indietro

Truffa ADOBE

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

N. C.

A: Adobe

18/02/2021

Buongiorno, in Gennaio ho sottoscritto la prova gratuita di un mese per un prodotto Adobe: Illustrator. Il primo mese dopo la prova gratuita mi sono stati addebitati € 19,99 per l'utilizzo mensile. Dopo 1 mese di utilizzo, dato che non mi serviva più, ho deciso di annullare l'iscrizione. Con mia grande sorpresa la tassa di annullamento copre circa il 50% dell'abbonamento annuale, ossia 99€Non si fa riferimento ad alcuna tassa di annullamento al momento dell'acquisto (in realtà al momento della prova gratuita). Leggendo le recensioni della suddetta azienda produttrice di software, a quanto pare, non sono stata l'unica a cadere nel tranello.E' così che ADOBE, azienda leader nel settore software, tiene vincolati i conti in banca dei suoi clienti. UNA CLAUSOLA COSI' IMPORTANTE DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE COMUNICATA AL CUSTOMER E NON TENUTA NASCOSTA.Qui siamo ai limiti del fraudolento! A causa della loro mancanza di trasparenza ho dovuto pagare 99 €, senza possibilità di usufruire dei software per i mesi successivi.La questione riguarda proprio il fatto che ti venga presentato un pagamento mensile per un prodotto quando invece è un abbonamento vero e proprio con delle penali. Diciamo che l'impressione che hai è quella di sottoscrivere un abbonamento alla Netflix diciamo, ma in realtà quando lo vai a disdire ti viene detto che non puoi e che se lo fai devi pagare una penale (un po come il pagamento rateale di un telefono cellulare).

Messaggi (1)

N. C.

A: Adobe

08/03/2021

Buongiorno, in Gennaio ho sottoscritto la prova gratuita di un mese per un prodotto Adobe: Illustrator. Il primo mese dopo la prova gratuita mi sono stati addebitati € 19,99 per l&#39utilizzo mensile. Dopo 1 mese di utilizzo, dato che non mi serviva pi&#249, ho deciso di annullare l&#39iscrizione. Con mia grande sorpresa la tassa di annullamento copre circa il 50% dell&#39abbonamento annuale, ossia 99€Non si fa riferimento ad alcuna tassa di annullamento al momento dell&#39acquisto (in realt&#224 al momento della prova gratuita). Leggendo le recensioni della suddetta azienda produttrice di software, a quanto pare, non sono stata l&#39unica a cadere nel tranello.E&#39 cos&#236 che ADOBE, azienda leader nel settore software, tiene vincolati i conti in banca dei suoi clienti. UNA CLAUSOLA COSI&#39 IMPORTANTE DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE COMUNICATA AL CUSTOMER E NON TENUTA NASCOSTA.Qui siamo ai limiti del fraudolento! A causa della loro mancanza di trasparenza ho dovuto pagare 99 €, senza possibilit&#224 di usufruire dei software per i mesi successivi.La questione riguarda proprio il fatto che ti venga presentato un pagamento mensile per un prodotto quando invece &#232 un abbonamento vero e proprio con delle penali. Diciamo che l&#39impressione che hai &#232 quella di sottoscrivere un abbonamento alla Netflix diciamo, ma in realt&#224 quando lo vai a disdire ti viene detto che non puoi e che se lo fai devi pagare una penale (un po come il pagamento rateale di un telefono cellulare).


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).