Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Tombini rumorosi in via Torrevecchia 310, Roma
Salve, sono 4 anni che vivo in via Torrevecchia altezza civico 310 e sono 4 anni che segnalo ad Acea, alla polizia municipale ed al comune la situazione disastrosa dei tombini che sono danneggiati e malposizionati sulla strada, emettendo un rumore molto forte e fastidioso ad ogni passaggio di macchina. Provo a rivolgermi a voi per trovare una soluzione, la situazione è insostenibile per tutte le persone che vivono in zona.
Mancato Cambio Contatore
Buongiorno, ho fatto la prima richiesta di cambio di un contatore, di un locale acquistato di recente, in data 05.07.2023 e sono ancora in attesa con un continuo rimpallo di responsabilità tra ACEA (con cui ho il contratto per la fornitura, numero utenza 689679180) ed A-Reti (distributore su Roma). Chiaramente nel frattempo ho ricevuto due bollette, regolarmente pagate, ma con consumi addebitati eccessivi, per non dire assurdi.Essendo la storia piuttosto articolata, di seguito una cronologia degli eventi con notazione su quello che è successo negli ultimi tre mesi.Ho raccolto documentazione di quanto affermato e la posso fornire se necessario:L'immobile acquistato si trova ad Ostia (ROMA) in via dei Traghetti 67.- 21.06.2023: avendo acquistato l’immobile di cui sopra, mi reco presso il negozio ACEA di Ostia (via dei Traghetti 133) e chiedo la VOLTURA del contratto.Fornisco una vecchia bolletta (dicembre 2022) per ricavare tutti i dati (POD ed intestatario vecchio contratto) e segnalo che:1) il display del contatore è rotto e quindi non è stata possibile eseguire la lettura2) il contatore è inoltre di tipo trifase, avendo io sottoscritto un abbonamento monofase va comunque sostituito.Mi viene fatto il nuovo contratto, ma vengo invitato a segnalare io ad A-Reti il guasto del contatore, una volta ricevuto la conferma del contratto da ACEA. Mi viene spiegato che spetta a me la segnalazione, mi viene quindi fornito un numero verde A-Reti (800130336) che successivamente scopro essere sbagliato, nel senso che fornisce solo servizio di emergenza.- 03.07.2023: arriva l’e-mail di conferma di ACEA di avvenuta VOLTURA con SWITCH.- 05.07.2023: rendendomi conto che il numero verde fornito da ACEA non è quello corretto, mi iscrivo al portale di A-Reti e faccio segnalazione ONLINE con la richiesta del cambio del contatore. Per sicurezza eseguo anche una schermata con numero identificativo della domanda inoltrata.Poiché nella settimana successiva nessuna domanda di cambio contatore risulta presa in carico sul portale di A-Reti, chiamo il numero verde preso dal sito (800041661), dopo 40 minuti di attesa, mi risponde un’operatrice e mi informa che A-Reti si prende fino a 90 giorni per il cambio di contatore, quindi non sarà possibile prima di Settembre.- 14.08.2023: arriva la prima bolletta e la pago il primo giorno utile poiché già scaduta. Con mia grande sorpresa mi accorgo che:1) la lettura è stimata e mi vengono imputati consumi assurdi, anche se i consumi effettivi sono vicini allo zero2) il consumo di partenza (inserito probabilmente da operatore ACEA) è sbagliato.- 21.08.2023: dopo la pausa di Ferragosto, ritorno al negozio ACEA il primo giorno di apertura spiegando la situazione. Mi rimbalzano letteralmente, spiegandomi che loro sono solo un punto vendita e non si occupano di disservizi.Chiamo quindi il servizio clienti ACEA, dove un operatore mi assicura che faranno loro una segnalazione con richiesta ad A-Reti. In aggiunta chiedo la VERIFICA GRUPPO DI MISURA, accettando di pagare nel caso il contatore non risultasse difettoso. In realtà tale verifica non è stata mai eseguita, visto che ad oggi risulta ancora “in lavorazione” sulla mia pagina del portale di ACEA.- 24.08.2023: senza nessun preavviso e telefonata per fissare un appuntamento, i tecnici di A-Reti passano al locale. Essendo inattivo, trovano chiuso. Lo scopro ricevendo un SMS e un avviso cartaceo che trovo, nei giorni successivi, sotto la serrande del locale in oggetto. L’SMS mi invita a contattare il numero 800130336 per fissare un nuovo appuntamento e il biglietto mi fornisce ben 3 numeri per fissare tale appuntamento. I tre numeri presenti nel foglio di carta risultano inattivi.Chiamo quindi il numero verde dove, dopo 40 minuti di attesa, un’operatrice mi spiega che probabilmente la squadra era in zona per altre attività ed hanno provato a passare. Mi informa inoltre che posso fissare un appuntamento solo chiamando dopo il 12 di Settembre.15.09.2023: chiamo numero verde alle 9.33, dopo circa 42 minuti risponde operatore 372: sento una seconda musica, poi voci di ambiente e successivamente vengo mutato, aspetto ancora 2 minuti e non ricevendo alcuna risposta riaggancio.02.10.2023: chiamo numero verde alle 15.00, dopo circa 32 minuti risponde operatore 312: sento una seconda musica e dopo 2 minuti mi risponde l’operatrice.L’operatrice, con fare saccente e scortese, mi informa che non posso prendere appuntamento attraverso il numero verde e che devo aspettare che siano loro a contattarmi. Inoltre mi informa che secondo loro è stata mia responsabilità non essere stato presente il 24.08, nonostante io le faccia presente di non essere stato mai contattato per tale appuntamento. Mi garantisce comunque che farà una segnalazione in proposito.Ad oggi (18.10.2023), passati tre mesi dalla mia prima segnalazione (quindi 90 giorni), non è stato ancora eseguito né il cambio di contatore né verifica del gruppo di misura.Ho anche telefonato e scritto ad ARERA, mi hanno mandato un PDF in cui spiegano che loro possono intervenire solo in fase di Conciliazione ma che prima devo sporgere reclamo.A questo punto ho deciso di ricorrere ad Altroconsumo nella speranza di poter fare reclamo ed eventualmente anche un'azione di richiesta danni, visto che continuo a ricevere e pagare bollette con consumi assolutamente fuori scala.Grazie in anticipo per tutto quello che potrete fare.
mancato accredito bonus idrico integrativo 2022
il sottoscritto Fontana Fabio codice utenza : 200000559172 codice cliente : 1000572587ha richiesto informazioni per il mancato accredito del bonus in oggetto da parte di acea ato2 ,contattando la mail : infobonusii@ato2roma.it .Il giorno 14 settembre 2023 ore 10.40 ricevo una mail di risposta con la quale mi si comunica la seguente: Salve,con la presente per comunicarle quanto segue.Per quanto il bonus idrico integrativo 2021 siamo spiacenti ma nei nostri data base non risulta pervenuta alcuna domanda a suo nome.Per quanto riguarda la domanda di bonus idrico integrativo 2022, la sua domanda n. 6618 è stata accolta il 24 giugno 2022 e deve aver ricevuto una mail dal sistema con tale informazione.Il bonus a lei spettante per il 2022 di euro 316,19 è stato accreditato nella fattura n. 2022011003770838 del 8/11/2022.CordialmenteSegreteria Tecnico OperativaATO 2 Lazio Centrale Romaconsultando il sito MY ACEA dove sono catalogate tutte le fatture mi accorgo che la fattura n. 2022011003770838 del 8/11/2022 non esiste in elenco e che l'accredito previsto non mi e' stato mai accreditato nelle altre bollette.contattato il servizio clienti al numero 800130331 , l'addetta mi conferma che neanche lei riesce a vedere quella fattura e non sa darmi altre spiegazioni se non che di fare reclamo via PEC ad Acea ato2 . Rimango in attesa di riscontro . Grazie(allego alla presente copia email inviatami da Segreteria Tecnico Operativa ATO 2 Lazio Centrale Roma)
tariffa perdite occulte.
Spett. Acea ato 2 S.p.a], Sono titolare del contratto per la fornitura idrica nr.3000438826 con codice utenza :200000419359 in data 10/8/2023 ho inviato tramite pec all'indirizzo da voi indicato, la richiesta nr 8006891664 per ottenere la tariffa agevolata in caso di perdite occulte.Tale richiesta è stata prontamente bocciata a mezzo mail nella stessa data in quanto sostenete che il mio consumo medio giornaliero non è aumentato del doppio rispetto alla normalità.Nello stesso giorno inviavo un'altra pec allo stesso indirizzo, in cui chiedevo quanto segue:Si prega di verificare la presenza di un errore di calcolo.Affermate che il consumo medio giornaliero di riferimento per la fornitura della mia utenza è stato individuato in mc/gg 1,0907. Vi invito a verificare che probabilmente questo calcolo lo avete effettuato prendendo come riferimento il periodo sbagliato, ossia il periodo in cui esisteva già la perdita (successivamente al febbraio 2021). Nel mio caso, il calcolo del consumo medio giornaliero per la mia utenza deve essere effettuato nel periodo antecedente la perdita (ossia antecedente al febbraio 2021).Infatti i consumi sono raddoppiati a partire febbraio del 2021 , per poi aumentare maggiormente nel febbraio 2022, e raggiungere il picco massimo nel 2023. E' evidente che i consumi sono aumentati gradualmente e non è stato semplice individuarne la provenienza. Vi invito ad effettuare i calcoli del mio consumo medio giornaliero nel periodo antecedente al febbraio 2021 e noterete qual' è l' effettivo consumo e il rispettivo aumento che va oltre il doppio dei normali consumi che si aggirano intorno allo 0,5 mc/gg. e che gradualmente sono arrivati al consumo odierno di 1,5 mc/gg.(triplicati).Anche perché è abbastanza ovvio che una sola persona nell'abitazione (spesso fuori per lavoro) non può avere la possibilità di consumare un mc al giorno.In attesa di un Vostro cortese riscontro. Mi auguro che si possa risolvere in questa sede evitando di intraprendere vie legali. Cordiali saluti. Daniele Paolillo. A tale richiesta non è seguito nessun riscontro.-- In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Continua mancanza di acqua corrente
Da ormai sono mesi (mi sono trasferita il 1 giugno 2023) e uadi tutti i giorni restiamo per ore senza acqua, a volte anche più volte al giorno. Ho già inoltrato due reclami è una pec all’area commerciale e di tutta risposta mi è stato detto che non dipende da loro ma dallo scarso livello dei srbatoi che servono la zona, peccato che chiamando il call center per segnalare le continue assenze di acqua ci viene riferito di guasti alle pompe o guasti generici. La fornitura di acqua per due ore al giorno non si può chiamare fornitura di acqua, come cucino? Come ci laviamo? Come usiamo i servizi igienici? È imbarazzante e assurdo. Gradirei un intervento risolutivo tempestivo e un rimborso per il disagio apportato.
Attivazione contratto senza nessn permesso
Salve, mi è stato attivato un contratto senza nessun consenso da parte mia, lo vengo a sapere solo oggi in quanto mi è stata recapitata via email una bolletta di un utenza che è stata attivata, tra le altre cose su un contatore che non è piu intestato a mio nome in quanto l'immobile è stato venduto e al contatore è stata effettuata regolare voltura. chiedo che l'utenza venga chiusa immediatamente altrimenti procederò per vie legali. Grazie
Mancata comunicazione produzione impianto fotovoltaico al GSE da parte di ACEA
BuongiornoIl mio impianto fotovoltaico PRODUCE energia che dovrebbe essere comunicata a GSE ma ACEA non l’ha mai fatto.
Mancanza acqua potabile
Buongiorno, con la mia famiglia abitiamo in una zona di campagna a Cerveteri, ogni estate viene a mancare acqua potabile nelle abitazioni per settimane intere. Già durante l'anno siamo costretti ad avere serbatoi di accumulo perchè la pressione è scarsa. Ma l'estate, con l'arrivo dei turisti nella zona marittima, rimaniamo puntualmente senza acqua. Abbiamo figli piccoli e il rischio sanitario è elevato. Abbiamo segnalato più volte ad Acea, abbiamo scritto al Sindaco, lo scorso anno personalmente ho scritto anche ad ASL, ma non abbiamo risolto il problema. Non possiamo più tollerare una situazione così grave, in quanto l'acqua è un diritto primario e soprattutto non possiamo vivere senz'acqua con due bambini ai primi anni/mesi di vita.
Bolletta Luce riscossa due volte
In data 25 febbraio 2023, controllando il mio profilo sul sito di Acea Energia, mi accorgo con stupore che il pagamento di una fattura per la fornitura di energia elettrica del 30/01/2023, scaduta il 22/02/2023, non è stato effettuato e mi si invita a saldare l'importo seguendo le indicazioni presenti nella pagina web dedicata. Con stupore, dicevo, perché la bolletta era ed è domiciliata e l’importo era più che coperto.Inizialmente non mi rendo conto di cosa stia succedendo ma ritengo opportuno, correttamente aggiungo, di pagare, per non incorrere in disagi più importanti.Appena effettuato il pagamento, comunico tramite il form disponibile di aver saldato la fattura, esprimendo anche il mio disappunto per l’inspiegabile contrattempo.Dopo alcuni giorni, ACEA Energia, rende noto sul sito e come risposta alla mia comunicazione, che sono in corso dei ritardi nella gestione delle fatturazioni e che i pagamenti sono rimandati e saranno addebitati in seguito, senza incorrere in penali.AVVISO TARDIVO, dato che intanto ho pagato.In data 17 marzo 2023 mi vedo addebitata la stessa fattura sulle domiciliazioni.Morale: pagamento doppio della stessa bolletta!A nulla sono servite le mie comunicazioni e le telefonate all’assistenza: nessuno, umano o algoritmo, si è preoccupato di controllare quello che sul sito appariva evidente, cioè il pagato accanto alla fattura incriminata nessuno, umano o algoritmo ha “pensato” di dare un'occhiatina prima di passare all’incasso, ma tanto chi se ne importa… c’è il conguaglio!NO! NEANCHE PER IDEA!Bisogna smetterla di far pagare all’utente le colpe, la disorganizzazione, le responsabilità, l’inefficienza di chi, dietro corrispettivo, è obbligato a fornire correttamente un servizio.Per loro non c’è problema, c’è il conguaglio! Ma una famiglia che deve vivere il disagio crescente di una situazione economico-finanziaria generalizzata, non può essere penalizzata nella propria economia, addebitandogli due volte la stessa bolletta, per avere un conguaglio dopo mesi dall'esborso! È inaccettabile! Per questo chiedo:che ACEA Energia (che per rispondere alle comunicazioni impiega con comodo i suoi 30 giorni gentilmente concessi da chi dovrebbe fare in modo invece di rendere più efficiente e meno caotico il servizio di queste aziende), oltre alla restituzione della cifra corrisposta in più per sua responsabilità e colpa, mi versi un indennizzo pari alla cifra della bolletta in questione, per i disagi materiali ed economici cui mi ha sottoposto, a causa della sua disorganizzazione e inefficienza che, sperando sia finalmente terminata, è durata per i primi tre mesi dell’anno. Disservizio più grave, quindi, di un semplice “ritardo nelle fatturazioni”, come comunicato dalla Società!Consapevole che il disagio non è di certo solo mio, mi rendo disponibile per aderire ad eventuali iniziative tipo “class action” si intendessero proporre nei confronti di Acea.Distinti salutiGiancarlo Rossini
stima consumi
Buongiorno, il primo gennaio 2023 sono passata al gestore della luce Acea Energia che con fattura n. 922300482540 del 23/02/23 ha provveduto subito a fatturare il solo mese di gennaio in base ad una stima automatica, superiore però di ben 4 volte i miei consumi abituali. Provvedo quindi ad inserire l'autolettura nel mio profilo web ma viene ripetutamente scartata. Contatto via web l'operatrice che provvede ad acquisire il dato. Controllando i giorni successivi mi accorgo che il mio dato non è stato registrato e Acea prosegue con una ulteriore stima automatica (visibile sempre dal mio profilo web MyAcea) nuovamente pari a 4 volte i miei consumi abituali. Ricontatto telefonicamente ACEA e una operatrice prova a registrare le mie autoletture senza riuscirci. Le spiego che proprio dal primo gennaio sono stati cambiati i contatori con modelli di nuova generazione, ragione per cui le letture ricominciano da zero e sembrano incongruenti. Riesce ad inserirle ma la situazione dopo qualche giorno è invariata. Intanto anche la seconda stima automatica esagerata viene validata dal sistema. Scrivo un reclamo dal sito web e, a distanza di un mese, è ancora in lavorazione e non è seguita risposta da parte di Acea. Contatto una operatrice nella chat on line del sito la quale notevolmente scocciata mi risponde che devo attendere e che loro la lettura reale la ricevono da E-distribuzione e non possono fare nulla. Intanto tra breve arriverà la seconda bolletta e con sole due bollette copro il consumo di corrente di un anno intero senza poter reclamare nè avere spiegazioni e tempistiche più precise!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?