Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata Consegna ma il postino ha dichiarato di aver consegnato il pacco
Salve, la mattina di lunedì 16, controllando sul sito il tracking delle poste, risulta essere arrivato a Grosseto un pacco da me ordinato presso un sito che si chiama SHEIN e nel pomeriggio risulta consegnato dal postino. A me il pacco non è mai arrivato, su consiglio di una operatrice telefonica contattata tramite il servizio clienti poste, ho aspettato qualche giorno perchè, a detta sua, c' erano dei ritardi generali. Successivamente ho richiamato e dopo svariate telefonate in cui mi è stato buttato giù in faccia, sono riuscita a parlare con un' altra operatrice che mi ha comunicato che il pacco risultava consegnato ma non sapeva dove potesse trovarsi. Oltretutto la zona in cui risiedo è servita dalla filiale di Castiglione della Pescaia, alla quale il pacco non è mai arrivato (visibile anche dai movimenti fornitomi da un dipendente di un ufficio postale, che allego) quindi risulta a maggior ragione impossibile che un postino operante su un altro comune me lo abbia consegnato. Sono passata presso l' ufficio di smistamento di Grosseto per avere informazioni e mi è stato detto che il postino ha consegnato il pacco, ma non sono stati in grado di dirmi ne dove ne a chi. Dal momento che l' indirizzo del destinatario è all' interno del comune di Castiglione della Pescaia, mi chiedo come sia possibile che risulti consegnato da un postino che non opera in quella zona. Come faccio ad avere quello che ho ordinato e già pagato? Come faccio a sapere dove si trova effettivamente il pacco? Se ci fosse modo di risalire al postino che ha preso in carico il mio pacco lunedì, a quel punto potremmo verificare in che zona ha operato quel giorno, e chiedergli informazioni sul dove ha lasciato il mio pacco . Inoltre alcune cose acquistate erano in saldo e non sono più disponibili, a maggior ragione vorrei avere quello per cui ho pagato. Non mi sembra corretto che un postino possa far scomparire merce nel nulla.
ritorno al mittente
Buongiorno, in data 6.11.2020 ho inviato un pacco con poste italiane, pacco delivery standard.Il pacco è tornato al mittente in data 10.11 senza però che sia stato effettuato alcun tentativo di consegna. Nel motivo del ritorno al mittente si segnalava che l'indirizzo fosse sbagliato, cosa non vera dato che ricevo tutta la posta allo stesso indirizzo indicato.Scrivo qui perchè ho provato più volte a presentare formalmente un reclamo alle poste attraverso il loro sito per ottenere un rimborso per la mancata consegna , ma senza successo. Errori generici (letteralmente) impediscono di inviare il reclamo. Non essendo riuscita tramite il sito, ho provato ad inviare diverse email al servizio clienti con gli stessi dati inseriti nei precedenti moduli di reclamo (screenshots di tutta la procedura), tuttavia continuo a ricevre risposte che indicano la mancaza di certi documenti. Però non potendo rispondere alle e mail che mi vengono inviate, dovrei inviare un'ulteriore volta una email all'assistenza clienti con tutti i documenti. Ad oggi l'errore sul sito di poste che non mi permette di inviare un reclamo è ancora presente.Non ho la possibilità di presentare il reclamo direttamente in posta a causa del covid, ne' di chiamare telefonicamente l'assistenza perchè nelle ore di loro disponibilità sono al lavoro.Potete aiutarmi in questo?
comportamento del personale addetto al call center servizi finanziari nv 800003322
Ho telefonato al numero 800 00 3322 di Poste Italiane gg19-11-2020 alle ore 12,00 per avere informazioni sul codice poste ID necessario per accedere all'APP di Postepay.L'operatrice è stata insofferente, inesauriente, ma soprattutto ha chiuso la conversazione mentre stavo ancora parlando. Inqualificabile comportamento che non fa onore alle Poste Italiane. F.Razza
Mancata consegna e restituzione al mittente senza motivo
Buonasera, il mittente mi ha spedito la raccomandata piego di libri il giorno 12/11.Il giorno 17/11 alle ore 17.18 la spedizione viene data in consegna.Alle ore 18.37 apprendo, solo leggendo il tracking via internet, che la spedizione verrà riconsegnata al mittente senza nessun motivo.Non c'è stato nessun tentativo di consegna, nessun avviso lasciato al destinatario, cioè a me, per informarmi della mancata consegna e il motivo di essa.Tutti i dati scritti sul foglio di spedizione e sulla raccomandata sono chiari e giusti.Ho dovuto fare molte chiamate e ho dovuto girare varie sedi di Poste, anche quella dello smistamento dei pacchi, per avere delle risposte che nessuno mi ha saputo dare.Ho provato a fare un reclamo online sul sito di Poste ma è impossibile perchè al momento di caricare il file della ricevuta di spedizione me lo rifiuta sempre nonostante il formato sia giusto e le dimensioni giuste.Non posso perdere ore ad inviare un reclamo che non mi viene reso possibile per mal funzionamento del sito.Ovviamente c'è anche il dubbio che il pacco sia stato perso.Il mittente ha perso i soldi della spedizione, non essendo avvenuta.
regolamento che riguarda la consegna delle raccomandate ai cittadini italian
ho inviato una lettera al Mise per chiedere che venisse rivista la normativa secondo cui i postini sono esonerati, anzi , viene loro impedito dai dirigenti locali, di consegnare le raccomandate al domicilio del cliente, obbligando le persone a scendere per strada, in qualsiasi condizione si trovi, anche se paralitico, non fa differenza....le raccomandate si pagano ,e care, poste italiane dovrebbe fare un servizio adeguato, come è giusto che sia, quando ieri ricevendo una raccomandata, sono scesa in pigiama, ho fatto notare al postino che lui veniva pagato dai cittadini per fare un servizio , mi sono sentita rispondere che lui era uno statale, è quindi? ragione in più, viene pagato dai cittadini per lo stipendio e inoltre in più paghiamo la raccomandata (cara) per non avere un servizio adeguato, Questa cultura dello statale intoccabile deve finire!! vi faccio qui di seguito il copia/incolla della lettera inviata al Mise ieri : (mi hanno già risposto rinviando la lettera all'ufficio competente, ma vorrei che anche voi sosteneste questa battaglia per un miglior funzionamento dei servizi al cittadino, grazie per l'attenzione.Buongiorno, mi chiamo Francesca Cavagnera e abito a Codogno, vi scrivo per chiedervi di rivedere il regolamento che riguarda la consegna delle raccomandate ai cittadini italiani. A quanto pare, nel regolamento di Poste Italiane, c’è che i postini non devono salire al piano degli utenti per consegnare le raccomandate, neppure se si tratta di invalidi o ammalati gravi, se lo fanno, è per loro ‘’gentile concessione’’, a quanto pare, nella mia zona, i postini hanno la consegna da parte dei dirigenti di non consegnare ‘’mai’’ la posta al piano, ma sono i clienti che devono scendere in qualsiasi condizione si trovino, pena l’avviso in casella, per poi andare nell’ufficio postale, e intasare gli uffici postali, che , oberati di lavoro, devono poi, consegnare le raccomandate non recapitate, senza contare la perdita di tempo dei singoli cittadini. Il Cittadino, paga una somma, non proprio piccola, per avere un servizio, che sarebbe giusto avere, con la consegna a domicilio, non c’è ragione alcuna per cui i cittadini devono sopportare di pagare un servizio ed essere maltrattati dai postini, essere obbligati a scendere in strada, perchè i postini si rifiutano di consegnare la posta raccomandata direttamente al piano, profumatamente pagata, perché i dirigenti dicono che è proibito e non hanno questo obbligo.Vi scrivo per chiedervi di riflettere sulle lamentele di TUTTI i cittadini italiani, per un disservizio, che è incomprensibile e ingiusto, viso che si paga bene.E di dare disposizioni perché questa ‘’norma’’ del regolamento di Poste Italiane, venga modificata, per rendere un vero servizio ai cittadini più efficiente, che uno pagherebbe più volentieri se fatto bene e giustamente.Oggi mi sono sentita rispondere dal postino che loro non devono consegnare la posta al piano perchè sono dipendenti statali , e chi li paga i dipendenti statali? noi cittadini, e chi paga la raccomandata? noi cittadini!! e perchè dovremmo pagarla tanto senza un servizio adeguato??Francamente spero che presto diventi d’uso comune la posta elettronica certificata, che costa meno e non da adito a scontenti e ingiustizie.Nel frattempo, visto che i postini li paghiamo noi italiani e il costo delle raccomandate pure, per favore, cambiate il regolamento che ‘’vieta’’ ai postini di consegnare la posta a domicilio.GrazieFrancesca Cavagnera
Il pacco risulta consegnato ma non è stato mai ricevuto
Buongiorno, ho ordinato dei prodotti da un negozio e il pacco risulta consegnato, come si evince al seguente link https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-spedizioni/LA733542079NLInvece, il pacco non è mai stato recapitato presso la mia abitazione: nessuno ha suonato al campanello per consegnarlo, non si trova nella cassetta delle lettere, nessuno ha mai firmato la consegna.Il costo del prodotto nel pacco è di 50 euro.Chiedo totale risarcimento.
raccomandata internazionale ferma al Centro Scambi Internazionale da 30 giorni
Buongiorno, da 30 giorni una raccomandata internazionale spedita con Poste ITaliane, dal codice RA174678185IT, è ferma al centro internazionale di scambio.Trattasi di documenti originali destinati in Taiwan che bloccano un container per migliaia di euro di danno, grazie
PACCO SMARRITO
Dopo innumerevoli solleciti tramite email e chiamate al numero verde 803160 , dopo quasi 60 giorni dal mio primo reclamo e ben 104 giorni dalla spedizione del pacco numero tracciabilità EO000294256IT del 24/07/2020 ricevo la soltita comunicazione che: desideriamo informarLa che la sua richiesta è in gestione alla funzione competente per la risoluzione della stessa.Il giorno 05/11/2020 dopo l’ennesimo sollecito fatto per telefono al numero 803160 alle ore 13:20 circa l’operatrice mi chiudeva la comunicazione in faccia.Ho chiedo di rimborsarmi quanto pagato per la spedizione 44.75 € e il prezzo del contenuto del pacco pari a 250 € che mia figlia Juliya Gazetska ha sostenuto.Dopo successive indagini, mi risulta che il pacco dal giorno 12/10/2020 non è più presso la dogana che lo ha sottoposto a controllo, e il destinatario non ha ricevuto il pacco.Credo che chiunque sta gestendo questa pratica possa comprendere dopo 3 mesi di attesa, sia ingiustificabile non avere notizie certe del servizio che un azienda come POSTE ITALIANE ha erogato.SalutiMieli Ulderico
spedizione ferma a Centro Scambi Internazionale
Buongiorno,a 28 di maggio ho effettuato una raccomandata internazionale dall'Italia alla Grecia. Dal 6 giugno è fermato al Centro Scambi Internazionale. Era un pacco che costava quasi 180 euro e adesso non so se lo ritroverò.mi può per favore aiutare?grazie,Sofia Drakopoulou
MANCATO FUNZIONAMENTO POSTE ID APP
Buonasera, sto provando da giorni a collegarmi all'app poste id per eseguire l'accesso spid per poter inoltrare una domanda di partecipazione a concorso pubblico. Oggi è l'ultimo giorno utile e POSTE ITALIANE non è ancora rientrata del disservizio. Inutile dire che ho provato a contattare sia il numero dedicato che l' 803160 ma sempre a causa del flusso di telefonate non risponde nessuno. Poste Italiane non riesce proprio ad offrire servizi efficienti nonostante sia un'istituzione nel nostro paese. Molto probabilmente mi sarà negata la possibilità di accedere al concorso, e tra le tante cose non vi è nemmeno la possibilità di modificare nell'immediato la tipologia di livello di sicurezza 2 al fine di ricevere l'SMS per con l'OTP anzichè autorizzare mediante APP .SENZA PAROLE!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
