazione (e precisato: indipendentemente dal numero delle unità immobiliari servite), ovvero dal 2011 era previsto che fosse applicata iva al 10% sui primi 480 mc di metano forniti per singolo contratto di somministrazione e l'eccedenza al 22%.Controllando i consuntivi forniti dal gestore è stata sempre applicata IVA al 22%!L'amministratore, nonostante mia sia presa l'onere di queste verifiche e dopo molti solleciti, continua a fare finta di nulla.Come possiamo procedere?

Messaggi (1)

Il consulente

A: A. B.

03/11/2023

In riscontro al reclamo ricevuto, tralasciando l'argomento generico dell'aumento lamentato delle spese che per essere affrontato necessita di un approfondito paragone tra i bilanci per valutare aumento costi, variazione servizi e spese deliberate, riporto quanto verificato in merito all'applicazione dell'IVA sul servizio di riscaldamento centralizzato. Non corrisponde infatti al vero che'l'amministratore continua a fare finta di nulla' infatti sin dal momento della contestazione (febbraio 2023) mi sono attivato con le verifiche del caso riscontrando che nel caso di specie (il servizio di riscaldamento del condominii può essere gestito in modi differenti e spetta sempre all'assemblea dei condomini valutare costi/benefici, condizione puntualmente rispettata) l'IVA sul SERVIZO ENERGIA (e non sola fornitura gas con gestione autonoma e separata) è al 22% come da risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate n° 94/e del 10 maggio 2007 e n° 28/e del 01 aprile 2010 e come ulteriormente confermato sempre dall'Agenzia delle Entrate con lettera prot. 2011/31624 in risposta all'interpello dell'ANACI Regione Piemonte n° 901-134/2011. Solo dal 01/10/2022 è stato consentito anche ai Gestori di 'Servizi Energia' l'applicazione dell'IVA agevolata al 5%. Da quella data il fornitore scelto dai condomini in sede di assemblea ha applicato l'IVA ridotta al 5%. Prima non era possibile un'applicazione di aliquota IVA differente. Per ulteriori verifiche o contestazioni occorre procedere in altre sedi in modo condominiale (previa delibera assembleare) o privato assumendosene oneri e onori.L'amministratoreArch. Diego NigraVia Bettolino n. 610080 Baldissero C.se (TO)Tel/Fax: +39 0124.510462Cell: +39 351.89.42.700e-mail: studio@ilconsulente.netDISCLAIMER: Le informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla/e persona/e o all'ente/i destinatario/i. E' vietato a soggetti diversi dai destinatari di questa comunicazione qualsiasi uso, copia o diffusione delle informazioni e dei dati in essa contenuti, sia ai sensi dell'art. 616 c.p. sia ai sensi del Decreto Legislativo 196/03. Se questa comunicazione Vi e' pervenuta per errore, Vi preghiamo di informarci chiamando il numero 0039-0124-510462, ovvero di rispondere a questa e-mail e successivamente, di cancellare dal Vostro sistema la e-mail ed ogni suo allegato.DISCLAIMER: The information contained in this email is confidential and protected by professional rules of conduct. The contents may not be disclosed or used by anyone other than the legitimate addressee. If you are not the intended recipient(s), any use, disclosure, copying, distribution or any action taken or omitted to be taken in reliance on it is prohibited and may be unlawful. If you have received this communication in error please notify us by e-mail or by telephone on 0039-0124-510462 and then delete the e-mail and all attachments and any copies thereof.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).