Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso Cancellazione viaggio
Scrivo per chiedere il rimborso dei biglietti di cui al codice cliente per cancellazione del viaggio. In data 04/04/2024, poiché dal sito web ufficiale non è chiaro quale sia il modulo da compilare per l'ipotesi in esame, e poiché non intendo pagare per esercitare questa facoltà (il servizio clienti è a pagamento), ho richiesto a mezzo pec il rimborso dei biglietti di cui al codice cliente, fornendo ogni informazione utile per la gestione della pratica. Ricevevo in risposta alla predetta richiesta un messaggio standard che nulla aggiungeva a quanto sopra, senza fornire peraltro alcuna informazione precisa. A mia immediata successiva comunicazione a mezzo pec in cui chiedevo informazioni più precise quanto al modulo da utilizzare, mi veniva data risposta con il medesimo messaggio standard di cui sopra. Dal momento che ho riscontrato un'inspiegabile mancanza di collaborazione e assistenza nella fase post-vendita, mi rivolgo ad Altroconsumo per sollecitare un tempestivo intervento, in assenza del quale mi vedrò costretto a tutelarmi come riterrò opportuno.
Rimborso tratta non utilizzata per morte congiunto
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Qualità servizio wifi
Buongiorno, segnalo un disservizio con la connessione Wifi sul treno 9952 delle ore 19.25 tra Firenze e Milano Rho Fiera del 21 marzo 2024, codice biglietto N94VNV. La connessione è stata molto instabile per tutto il viaggio, con solo qualche minuto di funzionamento ed anche segnalata al controllore, che ha confermato la problematica, riferendomi di provvedere alla segnalazione. Ho sporto reclamo con n. CAS-4000483-V3Q1D1 e mi è stato risposto che non è accettabile, in quanto ITALO "è pienamente conforme al dettato normativo di cui all’articolo 29 del Regolamento (UE) 2021/782 ("Regolamento")". Trovo alquanto singolare che si risponda ad una evidenziazione di un effettivo problema, con una risposta del genere, laddove peraltro nella stessa giornata, il treno preso la mattina per la tratta opposta non ha avuto alcun tipo di problema. Spero con questa segnalazione vogliate dar seguito adeguato al reclamo. Grazie
Sito web
Buongiorno, ricevo oggi vostra email (allegata alla presente) riguardo il programma punti in scadenza al 28.04.24 con l'invito a verificare il mio saldo nella mia area personale, ma sul vostro sito, forse per un malfunzionamento, non trovo assolutamente niente. Con la presente vi faccio anche notare che voi potete raggiungermi via email in qualsiasi momento, mentre se io devo comunicare con voi ho a disposizione solo un numero di telefono a pagamento, un form online estremamente limitativo (che non consente ad esempio di segnalare malfunzionamenti del sito web come pure una domanda riguardante la visualizzazione del saldo punti), oppure un PDF da inviare compilato per posta raccomandata tradizionale (sic!). Non riscontro un indirizzo email o una PEC, per cui sono costretto a rivolgermi ad Altroconsumo: tutto ciò vi pare corretto? In attesa di vostro cortese riscontro, cordiali saluti.
Punti livello non accreditati
Premetto che è pressoché impossibile contattare il vostro servizio clienti visto che consuma 1,20€ al minuto. In pratica solo per spiegare la mia problematica ci pagherei un biglietto del treno intero. Ho verificato che nell'arco dei 12 mesi precedenti alla data di questo reclamo, risulta che io abbia accumulato 2415 punti livello (a partire dal 9 aprile 2023). Mi sono stati invece accreditati 2050 punti livello. Non ho verificato anche i punti Italo Più, ma mi chiedo a questo punto se siano stati rispettati almeno quelli. Allego foto a dimostrazione di quanto detto.
Costo Carnet Italo - Milano Torino A/R
Il costo dei carnet per la tratta Torino-Milano è stato aumentato nel giro di qualche settimana in modo del tutto arbitrario, spoporzionato e ingiustificato. Il servizio continua a essere assai approssimativo (poca disponibilità di posti, treni sporchi e non puliti in arrivo a Milano, mancato servizio di cibo e bevande in determinate carrozze). Mi riferisco soprattutto al treno 8134 in arrivo da Reggio Calabria con posti a sedere sporchissimi. Eppure pago un titolo di viaggio per accomodarmi in una poltrona di prima classe pulita, igenizzata e non piena di sporcizia. Ciononostante, il carnet PRIMA Smart Worker 20 viaggi A/R che a fine gennaio costava 249€ (12,50€ a viaggio), è stato aumentato prima a 299€ (15€ a viaggio) e adesso, al momento dell'acquisto, a 339€ (17€ a viaggio). Si tratta di un aumento semplicemente inaccettabile per i lavoratori piemontesi che devono raggiungere per lavoro il capoluogo lombardo. Anche l'infrastruttura IT continua a essere di scarsissimo livello: sito lento, cambio prenotazione non agevole, poca chiarezza sull'andamento dei treni in tempo reale, nessuna flessibilità verso il lavoratore in caso di ritardi del treno per consentire il trasporto con altro treno Italo senza pagamento di penali. Nessun intervento della Regione Piemonte a tutela dei lavoratori piemontesi nel cercare di concordare un prezzo di carnet/abbonamento che consenta di raggiungere il posto di lavoro ad un prezzo adeguato al mantenimento della propria famiglia. Aggiungo che, parallelamente, anche l'unico altro operatore abilitato al servizio di Alta Velocità (Trenitalia), ha sensibilmente aumentato le tariffe. Sollecito affinché la questione sia presa in seria considerazione e portata all'attenzione delle sedi più opportune e del Governo Italiano. Cordiali Saluti Alberto
Aumenti ingiustificati ed esagerati
Buongiorno, Io non capisco perché nessuno si incavoli e scandalizzi per gli aumenti attuati da Trenitalia ed Italo. Entrambi gli aumenti sono ingiustificati se non guadagnare di più su una tratta particolarmente utilizzata. Questo sta bene a tutti? Aumentare un carnet da 99€ a 139€ ovvero 40% in più ( e adesso anche l’aumento di Italo che fino 1 anno fa costava 99€ e oggi 169€) va tutto bene? È normale? Nessuno difende il lavoro e i pendolari? Veramente dobbiamo solo sopperire e rassegnarci? Grazie
Indebito addebito
Buonasera, vi chiedo cortesemente il rimborso di 41 euro che, nel mese di gennaio mi sono stati erroneamente addebitati, tramite carta di credito, per un viaggio che non ho effettuato e che, in effetti, non è riepilogato sull app Italo La data dell operazione indicata è il 17 gennaio, mentre come data registrazione e’ indicato il 18 gennaio. La descrizione è italo - Venezia biglie Venezia. Preciso che il 17 gennaio sono andata a Venezia utilizzando Trenitalia. Un cordiale saluto Marina Chesi 3486900448
Insufficiente comunicazione anticipo orario di partenza
In data 05/02/2024 ho acquistato 3 biglietti per la tratta di Italo Napoli Centrale-Pavia, treno 9992 con orario di partenza 16:20 del 24/02/2024 (codice biglietto LFLERQ) Ci siamo quindi presentati alla stazione di Napoli Centrale il 24/02, alle 15:40, senza trovare tra i treni in partenza il treno prenotato; ci siamo quindi recati al punto informativo Italo presente a Napoli Centrale dove ci hanno informati che il nostro treno era partito con circa un'ora di anticipo. Il biglietto ci è stato sostituito con un altro, treno 8158, per la tratta Napoli Centrale-Milano Centrale, in partenza alle 17:30, arrivo ore 23:20 a Milano Centrale. A fronte della domanda dell'incaricata circa comunicazioni sull'anticipo, abbiamo visto che il giorno precedente avevo ricevuto una mail dove si diceva che l'orario del treno era 15:35: questa informazione è stata veicolata tramite una mail assolutamente “standard”, esattamente comparabile alla mail ricevuta per il treno della partenza (che non ha subito alcuna variazione di orario), sia per il titolo che per il testo, dove non era neanche indicato che l'orario avrebbe subito una variazione rispetto al pianificato. La modalità di comunicazione (mail), inoltre, non è certo di elezione per avvisare l'utenza di una variazione così impattante, che può comportare una modifica di impegni predefiniti, in modo tempestivo. Il mio invito è quindi quello di rivedere la modalità di avvisare i Vostri Clienti per situazioni simili: nel nostro caso lo spostamento di orario ha comportato un disagio nelle tempistiche, nella meta finale (diversa) e, infine, nel dover pagare la tratta aggiuntiva Milano Centrale-Pavia (13,20 euro), peraltro in orario a rischio per la disponibilità di treni Milano-Pavia. Sono a richiedere almeno il rimborso di questo esborso addizionale, oltre che una rivalutazione delle Vostre modalità di comunicazione. Cordialmente Roberto Luppi
Rincaro Carnet Italo Torino Milano
Viaggio come pendolare sulla tratta Torino-Milano utilizzando Italo e in particolare il Carnet 10 viaggi validità 30 giorni (smart). il prezzo nel giro di un anno è salito da 99 euro a 169 euro senza alcun tipo di giustificazione. anche gli abbonamenti Carnet 20 viaggi con validità da 30 giorni hanno subito rincari pazzeschi oltre al fatto che è stata tolta la possibilità di viaggiarci in smart ma hanno solamente più l'opzione premium.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?