Buongiorno, vi scrivo per segnalarvi un problema che mi sta dando fastidio e se non risolto potrebbe continuare a dare fastidio anche ad altri studenti iscritti alla mia stessa università:dopo aver concluso tutti gli esami, nel settembre 2018 ho controllato la situazione del pagamento delle tasse universitarie sulla mia pagina personale dell'università a cui sono iscritto e ho visto che c'era ancora una retta da pagare con tutta una serie di altri bollettini da 10 e 20 euro che erano relativi alle mora per ogni mese di ritardo nel pagamento della medesima. ho proceduto al pagamento di tutti i bollettini richiesti credendo di aver risolto la situazione e che quella sarebbe stato l'ultimo pagamento perché relativo alla discussione della tesi per il conseguimento della laurea. in questi giorni mi sono rivolto alla segreteria per procedere con la prenotazione della discussione della tesi di laurea che concluderebbe il mio percorso universitario ma questa mattina un segretario mi ha inviato un'email nella quale c'è scritto che risulta indietro di due anni con le iscrizioni e deve contattare l'ufficio economato per regolarizzare. l'economato mi ha scritto che è necessario generare l'ipotesi di iscrizione per il 2018/19 e 2019/20 per poter procedere con il conseguimento di laurea.il problema che voglio segnalare e che mi sta facendo preoccupare è il seguente: dal settembre 2018 quando ho dovuto pagare 100 euro di more per regolarizzare la mia situazione amministrativa, ho cominciato a controllare regolarmente la mia pagina personale di mi@lumsa sulla quale, da allora alla voce 'TASSE' è sempre comparso il messaggio SITUAZIONE REGOLARE. mi domando allora perché adesso sono comparse improvvisamente queste due nuove rette da pagare?a questo punto vi chiedo se sia lecito da parte di un'università privata, la continua richiesta di pagamenti, 3 rette da 1300 euro l'una l'anno, per non aver ricevuto alcun servizio, perché dopo aver concluso e superato tutti gli esami nel settembre 2017, non ho più dovuto seguire alcun corso universitario.spero che il mio non sia l'unico caso del genere e che se almeno non posso venire risarcito, mi venga comunicato a cosa mi sia servito pagare tre anni di tasse universitarie e cosa ho ricevuto in cambiocordiali salutiRiccardo Longa