A fine novembre 2015 mi è stato consegnato un divano acquistato da Poltronesofà. Prima dell'acquisto ho spiegato al venditore quali fossero le mie esigenze e anche il sogno di anni, cioè un divano bianco che fosse facilmente lavabile e con sedute allungabili. Il dubbio era tra un divano in pelle e uno in tessuto. Il venditore ci ha così indirizzato sul divano Fusignano con tessuto LIROE di colore bianco, assicurandoci che era un prodotto di ottima qualità e facilmente smacchiabile, sfoderabile e lavabile. Oltre a questo presentava due sedute allungabili manualmente perfette per le nostre esigenze. Dopo qualche settimana dalla consegna però notai un ingiallimento di entrambe le sedute nonostante lo avessi coperto dal primo giorno. Chiamai il venditore che mi chiese l'invio di una mail con le foto (che ho inviato). Dopo qualche giorno richiamai per avere notizie e fui invitata a recarmi in negozio con uno dei due cuscini. Il venditore prese visione personalmente che il poliuretano dei cuscini era ingiallito e che la fodera sembrava in effetti di colore bianco sporco. Fece altre foto con il suo cellulare e mi comunicò che la variazione di colore della spugna era normale perché tutti i loro cuscini in poliuretano sono fotosensibili, quindi cambiano colore con la luce (mi venne anche chiesto dove tenevo il divano!!!...) ma riscontrando anche l'effettivo cambiamento del colore del rivestimento venni liquidata con la promesse che avrebbe sentito l'ufficio tecnico e che mi avrebbe fatto sapere. A distanza di giorni richiamai nuovamente io perchè i cuscini stavano diventando sempre più gialli (inviai altre foto che documentavano un netto peggioramento).Mi resi disponibile anche a un loro sopralluogo. Non sentendo nessuno mi rivolsi anche al servizio clienti al numero 800900600. Fui richiamata e mi venne richiesta un altra foto (nonostante gliene avessi inviate in quantità e in diverse prospettive. Non sentendo ancora nessuno richiamai nuovamente io, mi venne chiesto di recarmi nuovamente in negozio per verificare se il tessuto avesse lo stesso spessore previsto da quello in campionatura in quel momento, in presenze del venditore e della sua collega, si arrivò alla conclusione che il tessuto era dello spessore previsto dal campione ma che a causa del fatto che era di colore bianco non era sufficientemente idoneo a coprire il poliuretano dei cuscini che era visibilmente peggiorato raggiungendo una colorazione anomala giallo fosforescente. Mi dissero che avrebbe nuovamente esposto il problema all'ufficio tecnico. Dopo giorni di silenzio richiamai nuovamente io il 29/01 e mi dissero che dall'ufficio tecnico non riscontravano alcuna anomalia ma che mi sarebbero venuti incontro concedendomi la possibilità di cambiare rivestimento scegliendo la stessa stoffa ma di un colore più scuro che coprisse così il cambiamento di colore della spugna. Feci le mie rimostranze ribadendo che la mia esigenza era quella che avevo esposto in fase di acquisto e cioè quella di avere un divano bianco con tutte le caratteristiche sopra citate e che per me il colore era essenziale nella scelta! Mi invitarono ad attendere ancora qualche giorno per sottoporre nuovamente la mia situazione all'azienda con promessa di richiamarmi martedì 2/2/16. Dovetti richiamare nuovamente io, naturalmente...il venditore era impegnato , ma mi richiamò dicendo che aveva cattive notizie. Mi riferì che, nonostante avesse nuovamente fatto presente ai suoi responsabili l'anomalia da lui stesso accertata, l'azienda resta sulle sue posizioni continuando a propormi lo stesso rivestimento ma di colore più scuro. Dispiaciuto mi riferì di aver fatto il possibile in quanto ci aveva messo la faccia, seguendo la vendita e consigliandomi sulla base delle mie esigenze ma che non dipendeva più da lui il post vendita. Allego foto del divano da cui si evince il netto e progressivo ingiallimento